Regioni e Asl

Russo (Sicilia) e Lusenti (E.R.): capacità di un manager dipende da competenze e motivazione
Russo (Sicilia) e Lusenti (E.R.): capacità di un manager dipende da competenze e motivazione
Regioni e Asl
Russo (Sicilia) e Lusenti (E.R.): capacità di un manager dipende da competenze e motivazione
Non bastano le competenze. Occorre motivare i manager della sanità. Solo così si otterranno importanti cambiamenti. Ne sono convinti l’assessore alla sanità della Sicilia, Massimo Russo, e l’assessore alla sanità dell’Emilia Romagna, Carlo Lusenti, intervenuti oggi a Roma alla tavola rotonda organizzata da Fiaso e Agenas nell’ambito del ForumPA.
Elezioni alle porte in Conferenza delle Regioni
Elezioni alle porte in Conferenza delle Regioni
Regioni e Asl
Elezioni alle porte in Conferenza delle Regioni
All’ordine del giorno dell'incontro di giovedì, 20 maggio, il confronto sui nuovi assetti della Conferenza delle Regioni dopo le elezioni del 28 e 29 marzo.
Lazio: l’Udc presto in giunta con due assessorati
Lazio: l’Udc presto in giunta con due assessorati
Regioni e Asl
Lazio: l’Udc presto in giunta con due assessorati
L’annuncio in un convegno dell’Anaao-Assomed laziale. Ma per Robilotta (Pdl) la Polverini deve cambiare la sua politica sulla sanità. (In foto, Luciano Ciocchetti, Udc, uno dei due possibili nuovi assesoori della giunta Polverini).
Confindustria Lazio: no ad aumenti Irap. Imprese già soffrono abbastanza
Confindustria Lazio: no ad aumenti Irap. Imprese già soffrono abbastanza
Regioni e Asl
Confindustria Lazio: no ad aumenti Irap. Imprese già soffrono abbastanza
L’associazione degli industriali laziali chiede di escludere ogni ipotesi d’incremento dell’Irap per coprire il buco sanitario. “Già paghiamo 500 mln in più rispetto ad altre regioni”.
Paolini (Aiop): “Troppi sprechi nel Ssn”
Paolini (Aiop): “Troppi sprechi nel Ssn”
Regioni e Asl
Paolini (Aiop): “Troppi sprechi nel Ssn”
Intervista esclusiva al presidente della maggiore associazione della sanità privata italiana che afferma: “Il problema non sono le risorse. I soldi per la sanità ci sono e sono sufficienti. Ma il pubblico spende troppo, non è competitivo e le Asl sembrano più macchine di consenso elettorale che istituzioni di governance al servizio del cittadino”. di Cesare Fassari
Dal Cdm no a fondi Fas e rischio nuove tasse per Calabria, Campania, Lazio e Molise
Dal Cdm no a fondi Fas e rischio nuove tasse per Calabria, Campania, Lazio e Molise
Regioni e Asl
Dal Cdm no a fondi Fas e rischio nuove tasse per Calabria, Campania, Lazio e Molise
Il Consiglio dei ministri di ieri ha escluso per Calabria, Campania, Lazio e Molise, ovvero le regioni con i conti in rosso in sanità, l’utilizzo dei fondi Fas fino al ripianamento del deficit. La soluzione prospettata da Palazzo Chigi è la leva fiscale. 
Lazio: Polverini, una sanità trasparente e vicina ai cittadini
Lazio: Polverini, una sanità trasparente e vicina ai cittadini
Regioni e Asl
Lazio: Polverini, una sanità trasparente e vicina ai cittadini
Un disavanzo da 7 mld, costi di servizio che raggiungono da 5 anni la cifra di 11 mld, un deficit che pesa su oltre il 70% dell'intero bilancio regionale. Questa l'eredità lamentata da Renata Polverini, da poco nominata Commissario alla sanità, durante il suo discorso d'insediamento alla presidenza della Regione.
