Regioni e Asl

Lazio. Smi contro il progetto “percorso influenza nei pronto soccorso” 
Lazio. Smi contro il progetto “percorso influenza nei pronto soccorso” 
Regioni e Asl
Lazio. Smi contro il progetto “percorso influenza nei pronto soccorso” 
Secondo il Sindacato dei Medici Italiani del Lazio, l’iniziativa regionale partita il 16 gennaio con la partecipazione della Fimmg è una “replica di servizi sanitari già presenti sul territorio”. Questa la ragione per cui lo Smi non ha aderito al progetto. 
Sicilia. In vigore da oggi le nuove regole per l’esenzione dal ticket
Sicilia. In vigore da oggi le nuove regole per l’esenzione dal ticket
Regioni e Asl
Sicilia. In vigore da oggi le nuove regole per l’esenzione dal ticket
Entrano in vigore oggi, sabato 21 gennaio, le nuove regole per l'esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie. La Regione si adegua al sistema adottato in tutte le altre regioni, basato sia sull'età degli utenti che sul reddito complessivo dei nuclei familiari. Abolito il sistema Isee. 
Toscana. Inaugurato il nuovo pronto soccorso di Arezzo 
Toscana. Inaugurato il nuovo pronto soccorso di Arezzo 
Regioni e Asl
Toscana. Inaugurato il nuovo pronto soccorso di Arezzo 
“È un punto di arrivo importante del percorso che abbiamo fatto per il rinnovamento dei pronto soccorso degli ospedali toscani. Mi auguro che il lavoro fatto possa servire ai cittadini per essere accolti meglio, e agli operatori per lavorare meglio”, ha specificato il governatore Enrico Rossi. 
Patto per la salute. Le Regioni si dividono i compiti
Patto per la salute. Le Regioni si dividono i compiti
Regioni e Asl
Patto per la salute. Le Regioni si dividono i compiti
Fabbisogno economico, cure primarie, farmaceutica. E poi ticket, personale, rete ospedaliera e ancora molti altri temi. Per ognuno ci sarà una Regione a coordinare i lavori, con l’obiettivo di avere una prima bozza per il 25 gennaio
Informare i pazienti sui costi delle prestazioni del Ssn. Per ora lo fanno Lombardia e Piemonte
Informare i pazienti sui costi delle prestazioni del Ssn. Per ora lo fanno Lombardia e Piemonte
Regioni e Asl
Informare i pazienti sui costi delle prestazioni del Ssn. Per ora lo fanno Lombardia e Piemonte
L’iniziativa è stata avviata in Lombardia, con le nuove linee guida per il 2012, e in Piemonte presso l’ospedale torinese San Giovanni Battista. E le altre regioni?  Al momento solo Veneto, Toscana e Liguria sembrano essere interessate mentre per le altre l’ipotesi non è all’ordine del giorno.
Calabria. Muore a 19 anni dopo un cesareo
Calabria. Muore a 19 anni dopo un cesareo
Regioni e Asl
Calabria. Muore a 19 anni dopo un cesareo
"Questo stillicidio deve finire". Ad affermarlo è il presidente della Commissione d'inchiesta sul Ssn, Ignazio Marino, annunciando di avere dato disposizione ai Nas di acquisire la cartella clinica della ragazza di 19 anni deceduta all'ospedale di Crotone dopo un parto cesareo.
Puglia. Regione: “Ritardi pagamenti fornitori a causa del Piano di rientro” 
Puglia. Regione: “Ritardi pagamenti fornitori a causa del Piano di rientro” 
Regioni e Asl
Puglia. Regione: “Ritardi pagamenti fornitori a causa del Piano di rientro” 
La Regione Puglia replica ad Assobiomedica in merito alla questione sui ritardi dei pagamenti dei fornitori. “Piano di rientro ha prodotto sofferenze nelle casse del Ssr, ma dati riportati non sono veri ed esaustivi”. 
Emilia Romagna. Parere favorevole della Stato-Regioni: Meldola diventerà Irccs 
Emilia Romagna. Parere favorevole della Stato-Regioni: Meldola diventerà Irccs 
Regioni e Asl
Emilia Romagna. Parere favorevole della Stato-Regioni: Meldola diventerà Irccs 
“Grande soddisfazione, merito dell'ottimo lavoro di tanti, importante riconoscimento per la sanità dell'Emilia-Romagna”, ha dichiarato l’assessore alla Salute Carlo Lusenti dopo aver appreso del parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni. 
