Regioni e Asl

Hiv e Ist. “Unire le competenze e costruire una rete più ampia per il contrasto e le prevenzioni”
Hiv e Ist. “Unire le competenze e costruire una rete più ampia per il contrasto e le prevenzioni”
Lazio
Hiv e Ist. “Unire le competenze e costruire una rete più ampia per il contrasto e le prevenzioni”
Questo l’obiettivo condiviso delineato nel corso di un incontro promosso dallo Spallanzani che ha messo intorno a un tavolo Regione, Asl, Dipartimenti di prevenzione, Consultori e Associazioni.  “Dobbiamo fare un passo avanti. Ognuno con il proprio lavoro: assistenza, accoglienza, counseling, testing, coordinamento” ha detto la Direttrice generale, Matranga
Marche. L’Anaao Assomed fissa le priorità in tema di sanità regionale 
Marche. L’Anaao Assomed fissa le priorità in tema di sanità regionale 
Marche
Marche. L’Anaao Assomed fissa le priorità in tema di sanità regionale 
La prima richiesta alla nuova Giunta di Francesco Acquaroli sarà il confronto e l’ascolto. Tra le priorità, la difesa della Sanità pubblica. “Troppe missive inviate all’Assessore uscente non hanno ricevuto riscontro troppe telefonate senza risposta. Auspichiamo dal nuovo Assessore competenza ed una capacità di ascolto non formale (quella non è mai venuta meno) ma sostanziale”, dice il segretario Anaao Marche Daniele Fumelli.
È malata ma in Italia il farmaco non è disponibile. Sì di Aifa per l’acquisto all’estero per la paziente di Ponsacco  
È malata ma in Italia il farmaco non è disponibile. Sì di Aifa per l’acquisto all’estero per la paziente di Ponsacco  
Regioni e Asl
È malata ma in Italia il farmaco non è disponibile. Sì di Aifa per l’acquisto all’estero per la paziente di Ponsacco  
L’Aifa ha accolto la richiesta della Regione Toscana e autorizzato l’accesso al cosiddetto “Fondo 5%”. L’azienda ospedaliera pisana si è già attivata per reperire il medicinale ed iniziare il trattamento. “La risposta di Aifa è arrivata velocemente: una buona notizia”, commentano dalla Toscana il presidente Giani e l’assessore Bezzini.
Sperimentazione domotica per l’attività fisica adattata, approvate le modalità operative
Sperimentazione domotica per l’attività fisica adattata, approvate le modalità operative
Regioni e Asl
Sperimentazione domotica per l’attività fisica adattata, approvate le modalità operative
Bartolazzi: “Nella fase iniziale della sperimentazione potranno accedere ai percorsi previsti persone adulte, maggiori di 18 anni, con patologie croniche stabilizzate, quali il diabete mellito di tipo 2 nonché specifiche patologie oncologiche e neurologiche, che sono state valutate dal medico di medicina generale o specialista di branca per l'idoneità alla partecipazione”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Primo passo verso un riparto più equo”. In arrivo nuovi criteri? 
Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Primo passo verso un riparto più equo”. In arrivo nuovi criteri? 
Abruzzo
Fondo sanitario nazionale. Marsilio: “Primo passo verso un riparto più equo”. In arrivo nuovi criteri? 
Il presidente dell‘Abruzzo fa sapere che la battaglia portata avanti dalla sua Regione insieme a Molise, Umbria, Basilicata, Calabria, Sardegna e altre ha prodotto “un primo risultato concreto: si è finalmente preso atto dell’esigenza di correggere i meccanismi di riparto, tenendo conto delle reali specificità dei territori”. Accolto l’appello per individuare “un soggetto scientificamente autorevole e indipendente per definire un coefficiente correttivo”.
