Regioni e Asl
Manovra. A mezzogiorno incontro Regioni-Fitto
Regioni e Asl
Manovra. A mezzogiorno incontro Regioni-Fitto
I presidente delle Regioni stanno lasciando la sede di via Parigi, dove erano riuniti in Conferenza straordinaria, per recarsi al ministero degli Affari Regioniali. Lì il ministro Raffaele Fitto illustrerà ai presidenti i contenuti del maxiemendamento del Governo alla manovra. Le Regioni, invece, presenteranno a Fitto una quindicina di "emendamenti" messi a punto stamani e in cui, in particolare, si chiede al Governo il ripristino dei trasferimenti previsti nel Patto di stabilità e la messa a disposizione del miliardo e mezzo circa dell'edilizia sanitaria, mantenendo i saldi in pareggio spostando i tagli sui ministeri e non sulle Regioni.
Superticket. Solo 4 regioni ancora non lo applicano. Ma la battaglia non è finita
Regioni e Asl
Superticket. Solo 4 regioni ancora non lo applicano. Ma la battaglia non è finita
Sono rimaste solo le Pa di Trento e Bolzano insieme a Val d’Aosta e Sardegna ad aver deciso di non voler applicare il superticket da 10 euro che non sarà più coperto dallo Stato. Le altre 17 regioni hanno applicato il balzello seguendo tre strade: semplice applicazione del ticket da 10 euro; rimodulazione del ticket in base alla prestazione e rimodulazione in base al reddito. Nonostante ciò non si fermano le polemiche dovute ai ricorsi già presentati da alcuni enti locali. Zaia (Veneto) è stato chiaro sul punto: “La battaglia non è finita”.
Marche. Contributo per gli studi fino a 8.000 euro per disabili sensoriali e autistici
Regioni e Asl
Marche. Contributo per gli studi fino a 8.000 euro per disabili sensoriali e autistici
Garantire alle persone disabili l’opportunità di compiere un percorso di istruzione universitario e post universitario. A questo scopo la Regione concederà contributi a invalidi civili con disabilità sensoriale o affetti da autismo per sostenerli nella frequenza ai corsi. Per ogni progetto annuale può essere assegnato un solo contributo nel limite massimo di 8.000 euro.
Manovra. Domani Conferenza straordinaria della Regioni
Regioni e Asl
Manovra. Domani Conferenza straordinaria della Regioni
Le Regioni hanno già inviato ai presidenti delle commissioni Bilancio di Camera e Senato alcune proposte emendative e domani formalizzeranno un ulteriore documento per “riequilibrare una manovra che presenta tagli insostenibili per il sistema delle Autonomie”. Tra le richieste delle Regioni anche la cancellazione dei ticket sanitari.
Superticket. Si restringe il fronte delle regioni che dicono ‘no’
Regioni e Asl
Superticket. Si restringe il fronte delle regioni che dicono ‘no’
Si restringe sempre di più il fronte delle regioni che non vogliono introdurre il ticket. Ieri sono state Emilia Romagna, Umbria e Toscana a illustrare le loro formule di rimodulazione in base al reddito e oggi anche il Veneto ha lanciato il suo ticket, anch'esso modulato sul reddito. Sale a 14 così il numero del enti locali che ad oggi ha adottato il ticket. Resistono sul fronte del ‘no’ Pa Bolzano, Pa Trento e Val d’Aosta mentre Sardegna, Abruzzo, Molise e Marche ancora non hanno comunicato le loro intenzioni.
Ticket. Anche il Veneto li introduce, ma presenta pure ricorsi a Tar e Consulta
Regioni e Asl
Ticket. Anche il Veneto li introduce, ma presenta pure ricorsi a Tar e Consulta
Da domani anche in Veneto saranno introdotti i ‘nuovi ticket’. Sotto i 29 mila euro di reddito si pagheranno 5 euro in più per prescrizioni, visite specialistiche e diagnostica, sopra i 29 mila euro l’aumento sarà di 10 euro. Ma il governatore Zaia non molla: “Primi ad opporci, ultimi a cedere, ma non è finita. Ho firmato i ricorsi a Tar e Corte Costituzionale”. L’assessore Coletto: “Inconcepibili anche le sperequazioni create tra regioni”.
Ticket. L’Umbria punta sulle fasce di reddito
Regioni e Asl
Ticket. L’Umbria punta sulle fasce di reddito
“Costretti dalla legge e dal Governo, ma ancora decisi a combattere per eliminare una tassa iniqua e incomprensibile soprattutto in presenza di alternative che potevano essere attuate e che ancora si è in tempo per attuare”, così l’assessore alla Salute, Franco Tomassoni, insieme alla Giunta e al Dg delle politiche sanitarie, Emilio Duca, ha illustrato questa mattina i contenuti della delibera, con la quale anche l’Umbria rimodula il ticket in base alla fasce di reddito come annunciato ieri in conferenza stampa insieme a Toscana ed Emilia Romagna.