Lombardia: con federalismo fiscale 500 mln aggiuntivi
Lombardia: con federalismo fiscale 500 mln aggiuntivi
Regioni e Asl
Lombardia: con federalismo fiscale 500 mln aggiuntivi
Nonostante sia ancora incerto dove andrà a parare il federalismo fiscale nel paese, i vertici della Regione Lombardia hanno iniziato a fare le prime stime. Poche linee guida, ma abbastanza certe: la Lombardia potrebbe ricevere tra i 5 e i 60 euro pro capite in più, fatto che attribuirebbe alla regione un incremento di risorse nell'ordine di 500 milioni di euro.
Lombardia: Formigoni, standard di spesa contro costi iniqui
Lombardia: Formigoni, standard di spesa contro costi iniqui
Regioni e Asl
Lombardia: Formigoni, standard di spesa contro costi iniqui
Lavoro, ricerca di modelli migliori, premiare i virtuosi e punire quelli inefficienti. È questa la ricetta del buongoverno che ha reso la Regione Lombardia un ‘modello’, secondo il presidente Roberto Formigoni. In un'intervista a Il Giornale, il presidente parla anche della necessità di introdurre la spesa standard per l'attuazione del federalismo fiscale.
RU 486: in un mese ordinate 1.069 confezioni
RU 486: in un mese ordinate 1.069 confezioni
Regioni e Asl
RU 486: in un mese ordinate 1.069 confezioni
Inchiesta di Quotidiano Sanità: ad oggi 16 regioni su 20 hanno acquistato il farmaco abortivo. Anche il Veneto e il Piemonte di Zaia e Cota. In testa, per numero di confezioni, ci sono Toscana e Lombardia. Nessuno ordine invece da Calabria, Lazio, Sicilia e Umbria.
Lazio: raggiunto accordo da 450 milioni con Intesa Sanpaolo
Lazio: raggiunto accordo da 450 milioni con Intesa Sanpaolo
Regioni e Asl
Lazio: raggiunto accordo da 450 milioni con Intesa Sanpaolo
La Regione Lazio sigla un accordo da 450 milioni per la sanità con il Biis, il braccio operativo di Intesa Sanpaolo. Il patto, la cui notizia si apprende su ‘Il Messaggero’, consentirà a ospedali e cliniche private convenzionate di ottenere subito i soldi per le prestazioni erogate.
Marche: Protocollo con Ministero. Stanziati 211 milioni per rete ospedale-territorio
Marche: Protocollo con Ministero. Stanziati 211 milioni per rete ospedale-territorio
Regioni e Asl
Marche: Protocollo con Ministero. Stanziati 211 milioni per rete ospedale-territorio
E' stato sottoscritto, questa mattina, a Roma, il Protocollo d'intesa tra il Ministero della Salute e la Regione Marche relativo all'Accordo di programma integrativo per gli investimenti (211 milioni) in sanità in materia di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico, siglato dal Ministro della Salute, Ferruccio Fazio e dal Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca.
Mobilità interregionale: resta aperto il nodo Bambino Gesù
Mobilità interregionale: resta aperto il nodo Bambino Gesù
Regioni e Asl
Mobilità interregionale: resta aperto il nodo Bambino Gesù
La conferenza dei presidenti delle Regioni svoltasi questa mattina ha approvato l’accordo sul testo unico per le attività 2009 relativo alla mobilità sanitaria interregionale, lasciando però aperto il nodo delle “extra tariffe” per il Bambino Gesù di Roma in attesa che la Regione Lazio esamini l’intera partita sanitaria.
Mobilità interregionale. Come sempre si litiga sul Bambino Gesù
Mobilità interregionale. Come sempre si litiga sul Bambino Gesù
Regioni e Asl
Mobilità interregionale. Come sempre si litiga sul Bambino Gesù
Oggi Conferenza dei Presidenti, Conferenza Unificata e “Stato-Regioni”.
