Regioni e Asl

Gare di appalto. Ausl piacentina, 20 denunce per danni da 7 milioni di euro per la fornitura di strumenti medico-diagnostici e ausili ortopedici e 17 mln fondi Pnrr
Gare di appalto. Ausl piacentina, 20 denunce per danni da 7 milioni di euro per la fornitura di strumenti medico-diagnostici e ausili ortopedici e 17 mln fondi Pnrr
Emilia-Romagna
Gare di appalto. Ausl piacentina, 20 denunce per danni da 7 milioni di euro per la fornitura di strumenti medico-diagnostici e ausili ortopedici e 17 mln fondi Pnrr
Le irregolarità si sono concretizzate nell’adozione di procedure inidonee (acquisti in economia, reiterato ricorso agli affidamenti diretti, proroghe) con la contestuale ideazione di stratagemmi giuridico-amministrativi volti ad eludere l’adozione della corretta procedura pubblica di gara in favore di un eccessivo ricorso all’affidamento diretto.
Medicina generale. Rocca torna all’attacco: “Decine di milioni di euro di prescrizioni farmaceutiche inappropriate”. Fimmg Lazio: “Accuse senza evidenza. Se sa, denunci”   
Medicina generale. Rocca torna all’attacco: “Decine di milioni di euro di prescrizioni farmaceutiche inappropriate”. Fimmg Lazio: “Accuse senza evidenza. Se sa, denunci”   
Lazio
Medicina generale. Rocca torna all’attacco: “Decine di milioni di euro di prescrizioni farmaceutiche inappropriate”. Fimmg Lazio: “Accuse senza evidenza. Se sa, denunci”   
In una intervista video il presidente della Regione Lazio torna a puntare il dito, come già fatto a gennaio, contro le presunte prescrizioni inappropriate: “Io voglio controllare, sanzionare, prendere a pedate chi fa questo per un sistema losco”, dice. Fimmg Lazio: “Attacchi pubblici scomposti e infondati. Se è a conoscenza di dinamiche ‘losche’ si rivolga alla magistratura. Sulle ‘pedate’, i medici già ne prendono in abbondanza nei pronto soccorsi e negli studi”.
Roma. Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva
Roma. Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva
Lazio
Roma. Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva
Al Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione del canale spinale con tecnologia robotica integrata in un paziente affetto da questa condizione degenerativa.
Liste attesa. Zaia: “In Veneto sono quasi a zero”
Liste attesa. Zaia: “In Veneto sono quasi a zero”
Regioni e Asl
Liste attesa. Zaia: “In Veneto sono quasi a zero”
“Siamo usciti dal Covid con 500mila prestazioni in lista d’attesa. E ora abbiamo riduzioni record grazie a uno sforzo straordinario del sistema regionale, al grande lavoro dei nostri medici, infermieri, amministrativi e alla programmazione che siamo riusciti ad attuare e per la quale ringrazio l’Assessore Lanzarin e tutta la squadra della sanità regionale” ha detto il Governatore
Minori sottoposti a misura penale. Recepiti gli accordi nazionali per l’assistenza e il recupero
Minori sottoposti a misura penale. Recepiti gli accordi nazionali per l’assistenza e il recupero
Regioni e Asl
Minori sottoposti a misura penale. Recepiti gli accordi nazionali per l’assistenza e il recupero
Approvati dalla Conferenza Stato-Regioni, gli accordi prevedono che le Asl costituiscano un’équipe sanitaria multiprofessionale con il compito di valutare le condizioni di salute del minore o giovane adulto, esprimendo un'ipotesi diagnostica e di funzionamento psichico. Bartolazzi: “Tale équipe diventerà parte dell'équipe integrata interistituzionale e collaborerà alla definizione del piano terapeutico riabilitativo individuale della persona”.
Elisabetta Caredda
Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma, nuovi servizi per abbattere le liste di attesa e tornare al centro della sanità del territorio 
Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma, nuovi servizi per abbattere le liste di attesa e tornare al centro della sanità del territorio 
Lazio
Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma, nuovi servizi per abbattere le liste di attesa e tornare al centro della sanità del territorio 
Apertura nei fine settimana dell’ospedale e raddoppio della Radiologia. L’obiettivo è accelerare i piani per il ritorno alla stabilità economica previsti dalla procedura di commissariamento in corso dopo la crisi della Fondazione.
