Ospedale Santa Croce di Cuneo. Riapre il Centro di tutela di Cittadinanzattiva-Tdm

Ospedale Santa Croce di Cuneo. Riapre il Centro di tutela di Cittadinanzattiva-Tdm

Ospedale Santa Croce di Cuneo. Riapre il Centro di tutela di Cittadinanzattiva-Tdm
“L'obiettivo comune è la tutela del malato nella sua globalità”, spiega Il Dg Bedogni. E Sasso (Cittadinanzattiva) precisa: “Non intendiamo moltiplicare inutilmente i contenziosi con l’azienda sanitaria, ma aiutare i malati e le loro famiglie ad accedere alle informazioni, a chiarire le situazioni di disagio e a fare valere le proprie legittime ragioni”.

“Dopo due anni di intensa e proficua collaborazione per il miglioramento del grado di umanizzazione dell'ospedale Santa Croce di Cuneo si sono create le condizioni per la riapertura del Centro di tutela del Tribunale per i diritti del malato presso l'ospedale stesso”. Ad annunciarlo una nota della Asl di Cuneo, secondo la quale si tratta di “un passo importante che testimonia la volontà congiunta di mettere a disposizione dei cittadini cuneesi uno strumento importante per tutelare i propri diritti in un momento quanto mai delicato di trasformazione dei servizi sanitari”.

“Come è nostro costume – ha dichiarato Elisabetta Sasso della segreteria regionale di Cittadinanzattiva – non intendiamo moltiplicare inutilmente i contenziosi con l'azienda sanitaria ma aiutare i malati e le loro famiglie ad accedere alle informazioni, a chiarire le situazioni di disagio e a fare valere direttamente la proprie legittime ragioni. Dedicheremo una particolare attenzione ai soggetti fragili che hanno bisogno di maggiore aiuto, favorendo, se necessario, l'accesso ai servizi di assistenza”.

“Accolgo con favore la notizia della riapertura dello sportello del centro di tutela del Tribunale dei diritti del malato, con il quale è nostra intenzione continuare la collaborazione che si è avviata”, commenta Corrado Bedogni, direttore generale dell’azienda ospedaliera S. Croce e Carle. “Obiettivo comune – prosegue – è la tutela del malato nella sua globalità, un impegno al quale i nostri operatori dedicano ogni sforzo quotidianamente, impiegando la loro professionalità e umanità. L’attenzione deve essere massima, la fragilità del malato va tutelata. In questo senso l’opera di vigilanza e sostengo del Tribunale è preziosa”.

Lo sportello di tutela non si occuperà esclusivamente di ambiti sanitari ma vuole offrire ai cittadini cuneesi appoggio e servizi in tema di scuola, ambiente, consumerismo, per cui vi invitiamo a consultarci alla mail cuneo@cittadinanzattivapiemonte.org o telefonandoci allo 0171.641367 il martedì pomeriggio.

Lo sportello di tutela sarà inaugurato il giorno 14 dicembre alle 15.00 con la presenza dei Volontari di Cittadinanzattiva e della Direzione dell’Azienda Ospedaliera.

09 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...