Tumori. In Emilia-Romagna dimiuisce l’incidenza anche grazie agli screening
Tumori. In Emilia-Romagna dimiuisce l’incidenza anche grazie agli screening
Emilia-Romagna
Tumori. In Emilia-Romagna dimiuisce l’incidenza anche grazie agli screening
Gli screening alla mammella, al collo dell’utero e al colon retto in Emilia-Romagna fanno registrare adesioni del 73,0%, 67,6% e 53,3%, con segnali positivi sull’incidenza dei tumori. Fabi: “Nonostante il dato sia superiore alla media nazionale, la partecipazione allo screening al colon retto è ancora basso. Per incentivare l’adesione, abbiamo lanciato dal primo ottobre la campagna di comunicazione ‘L’hai fatta? La prevenzione inizia anche da qui’”.
Tumori della palpebra. L’Asst Lariana avviato servizio di Chirurgia oculoplastica ricostruttiva 
Tumori della palpebra. L’Asst Lariana avviato servizio di Chirurgia oculoplastica ricostruttiva 
Lombardia
Tumori della palpebra. L’Asst Lariana avviato servizio di Chirurgia oculoplastica ricostruttiva 
L’incidenza stimata dei tumori palpebrali maligni varia tra 0,5 e 1 caso ogni 100.000 abitanti all’anno, quelli benigni sono molto più comuni (si stima che almeno il 3-5% della popolazione li sviluppi). All’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia (CO) nasce un percorso strutturato che accompagna il paziente dall’accertamento diagnostico fino al follow-up. Ranno: “I cittadini non dovranno più rivolgersi a centri specialistici lontani”.
Tumori. Al via il primo progetto triennale dedicato ai detenuti in Campania
Tumori. Al via il primo progetto triennale dedicato ai detenuti in Campania
Campania
Tumori. Al via il primo progetto triennale dedicato ai detenuti in Campania
Firmato l’accordo tra il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Campania, l’Int di Napoli, Aiom, e Fondazione Aiom. L’obiettivo è formare e sensibilizzare i detenuti e il personale penitenziario sui corretti stili di vita e l’adesione agli screening per la diagnosi precoce
Vaccinazione antinfluenzale. Nel Lazio si parte oggi per i soggetti a rischio, dal 20 novembre somministrazione aperta a tutti  
Vaccinazione antinfluenzale. Nel Lazio si parte oggi per i soggetti a rischio, dal 20 novembre somministrazione aperta a tutti  
Lazio
Vaccinazione antinfluenzale. Nel Lazio si parte oggi per i soggetti a rischio, dal 20 novembre somministrazione aperta a tutti  
La Regione punta sui Medici di Medicina Generale, i Pediatri di libera scelta e le Farmacie di comunità. Una capillare mobilitazione sulla base di 140 centri vaccinali gestiti dalle Asl, oltre alla partecipazione di circa 3.800 medici di famiglia, 450 pediatri di libera scelta, 600 farmacie e 35 grandi strutture ospedaliere. Disponibili un milione e 335mila dosi di vaccino con un eventuale possibile incremento laddove necessario.
Sardegna. Firmato l’Air per la medicina generale. Bartolazzi: “Risultato storico, atteso da 15 anni”  
Sardegna. Firmato l’Air per la medicina generale. Bartolazzi: “Risultato storico, atteso da 15 anni”  
Regioni e Asl
Sardegna. Firmato l’Air per la medicina generale. Bartolazzi: “Risultato storico, atteso da 15 anni”  
Fra le misure adottate l’obbligo per le Asl di sostituire i medici del ruolo unico che si assentano per malattia, maternità o infortunio. L’Assessore: “Un provvedimento da me fortemente voluto per dare un segnale concreto di vicinanza alla categoria dopo la tragica scomparsa della dottoressa Maddalena Carta”. Todde: “La firma dell’intesa è una scelta politica chiara, che mette al centro la medicina territoriale e i bisogni dei cittadini”.