Per la sanità va sciolto il nodo del testo unico interregionale della mobilità sanitaria. Un “affare” da 3 miliardi di euro dove un ruolo chiave ce l’ha anche il Vaticano con il Bambino Gesù.
Federalismo e spesa sanitaria, Martini al comando
Federalismo e spesa sanitaria, Martini al comando
Regioni e Asl
Federalismo e spesa sanitaria, Martini al comando
“Non daremo tregua a nessuno. Il valore più alto, sancito dalla Costituzione, è quello della salute. Troppo a lungo qui si è annidata in una giungla di affari e sprechi”. Queste le dichiarazioni, al quotidiano ‘La Padania’, del sottosegretario Francesca Martini, fresca di nomina per l’attuazione delle deleghe sul federalismo fiscale con pieni poteri per bilanci sanitari e verifiche sui Piani di rientro
Sanità veneta commissariata? Scatta la procedura ma Zaia minimizza
Sanità veneta commissariata? Scatta la procedura ma Zaia minimizza
Regioni e Asl
Sanità veneta commissariata? Scatta la procedura ma Zaia minimizza
“È la prima volta che questa procedura scatta per il Veneto, ma il neo governatore ha capacità e risorse per risolvere la situazione”, questo il commento a caldo del sottosegretario alla Salute Francesca Martini, leghista ed ex assessore alla Sanità in Veneto, all’annuncio del commissariamento del presidente Zaia che però ribatte: “Nessuno problema per la sanità veneta”.
Asse Roma-Milano sulla sanità. Polverini attratta dal modello lombardo
Asse Roma-Milano sulla sanità. Polverini attratta dal modello lombardo
Regioni e Asl
Asse Roma-Milano sulla sanità. Polverini attratta dal modello lombardo
La notizia campeggia oggi su diversi quotidiani e in effetti la notizia c’è. La neo presidente del Lazio Renata Polverini, al ritorno dall’incontro avuto ieri con il presidente Formigoni, è apparsa entusiasta del modello sanitario lombardo annunciando la nascita di un asse Roma-Milano “per contribuire al benessere del Paese nel quadro di un federalismo solidale”.
La nuova “mappa” delle Regioni
La nuova “mappa” delle Regioni
Regioni e Asl
La nuova “mappa” delle Regioni
Manca solo la Giunta della Liguria, che sarà presentata nel fine settimana, e il quadro dei governi regionali alla luce delle elezioni degli scorsi 27-28 marzo sarà completo. Nove le Regioni guidate dall’ala di Centro Sinistra e 10 quelle guidate dal Centro Destra, con Valle D’Aosta e la Sicilia che, invece, sfuggono al controllo di entrambe le coalizioni. Alla testa della prima c’è infatti il gruppo autonomo Union Valdôtaine, mentre la Sicilia è guidata dal Movimento per l'Autonomie fondato dal presidente della Giunta Raffaele Lombardo
Stato-Regioni: approvate le Linee guida nazionali Cup
Stato-Regioni: approvate le Linee guida nazionali Cup
Regioni e Asl
Stato-Regioni: approvate le Linee guida nazionali Cup
Gestione della prenotazione indifferentemente dall’appartenenza ad una specifica azienda sanitaria; attento monitoraggio delle liste di attesa; nuove indicazioni sul governo delle prenotazioni per classi di priorità, sulla gestione delle disdette delle prenotazioni e sui servizi non erogati per rinuncia non comunicata del cittadino
Campania: Asl Na/1, la Regione sblocca gli stipendi
Campania: Asl Na/1, la Regione sblocca gli stipendi
Regioni e Asl
Campania: Asl Na/1, la Regione sblocca gli stipendi
Semaforo verde per gli stipendi dell’Asl Na/1: si sblocca la situazione per gli oltre 12mila dipendenti grazie all’intervento del presidente della Regione, Stefano Caldoro, che, da sabato, ha avviato una procedura amministrativa per anticipare circa 68 milioni di euro alla Asl