Ticket. Emilia Romagna: incontro con farmacisti per organizzare nuovo sistema
Regioni e Asl
Ticket. Emilia Romagna: incontro con farmacisti per organizzare nuovo sistema
Un tavolo comune per affrontare i problemi organizzativi che derivano dalla manovra sui ticket varata ieri dalla Giunta regionale. È la conclusione dell’incontro tra l’assessore alla Salute Carlo Lusenti e i rappresentanti delle associazioni dei farmacisti che si è svolto questa mattina in Regione.
Toscana. Si parte a dicembre col nuovo sistema di verifica esenzione ticket
Regioni e Asl
Toscana. Si parte a dicembre col nuovo sistema di verifica esenzione ticket
In Toscana, secondo una delibera di giunta approvata ieri, il nuovo sistema per l’accertamento dell’esenzione dal ticket prenderà il via dal 1° dicembre, dopo una fase di formazione di medici e operatori e di informazione dei cittadini. E non sarà compito dei medici di famiglia né dei pediatri di libera scelta. Saranno invece le Asl a certificare il diritto all’esenzione del cittadino, che poi dovrà esibire l’attestato al proprio medico.
Lombardia. Stati vegetativi, 10 milioni in più per l’assistenza
Regioni e Asl
Lombardia. Stati vegetativi, 10 milioni in più per l’assistenza
La somma stanziata con delibera di Giunta si aggiunge ai 26 milioni di euro già spesi ogni anno per la cura e il sostegno dei malati in stato vegetativo, circa 500 le persone assistite di cui l'82% in strutture pubbliche e il 18% a domicilio. Prevista l'introduzione di un nuovo sistema di voucher.
Puglia. Rinviato a fine agosto il confronto sulle deroghe al blocco del turn over
Regioni e Asl
Puglia. Rinviato a fine agosto il confronto sulle deroghe al blocco del turn over
L’incontro di ieri al ministero della Salute non ha prodotto risultati per i circa 600 tra medici, infermieri e tecnici prima “stabilizzati” dalla Regione e poi licenziati in seguito ad una sentenza della Corte Costituzionale. Nume (Omceo Taranto): “Un danno gravissimo per i medici, ma soprattutto per i cittadini”.
Ticket. Toscana, Emilia Romagna e Umbria li rimodulano secondo il reddito
Regioni e Asl
Ticket. Toscana, Emilia Romagna e Umbria li rimodulano secondo il reddito
Dopo il no del Governo di ieri le tre regioni ‘rosse’ decidono per la rimodulazione dei ticket in base al reddito. Attraverso un’autocertificazione, dichiarazione dei redditi o la presentazione del modello Isee verranno applicate delle forme di compartecipazione su specialistica, farmaceutica e libera professione. In ogni caso le Regioni continueranno a premere sul Governo per la copertura del ticket.
Veneto. Via libera dalla Giunta per il nuovo ospedale di Padova
Regioni e Asl
Veneto. Via libera dalla Giunta per il nuovo ospedale di Padova
La Giunta regionale ha dato ieri il via libera all’iter procedurale per la realizzazione del nuovo ospedale di Padova. La relativa delibera è stata illustrata nel corso del consueto punto stampa post Giunta dal governatore Luca Zaia. Il nosocomio costerà 450 mln, avrà 1.000 posti letto e sarà pronto in 5 anni.
Marche. Nuovi interventi per contenere spesa farmaceutica
Regioni e Asl
Marche. Nuovi interventi per contenere spesa farmaceutica
Attraverso tre delibere la Giunta ha istituito un Centro regionale di farmacovigilanza, si è resa partecipe di un progetto interregionale per il monitoraggio epidemiologico dei farmaci utilizzati in pronto soccorso, e ha disposto nuovi indirizzi per regolamentare l’assistenza farmaceutica convenzionata e domiciliare.
Abruzzo. Regione gestirà formazione continua in medicina
Regioni e Asl
Abruzzo. Regione gestirà formazione continua in medicina
La convenzione stipulata dal governatore, Gianni Chiodi, consentirà la realizzazione del programma di accreditamento in via sperimentale degli eventi, dei progetti formativi e dei provider. Chiodi ha sottolineato come le attività oggetto della convenzione, abbiano come obiettivo “la tutela della qualità a garanzia degli operatori”.