Elisabetta Caredda 
Diritto alla mensa per il personale sanitario. Uil Fpl Verona: “Riconosciuto dalla Cassazione, avevamo ragione” 
Diritto alla mensa per il personale sanitario. Uil Fpl Verona: “Riconosciuto dalla Cassazione, avevamo ragione” 
Regioni e Asl
Diritto alla mensa per il personale sanitario. Uil Fpl Verona: “Riconosciuto dalla Cassazione, avevamo ragione” 
Il sindacato sottolinea come “la stessa Aran ha respinto l’inserimento di questo diritto nel CCNL 2022-2024. Anche per questo motivo la UIL FPL non lo ha sottoscritto”. Ma grazie alle sentenze favorevoli, ultima quella di agosto della Cassazione, si riconosce il diritto al buono pasto anche quando la mensa o il servizio sostitutivo non sono attivi. “Recupereremo fino a 8.000 euro a lavoratore”.
Nasce la rete oncologica umbra. Proietti: “Approvati i primi cinque percorsi di cura, cambiamo il modo di affrontare la malattia oncologica”   
Nasce la rete oncologica umbra. Proietti: “Approvati i primi cinque percorsi di cura, cambiamo il modo di affrontare la malattia oncologica”   
Regioni e Asl
Nasce la rete oncologica umbra. Proietti: “Approvati i primi cinque percorsi di cura, cambiamo il modo di affrontare la malattia oncologica”   
I primi 5 Pdta sono dedicati ai tumori della mammella, del polmone, della prostata, del colon e del retto. Tra le novità, l’attivazione dei Polo (Punti di orientamento locale oncologico), presenti in ogni Asl e in cui operano oncologi e infermieri-case manager. Si tratta di spazi di accoglienza e ascolto, con numero telefonico dedicato, presso cui il paziente con sospetta o accertata diagnosi oncologica può rivolgersi per essere preso in carico.
Ospedale dei Bambini. Bartolazzi: “La nostra sfida: entro il 2029 cure di eccellenza per i piccoli pazienti sardi” 
Ospedale dei Bambini. Bartolazzi: “La nostra sfida: entro il 2029 cure di eccellenza per i piccoli pazienti sardi” 
Regioni e Asl
Ospedale dei Bambini. Bartolazzi: “La nostra sfida: entro il 2029 cure di eccellenza per i piccoli pazienti sardi” 
Se n’è discusso al convegno sul ‘Percorso regionale verso l’Ospedale del Bambino’. L’assessore: “Per la Sardegna ci sono 300 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero della Salute, che andranno a copertura della parte infrastrutturale del progetto”. Marcias: “Il confronto è fondamentale per delineare strategie, modelli organizzativi e prospettive di sviluppo di una rete pediatrica regionale integrata”.
Elisabetta Caredda
Elezioni regionali. In Calabria si vota il 5 e 6 ottobre
Elezioni regionali. In Calabria si vota il 5 e 6 ottobre
Calabria
Elezioni regionali. In Calabria si vota il 5 e 6 ottobre
Il centrodestra schiera il presidente uscente Roberto Occhiuto, che sulla sanità dice: “Fine del commissariamento, inizio di una nuova era”. Pasquale Tridico è il candidato di centrosinistra, tra promette di dare battagli al demansionamento del personale sanitario con “verifiche periodiche e revoca di incarichi impropri”. Democrazia Sovrana Popolare schiera Francesco Toscano, che sulla sanità dice: “Basta conti in ordine, vogliamo cittadini in salute”. IL PROGRAMMA DI OCCHIUTO, IL PROGRAMMA DI TRIDICO, IL PROGRAMMA DI TOSCANO
Elezioni Marche. Francesco Acquaroli confermato presidente. Le congratulazioni di Schillaci: “Premiato l’impegno sul territorio”  
Elezioni Marche. Francesco Acquaroli confermato presidente. Le congratulazioni di Schillaci: “Premiato l’impegno sul territorio”  
Marche
Elezioni Marche. Francesco Acquaroli confermato presidente. Le congratulazioni di Schillaci: “Premiato l’impegno sul territorio”  
Con oltre il 52% delle preferenze, il presidente uscente, candidato di centrodestra, vince le elezioni regionali. La sanità al centro del nuovo mandato: “Abbiamo iniziato una riforma che sta ricostruendo la sanità sul territorio, che è uno strumento essenziale. Siano contenti e fiduciosi che il lavoro svolto potrà continuare”. Il ministro: “Continuiamo insieme il lavoro, a tutela della salute dei cittadini marchigiani”.