Lazio. Lavra (Cimo): “Il pronto soccorso del San Camillo è al collasso” 
Lazio. Lavra (Cimo): “Il pronto soccorso del San Camillo è al collasso” 
Regioni e Asl
Lazio. Lavra (Cimo): “Il pronto soccorso del San Camillo è al collasso” 
“Mancano medici, infermieri e posti letto, chiediamo un incontro urgente”, questo l’allarme lanciato dal segretario della Cimo-Asmd del Lazio Giuseppe Lavra che accusa la Regione di non aver fatto alcuna programmazione. 
Veneto. Stanziati 35 mln dal fondo nazionale ex art. 20 per l’ospedale di Padova 
Veneto. Stanziati 35 mln dal fondo nazionale ex art. 20 per l’ospedale di Padova 
Regioni e Asl
Veneto. Stanziati 35 mln dal fondo nazionale ex art. 20 per l’ospedale di Padova 
La Regione ha ottenuto il definitivo via libera allo stanziamento di 35 mln di euro nazionali (dall’ex articolo 20 per investimenti strutturali in sanità) da investire in interventi di adeguamento strutturale e messa a norma antisismica dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Coletto: “Chi la dura la vince”. 
Toscana. La Regione si farà carico della somministrazione di Benzilpenicillina
Toscana. La Regione si farà carico della somministrazione di Benzilpenicillina
Regioni e Asl
Toscana. La Regione si farà carico della somministrazione di Benzilpenicillina
Si tratta di un costoso farmaco salvavita che va iniettato in condizioni di sicurezza. La Giunta ha approvato una delibera che impegna le Asl toscane a “garantire ai pazienti un’adeguata assistenza per una somministrazione corretta del prodotto in condizioni di sicurezza”.
FVG. Al via progetto Scuola permanente di celiachia
FVG. Al via progetto Scuola permanente di celiachia
Regioni e Asl
FVG. Al via progetto Scuola permanente di celiachia
L’iniziativa, promossa dall'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica, sarà totalmente finanziata dalla Regione. L’obiettivo è quello di informare e formare su questa malattia genetica ancora poco conosciuta e trasferire nel resto d'Italia le buone pratiche che saranno attuate.
 
Sardegna. Interesse dello Ior per nuovo S. Raffaele di Olbia
Sardegna. Interesse dello Ior per nuovo S. Raffaele di Olbia
Regioni e Asl
Sardegna. Interesse dello Ior per nuovo S. Raffaele di Olbia
È quanto dichiarato dal manager, Giuseppe Profiti, a margine di un incontro a Roma con l’assessore alla Sanità, Simona De Francisci. L’ipotesi su cui sta lavorando l’istituto Vaticano, per rendere sostenibile un investimento di oltre 140 mln di euro, è quella di un ospedale polispecialistico.
Piemonte. Piano di rientro: nuovo cronoprogramma entro marzo
Piemonte. Piano di rientro: nuovo cronoprogramma entro marzo
Regioni e Asl
Piemonte. Piano di rientro: nuovo cronoprogramma entro marzo
Lo ha comunicato l’assessore alla Sanità, Paolo Monferino, spiegando che il nuovo documento “verrà proposto ai ministeri competenti nel corso della prossima riunione in modo da accelerarne i tempi di attuazione in caso di esito positivo”.
Lazio. Al via il progetto “Percorso veloce influenza”
Lazio. Al via il progetto “Percorso veloce influenza”
Regioni e Asl
Lazio. Al via il progetto “Percorso veloce influenza”
L'iniziativa, che proseguirà fino al 16 marzo, prevede l'attivazione presso 9 Pronto Soccorso regionali degli “Ambulatori blu”, aperti 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20, dove i pazienti con sintomi influenzali potranno essere visitati dai medici di medicina generale senza passare dal Pronto Soccorso.