Sicilia. Lombardo: “Sbloccati dal Cipe i fondi Fas per la sanità”
Regioni e Asl
Sicilia. Lombardo: “Sbloccati dal Cipe i fondi Fas per la sanità”
Grazie allo sblocco di 686 milioni di euro da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica, la Regione potrà coprire il debito sanitario. Per il presidente siciliano si liberano risorse sul bilancio che consentiranno di affrontare la gestione 2011 con serenità.
Piemonte. L’ex Fiat Paolo Monferino nominato nuovo assessore alla Sanità
Regioni e Asl
Piemonte. L’ex Fiat Paolo Monferino nominato nuovo assessore alla Sanità
L’ex manager della Fiat prende il posto di Caterina Ferrero, coinvolta in un’inchiesta su appalti truccati. Il governatore, Roberto Cota, ha commentato la nomina sottolineando come occorresse "dare alla Sanità una guida autorevole in un momento molto importante visto il processo di riforme in atto”.
Calabria. Scopelliti “In G.U. il bando europeo di gara per il nuovo ospedale di Gioia Tauro”
Regioni e Asl
Calabria. Scopelliti “In G.U. il bando europeo di gara per il nuovo ospedale di Gioia Tauro”
La pubblicazione è prevista per il 5 agosto. La costruzione del nuovo complesso ospedaliero della Piana di Gioia Tauro sarà realizzata entro i prossimi tre anni. Per il Governatore Scopelliti è un ulteriore passo in avanti verso la razionalizzazione della rete ospedaliera regionale in linea con il Piano di rientro dal deficit.
Lombardia. Farmaci, Regione copre aumenti per 107 specialità
Regioni e Asl
Lombardia. Farmaci, Regione copre aumenti per 107 specialità
La Lombardia, con un proprio provvedimento adottato il 20 luglio, è intervenuta accollandosi l'onere del finanziamento su circa 100-110 farmaci che non vengono distribuiti direttamente dalle Asl e per i quali il cittadino, dovendoli acquistare direttamente in farmacia, avrebbe dovuto pagare una quota superiore ai 2 euro quale differenza tra il prezzo minimo al pubblico e il prezzo stabilito dall'Aifa. All’interno l’elenco dei principi attivi.
Abruzzo. Accordo sindacati-Regione su riorganizzazione sanitaria
Regioni e Asl
Abruzzo. Accordo sindacati-Regione su riorganizzazione sanitaria
“Un Accordo storico, nato dalla sinergia e dalla condivisione della Regione Abruzzo e dei sindacati, destinato a segnare il cammino virtuoso della sanità e dell'economia del nostro territorio”. Così il presidente della Regione Abruzzo, Commissario ad acta per la Sanità, Gianni Chiodi, ha definito l'Accordo "Dal Piano di rientro al Piano di sviluppo", siglato nel pomeriggio a palazzo Silone, all'Aquila. Presenti i rappresentanti regionali confederali e di categoria Cgil, Cisl e Uil, ed il sub Commissario, Giovanna Baraldi, che ha seguito tutto l'iter preparatorio all'intesa.
Ticket. Governo-Regioni: si cerca copertura, ma accordo non ancora raggiunto
Regioni e Asl
Ticket. Governo-Regioni: si cerca copertura, ma accordo non ancora raggiunto
Ancora niente di fatto per la cancellazione del superticket introdotto con la manovra finanziaria, ma il clima è positivo e Governo e Regioni hanno dato inizio a un confronto serrato per trovare una copertura. Il Consiglio dei ministri esaminerà domani la proposta delle Regioni di aumentare l’accisa sul tabacco, ma il ministro per gli Affari Regionali, Raffaele Fitto, non si sbilancia sull’opportunità di questa soluzione. I presidenti delle Regioni si incontreranno di nuovo domani alle 16.00 e alle 18.00 potrebbe esserci un nuovo confronto con il Governo. Nessun commento da Fazio.
Abruzzo. Chiodi: “Ospedale di Teramo è modello di qualità”
Regioni e Asl
Abruzzo. Chiodi: “Ospedale di Teramo è modello di qualità”
Nell’inaugurare ieri il nuovo blocco operatorio, rinnovato con “sistemi all’avanguardia”, il governatore ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di creare poli e reparti di eccellenza, potenziando quelli già esistenti, in modo da poter offrire ai cittadini una sanità “efficace, efficiente e di qualità”.