Toscana. Rinviata la campagna vaccinale Covid, la Regione: “Ritardi di Ministero e Aifa” 
Toscana. Rinviata la campagna vaccinale Covid, la Regione: “Ritardi di Ministero e Aifa” 
Regioni e Asl
Toscana. Rinviata la campagna vaccinale Covid, la Regione: “Ritardi di Ministero e Aifa” 
Parte domani la campagna vaccinale contro l’influenza, ma quella del Covid (prevista in contemporanea) dovrà slittare di qualche giorno: “La macchina organizzativa regionale era pronta, ma ad oggi non è ancora nota la data esatta di consegna dei vaccini contro il Covid, aggiornati all’ultima variante (la L.P.8.1) e di cui si è occupato il Ministero: un ritardo per cui la Regione aveva sollecitato sia Aifa, sia il Ministero”, riferisce la Regione Toscana.
Emilia Romagna. Regione: “Medicina generale asse portante del Ssr, nel 2024 investiti 399 milioni”
Emilia Romagna. Regione: “Medicina generale asse portante del Ssr, nel 2024 investiti 399 milioni”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Regione: “Medicina generale asse portante del Ssr, nel 2024 investiti 399 milioni”
Fabi: “Le cure territoriali sono e saranno sempre di più l’asse portante del nostro sistema pubblico. Vogliamo mettere a valore i finanziamenti del PNRR per completare la realizzazione delle Case della comunità, degli ospedali di comunità, sostenere l’assistenza domiciliare integrata, mettendo al centro le competenze dei nostri professionisti e i bisogni dei pazienti e delle comunità”.
Sardegna. Al via al Tavolo istituzionale di consultazione degli studenti e specializzandi in assessorato alla Sanità
Sardegna. Al via al Tavolo istituzionale di consultazione degli studenti e specializzandi in assessorato alla Sanità
Regioni e Asl
Sardegna. Al via al Tavolo istituzionale di consultazione degli studenti e specializzandi in assessorato alla Sanità
Bartolazzi: “Chi è in prima linea nell’accesso alla professione sanitaria conosce meglio di chiunque altro i problemi reali e le criticità da affrontare, solo ascoltando loro possiamo pensare a soluzioni efficaci”. Mattu: “Tra i primi risultati arrivati dal confronto, l’inserimento di referenti degli specializzandi nel tavolo di lavoro dell’Ospedale Pediatrico e progetto IRCCS, nonchè la creazione di gruppi di lavoro tematici, per accelerare la stesura e la presentazione di proposte entro 3 settimane”.