Bolzano. Via libera al nuovo Centro di riabilitazione neurologica
Bolzano. Via libera al nuovo Centro di riabilitazione neurologica
Regioni e Asl
Bolzano. Via libera al nuovo Centro di riabilitazione neurologica
Verrà realizzato presso l’ospedale di Vipiteno e dovrebbe iniziare la sua attività nel gennaio 2013. La nuova struttura, che sarà dotata di 23 posti letto, punta a diventare un polo riconosciuto di ricerca e sperimentazione. Il costo per l'ampliamento e adeguamento del nosocomio sarà di 2 mln di euro.
Veneto. Stanziati 4 mln per vitto e trasporto disabili nei centri diurni
Veneto. Stanziati 4 mln per vitto e trasporto disabili nei centri diurni
Regioni e Asl
Veneto. Stanziati 4 mln per vitto e trasporto disabili nei centri diurni
Questo il contributo della Regione, per il 2011, destinato dalle Ullss ai 283 Ceod (Centri educativi occupazionali diurni) del territorio che accolgono ogni giorno 6348 disabili gravi e gravissimi in età post-scolare.
Zaia e De Magistris: ecco i due amministratori più amati. In calo Formigoni e Renzi
Zaia e De Magistris: ecco i due amministratori più amati. In calo Formigoni e Renzi
Regioni e Asl
Zaia e De Magistris: ecco i due amministratori più amati. In calo Formigoni e Renzi
Il presidente del Veneto e il sindacao di Napoli sono gli amministratori locali più apprezzati dai loro elettori. Lo rileva l'indagine Ipr/Sole 24 Ore. Chiodi e Cappellacci (Abruzzo e Sardegna) e Cammarata (Palermo) i meno graditi. Male anche il presidente della Lombardia e il sindaco di Firenze.
Puglia. Per il Tar illegittimi criteri di esenzione per ticket disabili
Puglia. Per il Tar illegittimi criteri di esenzione per ticket disabili
Regioni e Asl
Puglia. Per il Tar illegittimi criteri di esenzione per ticket disabili
Con sentenza n. 169/2012 annullata parte del regolamento regionale per la determinazione delle fasce di esenzione dal ticket per l’accesso ai servizi dei centri diurni da parte delle famiglie dei disabili gravi. Illegittimo prendere a riferimento anche le somme non fiscalmente rilevanti.
Pistoia. Farmacisti e medici di famiglia promuovono la salute in TV
Pistoia. Farmacisti e medici di famiglia promuovono la salute in TV
Regioni e Asl
Pistoia. Farmacisti e medici di famiglia promuovono la salute in TV
Dopo l’esperienza del 2006 e del 2009, l’Ordine dei farmacisti ha lanciato un nuovo programma televisivo per diffondere informazioni utili sulla salute, in collaborazione con i medici di medicina generale. Appuntamento il mercoledì, per 12 puntate, sull'emittente locale TVL.
Sardegna. I referti medici si ritirano al centro commerciale
Sardegna. I referti medici si ritirano al centro commerciale
Regioni e Asl
Sardegna. I referti medici si ritirano al centro commerciale
Grazie al progetto "Sanità a Gonfie Vele" promosso dal Comune di Quartucciu, dall’Aou di Cagliari e dal Centro Commerciale Le Vele  i risultati degli esami effettuati presso l’ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari e al Policlinico di Monserrato possono essere ritirati gratuitamente in appositi totem
Veneto. Approvato programma di ricerca e assistenza domiciliare per malati Sla
Veneto. Approvato programma di ricerca e assistenza domiciliare per malati Sla
Regioni e Asl
Veneto. Approvato programma di ricerca e assistenza domiciliare per malati Sla
Il programma attuativo per il 2012 è stato finanziato dal Ministero del Welfare con 7,8 mln di euro. L’assessore ai servizi sociali, Remo Sernagiotto, ha spiegato che saranno adottati “nuovi strumenti multimediali, cartelle cliniche informatizzate e avviati percorsi di formazione per i caregiver".
Liguria. Confermato anche per il 2012 il blocco alle assunzioni in sanità 
Liguria. Confermato anche per il 2012 il blocco alle assunzioni in sanità 
Regioni e Asl
Liguria. Confermato anche per il 2012 il blocco alle assunzioni in sanità 
Rinnovato anche per il 2012 il blocco delle assunzioni nella sanità, esteso anche ai  lavoratori interinali. Lo ha comunicato l’assessore alla salute, Claudio Montaldo, dopo la decisione assunta dalla Giunta. 
