Pa Trento. Esenzione dal ticket a partire dal terzo figlio 

Pa Trento. Esenzione dal ticket a partire dal terzo figlio 

Pa Trento. Esenzione dal ticket a partire dal terzo figlio 
Lo ha deciso la Giunta provinciale oggi su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi Nella norma si stabilisce che a partire dal primo febbraio 2012 i figli a carico, dal terzo in poi, saranno esentati dalla compartecipazione al costo delle prestazioni sanitarie. 

Il dispositivo è in linea con quanto previsto dalla legge provinciale 1/2011 "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità", pensata proprio per favorire lo sviluppo delle famiglie e il loro benessere.
Attualmente in provincia di Trento sono esentati dalla compartecipazione alla spesa sanitaria i bambini di età inferiore ai 6 anni e le persone di età superiore ai 65, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo non superiore a 36.151,98 euro. Se si esamina la situazione anagrafica del Trentino, si evidenzia che il totale della popolazione potenzialmente esente dal pagamento del ticket è composta per quasi tre quarti da anziani e soli e per un quarto da bambini a carico delle loro famiglie. "È evidente che la norma in vigore appare poco equa – commenta l'assessore Ugo Rossi – e sicuramente non a misura di famiglia, perché considera il reddito familiare e non pro capite e per di più ignora il dato riferito al numero di componenti del nucleo familiare e ancor meno il numero dei figli a carico della famiglia".
 Considerazioni espresse anche dal Consiglio provinciale che, nel febbraio, del 2011 ha approvato un ordine del giorno per impegnare la Giunta provinciale ad effettuare uno studio approfondito con l'obiettivo di giungere ad un ticket sanitario agevolato a misura di famiglia. Un ticket che consideri, ai fini dell'esenzione, oltre al reddito e all'età anche il numero dei componenti il nucleo familiare e in particolare il numero dei figli a carico, inserendo il parametro del reddito familiare pro capite e nuove fasce di esenzione in base all'età e al numero di figli. Sulla stessa linea anche gli "Ambiti prioritari di intervento", approvati dall'amministrazione provinciale nel luglio di quest'anno, che prevedono appunto di disciplinare il ticket sanitario familiare.
 Con il dispositivo odierno, la Giunta ha dato corso a queste indicazioni, stabilendo l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario a partire dal terzo figlio, in linea con le politiche di benessere familiare introdotte anche dalla legge provinciale 1/2011. L'intervento è stato coprogettato assieme al Forum trentino delle Associazioni per la Famiglia che, in applicazione del principio di sussidiarietà, ha affiancato la Provincia autonoma di Trento sia nell'iter di costruzione della legge sia nella sua implementazione.

13 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...