Puglia. Vendola: “Il San Raffaele di Taranto si farà. Pronti 200 mln”
Regioni e Asl
Puglia. Vendola: “Il San Raffaele di Taranto si farà. Pronti 200 mln”
A seguito della crisi finanziaria che ha investito nelle ultime settimane la Fondazione milanese, il governatore, in conferenza stampa, ha confermato di voler “andare avanti”, garantendo l’investimento di 200 milioni di euro per la costruzione di un grande ospedale pubblico tarantino e confermando anche la natura pubblicistica dei contratti per tutti i lavoratori medici e paramedici del futuro nosocomio.
Ticket. Aperto il confronto tra Regioni e Governo
Regioni e Asl
Ticket. Aperto il confronto tra Regioni e Governo
Oggi incontri tra i tecnici, domani ci saranno i tavoli politici. Ma una nota di Errani fa pensare che si stiano aprendo spiragli per una soluzione positiva: “Anche nel Governo comincia a maturare la consapevolezza che i ticket sono un errore grave”. Nell’immediato servirebbero 381 milioni di euro, per coprire gli ultimi mesi del 2011 e rinviare ad un confronto più meditato le forme di compartecipazione dei cittadini a partire dal 2012.
Farmacista arrestato. Corapi (Fofi): “Bene magistratura, anche a tutela buon nome dei farmacisti”
Regioni e Asl
Farmacista arrestato. Corapi (Fofi): “Bene magistratura, anche a tutela buon nome dei farmacisti”
Il presidente degli Ordini dei Farmacisti di Catanzaro e delegato per la Calabria della Fofi commenta così il caso del farmacista di Crotone posto agli arresti domiciliari per falso e truffa aggravata a danno del Ssn per un valore di oltre un milione di euro. E precisa: "Gli iscritti all’Ordine oggetto di misure restrittive della libertà personale, in carcere o agli arresti domiciliari sono automaticamente sospesi dall’esercizio della professione”.
Marche: al via cinque aree vaste
Regioni e Asl
Marche: al via cinque aree vaste
Parte da qui la riorganizzazione del Servizio sanitario regionale proposta dalla Giunta e approvata definitivamente dal Consiglio regionale. Dalle 13 zone territoriali si passa a 5 aree vaste, finora sperimentate solo in via amministrativa, con l’obiettivo di diminuire la burocrazia, liberare le risorse, aumentare e migliorare i servizi.
Friuli Venezia Giulia. Kosic, più defibrillatori per trattare arresti cardiaci
Regioni e Asl
Friuli Venezia Giulia. Kosic, più defibrillatori per trattare arresti cardiaci
La Regione sta per acquistare un congruo numero di defibrillatori semiautomatici, da collocare in luoghi pubblici ad alta frequentazione che attualmente ne sono privi, in modo da consentire sempre più tempestivi interventi in caso di arresto cardiaco, e salvando così una vita umana grazie ad una scarica elettrica in grado di far ripartire il battito del cuore. Lo ha affermato l’assessore alla Salute Vladimir Kosic.
Ticket. Il 2 agosto Conferenza delle Regioni e incontro con Governo ad hoc
Regioni e Asl
Ticket. Il 2 agosto Conferenza delle Regioni e incontro con Governo ad hoc
Il presidente Vasco Errani ha convocato una riunione straordinaria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per martedì 2 agosto 2011 alle ore 12.00 nella sede di Via Parigi a Roma che sarà tutta incentrata sull’argomento ticket in preparazione dell’incontro con il Governo previsto per le 14.30 dello stesso giorno.
Campania. Caldoro: “Abbiamo ridotto il deficit del 27%”
Regioni e Asl
Campania. Caldoro: “Abbiamo ridotto il deficit del 27%”
Una situazione “ereditata” di disavanzo di “773milioni di euro di deficit” che, “alla prima rilevazione, in questi giorni, è sceso a 491 milioni, con una riduzione netta di circa 282milioni, circa il 27%”. Il governartore della Campania, Stefano Caldoro, ha fatto il punto della situazione della sanità pubblica regionale, sottolineando che la riduzione è una delle conseguenze delle “azioni correttive messe in campo e ritenute adeguate”.
Piemonte. Si parte il 5 agosto con i nuovi ticket sulla specialistica
Regioni e Asl
Piemonte. Si parte il 5 agosto con i nuovi ticket sulla specialistica
Dal 5 agosto in Piemonte i nuovi ticket sulla specialistica ambulatoriale saranno modulati sulla base delle ricette e della tipologia degli esami: lo ha deciso oggi la Giunta regionale approvando una delibera presentata dal presidente Roberto Cota. Così, invece della quota fissa di 10 euro verranno applicate tariffe variabili che si sommeranno a quelle già in vigore: ad esempio, su un esame per il quale oggi si paga tra i 10 e 15 euro saranno aggiunti 3 euro, su uno tra 25 e 30 euro se ne aggiungeranno 7,50.