“Sportello donna” del San Camillo. Violenze arrivano soprattutto dai partner
“Sportello donna” del San Camillo. Violenze arrivano soprattutto dai partner
Regioni e Asl
“Sportello donna” del San Camillo. Violenze arrivano soprattutto dai partner
Il 58% delle donne vittime di violenza sono italiane e il 40% straniere. La maggioranza, ha tra i 29 e i 38 anni. Ma ci sono anche over settanta. I carnefici sono mariti, conviventi, fidanzati. È questo il bilancio di due anni di attività di Sportello Donna presso il Ps dell’azienda capitolina.
Ester Maragò
Pavia. Truffe all’Inps: 134 casi accertati e un danno da 1,3 mln di euro. Arrestato dipendente Asl
Pavia. Truffe all’Inps: 134 casi accertati e un danno da 1,3 mln di euro. Arrestato dipendente Asl
Regioni e Asl
Pavia. Truffe all’Inps: 134 casi accertati e un danno da 1,3 mln di euro. Arrestato dipendente Asl
Dal 2005 al 2011 la dipendente Asl, in concorso con più persone, ha elaborato pratiche fittizie e ottenuto indebiti rimborsi di ratei maturati e non riscossi per l’indennità d’accompagnamento di invalidi civili senza requisiti, dividendo poi le somme con i beneficiari. I Nas stanno verificando altre 400 posizioni.
Lombardia. Inaugurato a Como nuovo macchinario per radioterapia ‘intelligente’
Lombardia. Inaugurato a Como nuovo macchinario per radioterapia ‘intelligente’
Regioni e Asl
Lombardia. Inaugurato a Como nuovo macchinario per radioterapia ‘intelligente’
Si chiama “Vero” il nuovo acceleratore lineare dell'ospedale S. Anna di Como che può ruotare intorno al paziente e ‘inseguire’ le lesioni tumorali con altissima precisione e quindi con il massimo rispetto dei tessuti sani. Il dispositivo è stato finanziato dalla Regione con 6 mln di euro.
Pa Trento. Esenzione dal ticket a partire dal terzo figlio 
Pa Trento. Esenzione dal ticket a partire dal terzo figlio 
Regioni e Asl
Pa Trento. Esenzione dal ticket a partire dal terzo figlio 
Lo ha deciso la Giunta provinciale oggi su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi Nella norma si stabilisce che a partire dal primo febbraio 2012 i figli a carico, dal terzo in poi, saranno esentati dalla compartecipazione al costo delle prestazioni sanitarie. 
Pa Trento. Non sanzionabili i genitori che non vaccinano i figli per convincimento personale
Pa Trento. Non sanzionabili i genitori che non vaccinano i figli per convincimento personale
Regioni e Asl
Pa Trento. Non sanzionabili i genitori che non vaccinano i figli per convincimento personale
Sono queste le prime disposizioni per il superamento dell’obbligo vaccinale decise in via sperimentale dalla Giunta nel Piano vaccinale. Anche all’atto dell’iscrizione scolastica, non sarà obbligatorio presentare il certificato di avvenuta vaccinazione
Alla Cattolica nasce uno sportello per la salute dei giovani
Alla Cattolica nasce uno sportello per la salute dei giovani
Regioni e Asl
Alla Cattolica nasce uno sportello per la salute dei giovani
Il servizio è operativo presso l’Università Cattolica di  Roma, Milano e di Brescia, pronto a dare ai ragazzi consigli sui corretti stili di vita da seguire e indicazioni per l’assistenza in caso di problematiche fisiche e  psicologiche. Un’iniziativa in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità.
Palermo. Muore dopo aborto. Sette medici indagati
Palermo. Muore dopo aborto. Sette medici indagati
Regioni e Asl
Palermo. Muore dopo aborto. Sette medici indagati
La donna, 32 anni, è morta il 6 gennaio. Dopo l'aborto avvenuto il 5 dicembre, avrebbe iniziato ad accusare problemi cardiovascolari, a causa dei quali si era recata due volte al Pronto soccorso. Sul caso indaga anche la Commissione parlamentare di inchiesta.