Elisabetta Caredda
Due persone salvate in farmacia a Roma. Cicconetti: “Farmacie presidi utili al territorio”
Due persone salvate in farmacia a Roma. Cicconetti: “Farmacie presidi utili al territorio”
Lazio
Due persone salvate in farmacia a Roma. Cicconetti: “Farmacie presidi utili al territorio”
“Ora l’auspicio è che la Regione Lazio dia attuazione alla delibera grazie alla quale nelle farmacie di comunità tali servizi saranno convenzionati” ha detto il, presidente di Federfarma Roma. Cicconetti
Tumore al seno. Ottobre Rosa 2025 ai nastri di partenza
Tumore al seno. Ottobre Rosa 2025 ai nastri di partenza
Lazio
Tumore al seno. Ottobre Rosa 2025 ai nastri di partenza
Al via la prevenzione straordinaria per le 45-49enni insieme con gli screening gratuiti per le donne fino a 74 anni. “Questa è la direzione di una sanità pubblica che vogliamo sempre più vicina alle persone e capace di rispondere concretamente ai loro bisogni”, spiega il presidente della Regione Lazio Rocca
Medicina. Protocollo tra Regione Sicilia, UniCamillus e Fondazione Giglio per tirocini e specializzazioni all’ospedale di Cefalù
Medicina. Protocollo tra Regione Sicilia, UniCamillus e Fondazione Giglio per tirocini e specializzazioni all’ospedale di Cefalù
Regioni e Asl
Medicina. Protocollo tra Regione Sicilia, UniCamillus e Fondazione Giglio per tirocini e specializzazioni all’ospedale di Cefalù
Gli studenti del corso di laurea in Medicina e chirurgia, attivato in Sicilia nell’anno accademico 2024-2025 da UniCamillus, potranno svolgere attività didattiche, formative e tirocini professionalizzanti presso il presidio ospedaliero del Palermitano. Schifani. “Una collaborazione che arricchisce l’offerta formativa della nostra Isola e che consentirà a molti giovani siciliani di studiare, specializzarsi e, possibilmente, restare a lavorare nella propria terra”.
Lombardia. Alleanza tra Fisioterapisti e Ostetriche: “Insieme per la salute dei cittadini”
Lombardia. Alleanza tra Fisioterapisti e Ostetriche: “Insieme per la salute dei cittadini”
Lombardia
Lombardia. Alleanza tra Fisioterapisti e Ostetriche: “Insieme per la salute dei cittadini”
Firmata la prima dichiarazione d’intenti tra Ordini provinciali e interprovinciali di Fisioterapisti e Ostetriche per promuovere una collaborazione strutturata. L’obiettivo è contrastare l’abusivismo professionale e garantire che solo chi è iscritto agli Albi offra cure legittime. Il documento invita a sviluppare reti locali, campagne di educazione sanitaria e un approccio integrato alla salute.
Profilo Sanitario Sintetico. Rossi (Omceomi): “Così rischiamo il caos e nuove discriminazioni”
Profilo Sanitario Sintetico. Rossi (Omceomi): “Così rischiamo il caos e nuove discriminazioni”
Lombardia
Profilo Sanitario Sintetico. Rossi (Omceomi): “Così rischiamo il caos e nuove discriminazioni”
Al via da domani la cartella unica per tutti i cittadini. Ma il decreto ministeriale che introduce il Profilo Sanitario Sintetico, base del Fse Cyber-sicurezza, privacy, etica e gestione dei dati, per l’Omceo di Milano presenta incognite che rendono difficile la piena applicazione
Nel Lazio il primo volo di droni per il trasporto di campioni biologici
Nel Lazio il primo volo di droni per il trasporto di campioni biologici
Lazio
Nel Lazio il primo volo di droni per il trasporto di campioni biologici
Nel Lazio è stato effettuato il primo volo sperimentale con drone per il trasporto di campioni biologici tra due ospedali romani, San Camillo e Spallanzani. L’iniziativa, promossa dal Centro Regionale Trapianti con UrbanV, punta a velocizzare le procedure di donazione e trapianto. Il drone ha volato in modalità automatica, superando traffico e distanze. La tecnologia apre la strada a nuove soluzioni logistiche in sanità.
Screening tumore colon retto in farmacia. Via libera alla sperimentazione in Toscana
Screening tumore colon retto in farmacia. Via libera alla sperimentazione in Toscana
Regioni e Asl
Screening tumore colon retto in farmacia. Via libera alla sperimentazione in Toscana
Approvato dalla Giunta il protocollo d’intesa che sarà firmato da Regione, aziende sanitarie e Ispro) con le organizzazioni delle farmacie pubbliche e private per la sperimentazione che si svolgerà da qui alla fine dell’anno e che prevede il ritiro e la riconsegnano dei kit per lo screening anche in farmacia. In alcuni territori urbani era già possibile: ora si potrà fare ovunque.
