Ospedale di Rivoli. Paola Molino nuovo direttore del PS

Ospedale di Rivoli. Paola Molino nuovo direttore del PS

Ospedale di Rivoli. Paola Molino nuovo direttore del PS
La dottoressa Molino prosegue così la sua esperienza professionale all’interno dell’Asl To3. È arrivata all’ospedale di Rivoli a febbraio 2018, quando è stata nominata direttore della Medicina Generale. Da maggio 2018 ha ricoperto già, ad interim, anche la direzione della Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza.

Paola Molino è stata nominata direttore della Struttura complessa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’ospedale di Rivoli. L’incarico diventerà effettivo dal 1° gennaio 2020. Lo rende noto la Asl To3 con un comunicato.

La dottoressa Molino prosegue così la sua esperienza professionale all’interno dell’Asl To3. È infatti arrivata all’ospedale di Rivoli a febbraio 2018, quando è stata nominata direttore della Medicina Generale. Da maggio 2018 ha ricoperto già, ad interim, anche la direzione della Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza.

In precedenza, dal 1999, ha lavorato all’ospedale San Giovanni Bosco (nell’odierna Asl Città di Torino), del quale è stata referente per le Attività di Terapia Subintensiva e referente per le Attività cliniche di Diagnostica ecografica in urgenza.

Si è laureata presso l’Università degli Studi di Torino, dove ha conseguito anche la specializzazione in Medicina Interna con indirizzo Medicina d’Urgenza, ambito di cui si occupa da 20 anni. Ha una lunga esperienza come docente, in particolare nei corsi Simeu (Società italiana di Medicina d’Emergenza e Urgenza) e Irc (Gruppo italiano per la Rianimazione cardiopolmonare), in Piemonte e in altre regioni.

"È un incarico di grande importanza all’interno della nostra azienda sanitaria – sottolinea il Direttore generale dell’Asl To3 Flavio Boraso –, non solo in quanto il pronto soccorso dell’ospedale di Rivoli fa registrare oltre 60.000 passaggi all’anno, ma perché la struttura si occupa di coordinare anche l’attività del pronto soccorso di Susa e dei punti di primo intervento di Venaria e Giaveno. La competenza e la professionalità della dottoressa Molino saranno preziose per il lavoro di tutta l’Asl To3”.

18 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...