Ospedale di Pinerolo. Andrea Bianciotto nuovo primario di Ostetrica e ginecologia

Ospedale di Pinerolo. Andrea Bianciotto nuovo primario di Ostetrica e ginecologia

Ospedale di Pinerolo. Andrea Bianciotto nuovo primario di Ostetrica e ginecologia
Bianciotto dirige attualmente la Struttura di Ostetrica e Ginecologia dell’Ospedale “SS. Annunziata” di Savigliano. Conosce l’ospedale pinerolese per avervi prestato servizio dal 2005 al 2010. Il Dg Boraso: “L’attività ambulatoriale di reparto, che conta circa 700 parti e oltre 1000 ricoveri l’anno, può ora guardare in prospettiva, con l’obiettivo di migliorare sia il volume sia la tipologia dei servizi”.

Concluse le procedure di selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di Direttore della Struttura Complessa di Ostetrica e Ginecologia dell’Ospedale di Pinerolo. Il Direttore Generale dell’AslTo3 Dott. Flavio Boraso ha conferito in nuovo incarico di direzione al Dott. Andrea Bianciotto, con decorrenza al prossimo 1° febbraio 2020. A darne notizia l’asp To3 in una nota.

Il Dott. Bianciotto, spiega la nota, è pinerolese, classe 1968, dirige attualmente la Struttura di Ostetrica e Ginecologia dell’Ospedale “SS. Annunziata” di Savigliano. Conosce l’ospedale pinerolese per avervi prestato servizio dal 2005 al 2010, anno del suo trasferimento presso l’Azienda Sanitaria Cuneo 1, nelle sedi di Mondovì e Savigliano, prima come Medico di I livello e successivamente in qualità di Direttore di Struttura Complessa.

Dopo la laurea e la specializzazione in Ostetrica e Ginecologia, conseguita presso l’Università di Ferrara nel 2002, il Dott. Bianciotto ha focalizzato il proprio interesse professionale nell’ambito dell’ostetrica. Ha intrapreso l’attività ospedaliera presso l’Ospedale “Villa Salus” di Mestre, centro noto per l’assistenza alla gravidanza fisiologica. Nel 2004 ha conseguito, presso l’Università di Perugia, un Master Specialistico di II livello in Urologia Ginecologica, dedicandosi alla patologia del pavimento pelvico e al suo trattamento (correzione protesica del prolasso genitale e correzione dell’incontinenza urinaria femminile). Presso le due strutture complesse unificate di Ostetricia e Ginecologia di Savigliano e Mondovì, che ha diretto insieme dal 2012, ha implementato l’attività di chirurgia mammaria, introdotto la parto-analgesia con protossido d’azoto, implementato i percorsi del trattamento chirurgico dei tumori ginecologici pelvici e del trattamento dell’endometriosi profonda. Autore di pubblicazioni scientifiche, è stato docente in numerosi corsi di formazione, dedicati in particolar modo all’attività chirurgica. Troverà a Pinerolo un reparto di alta qualità strutturale ed un’équipe medica e ostetrica di ottimo livello.
    
“Dopo un periodo di transizione in seguito al pensionamento del Dott. Nicola Ghione, che ha visto l’alternarsi del Dott. Marco Canestrelli e il Dott. Andrea Ciancio alla guida del reparto di Pinerolo” ha commentato il Dott. Flavio Boraso, Direttore Generale AslTo3 .“Siamo soddisfatti oggi nel poter garantire stabilità nella conduzione di un reparto ad elevata complessità organizzativa. La nuova nomina prevede un incarico di durata quinquennale, conferendo continuità ad un ambito strategico come quello dell’Ostetricia e Ginecologia. L’attività ambulatoriale di reparto, che conta circa 700 parti e oltre 1000 ricoveri l’anno, può ora guardare in prospettiva, con l’obiettivo di migliorare sia il volume sia la tipologia dei servizi: un processo vantaggioso per l’ospedale in sé, ma soprattutto per il suo rilevante bacino di utenza”. Da Boraso, infine, un grazie “a chi finora si è prestato svolgendo le funzioni temporanee e garantendo il corretto funzionamento di tutte le attività”.

10 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...