Toscana. L’Aou di Siena stipula un protocollo di intesa con il North Kinangop Catholic Hospital del Kenya
Toscana. L’Aou di Siena stipula un protocollo di intesa con il North Kinangop Catholic Hospital del Kenya
Regioni e Asl
Toscana. L’Aou di Siena stipula un protocollo di intesa con il North Kinangop Catholic Hospital del Kenya
Barretta: “L’importante struttura ha circa 350 posti letto, di varie specialità. Sono oramai anni che dei professionisti della nostra Azienda ospedaliera fanno missioni in Kenya, accrescendo anche la propria esperienza specialistica, oltre a quella umanitaria, e di continua formazione sul campo. Ho così voluto istituzionalizzare il rapporto con la struttura, con l’obiettivo di farlo durare nel tempo. Sarà per l’AOUS una grande occasione”.
Elisabetta Caredda
Specialistica Ambulatoriale. SIFoP: “Al servizio del cittadino per la salute globale della Comunità”
Specialistica Ambulatoriale. SIFoP: “Al servizio del cittadino per la salute globale della Comunità”
Piemonte
Specialistica Ambulatoriale. SIFoP: “Al servizio del cittadino per la salute globale della Comunità”
Analisi delle criticità del modello di sanità attuale, nuovi approcci farmacologici nella cogestione plurispecialistica del paziente cronico, esempi di declinazione concreta del concetto di Aft. Questi i tre punti su cui si è sviluppata la giornata di studio e confronto organizzata a Torino dalla Sifop, la società scientifica, presenti molti specialisti ambulatoriali del Sumai.
Allattamento al seno. In Emilia-Romagna +17% in 10 anni tra i neonati fino ai 5 mesi di vita   
Allattamento al seno. In Emilia-Romagna +17% in 10 anni tra i neonati fino ai 5 mesi di vita   
Emilia-Romagna
Allattamento al seno. In Emilia-Romagna +17% in 10 anni tra i neonati fino ai 5 mesi di vita   
Cresce la pratica dell’allattamento al seno in Emilia-Romagna, come mostra il Report 2024 della Regione. Fabi: “Ogni donna ha diritto ad allattare senza dolore e senza problemi. Questo diritto va protetto e sostenuto con interventi mirati. Numerose saranno anche questo anno le iniziative organizzate per la Settimana mondiale di sensibilizzazione dall’1 al 7 ottobre”. Parte la campagna regionale Allattare Rilassate
Cuore. Al Campus Bio-medico nuovo progetto di ricerca contro la miocardite silente  
Cuore. Al Campus Bio-medico nuovo progetto di ricerca contro la miocardite silente  
Lazio
Cuore. Al Campus Bio-medico nuovo progetto di ricerca contro la miocardite silente  
Le malattie cardiovascolari causano più di 220.000 morti l’anno solo in Italia. Tra queste vi sono alcune infiammazioni cardiache, spesso senza sintomi, che colpiscono anche i giovani: dalla storia di Marco Mascarucci, scomparso a soli 36 anni, prende il via un nuovo progetto di ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
È malata ma in Italia il farmaco non è disponibile. Regione Toscana si attiva per aiutarla    
È malata ma in Italia il farmaco non è disponibile. Regione Toscana si attiva per aiutarla    
Regioni e Asl
È malata ma in Italia il farmaco non è disponibile. Regione Toscana si attiva per aiutarla    
Avviata con Aifa una procedura accelerata per l’accesso al cosiddetto fondo del 5%, che consente alle strutture sanitarie di acquistare all’estero farmaci innovativi e non ancora disponibili in Italia, con copertura totale dei costi da parte dello Stato. Se l’iter avrà esito positivo, la paziente potrà ricevere gratuitamente il farmaco necessario.