Fisioterpisti. Partnership Ofi- Statale di Milano per studiare e valorizzare le professione 
Fisioterpisti. Partnership Ofi- Statale di Milano per studiare e valorizzare le professione 
Lombardia
Fisioterpisti. Partnership Ofi- Statale di Milano per studiare e valorizzare le professione 
L’obiettivo principale di sviluppare dei percorsi di tirocinio con la laurea magistrale in modo da alimentare la possibilità di studio della professione del Fisioterapista. Mazzali: “La collaborazione con l’università diventa fondamentale perché siamo una professione antica ma giovane nell’organizzazione ordinistica a differenza di altre. Attraverso questa collaborazione puntiamo ad alimentare lavori che supportino le nostre strategie di valorizzazione”.
Sanità privata e Rsa. Domani presidio sotto la sede della Conferenza delle Regioni 
Sanità privata e Rsa. Domani presidio sotto la sede della Conferenza delle Regioni 
Lazio
Sanità privata e Rsa. Domani presidio sotto la sede della Conferenza delle Regioni 
La protesta per chiedere il rinnovo del contratto collettivo della Sanità Privata, fermo da sei anni, e per il riconoscimento di un contratto unico per le Rsa, atteso da ben tredici anni. Cgil, Cisl, Uil Lazio: “L’obiettivo è chiaro: stesso lavoro, stessi diritti e stessa retribuzione dei colleghi della sanità pubblica. Servono azioni concrete su Aris e Aiop per riaprire la trattativa. La mobilitazione non si fermerà fino al rinnovo dei contratti” .
Lazio. Rocca: “Risanato il disordine contabile delle Asl. Ma il percorso è lungo e un mandato non basta”  
Lazio. Rocca: “Risanato il disordine contabile delle Asl. Ma il percorso è lungo e un mandato non basta”  
Lazio
Lazio. Rocca: “Risanato il disordine contabile delle Asl. Ma il percorso è lungo e un mandato non basta”  
Il punto in un‘intervista a Il Tempo: “Sapere quali sono le risorse a disposizione ci ha consentito di aumentare gli organici e i volumi delle prestazioni”. Il lavoro continua, anche sulle liste d’attesa: “Non avrò pace fino a quando non sarò riuscito a risolvere questo problema”, dice Rocca. Quello in corso è un lavoro che “va proseguito, protetto e mantenuto. Quindi mi sto preparando al secondo mandato o comunque per far vincere la mia coalizione”.
Chirurgia programmata. La Regione attua le linee di indirizzo per il governo clinico del percorso del paziente
Chirurgia programmata. La Regione attua le linee di indirizzo per il governo clinico del percorso del paziente
Regioni e Asl
Chirurgia programmata. La Regione attua le linee di indirizzo per il governo clinico del percorso del paziente
Bartolazzi: “L’obiettivo è consolidare una gestione più efficiente dell’intero percorso chirurgico per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari e l’equità di accesso alle cure. Fra i risultati attesi, anche la riduzione delle liste d’attesa per i pazienti che arrivano in sala operatoria  all’interno di un percorso di ricovero chirurgico programmato, implementando nuovi modelli organizzativi già in sperimentazione nelle AOU di Cagliari e di Sassari”.
Elisabetta Caredda 
IA. Aulisio (School of Medicine di Cleveland): “Empatia, compassione ed empowerment distintivi della componente umana”
IA. Aulisio (School of Medicine di Cleveland): “Empatia, compassione ed empowerment distintivi della componente umana”
Lombardia
IA. Aulisio (School of Medicine di Cleveland): “Empatia, compassione ed empowerment distintivi della componente umana”
Ospite questa mattina di Asst Lariana, il direttore del Dipartimento di Bioetica della School of Medicine di Cleveland ha parlato di Intelligenza Artificiale, che non potrà sostituire l’uomo ma facilitando parte del suo lavoro, lascerà più tempo per la componente umana. Mazzei (DS Asst Lariana): “Non si può prescindere da un senso dell’etica”. Picozzi (Asst Lariana): “E’ parte integrante e non accessoria della pratica clinica”.
Gare per la diagnostica. Fismelab contro l’ipotesi di ridefinizione della Regione Lazio 
Gare per la diagnostica. Fismelab contro l’ipotesi di ridefinizione della Regione Lazio 
Lazio
Gare per la diagnostica. Fismelab contro l’ipotesi di ridefinizione della Regione Lazio 
La Federazione Italiana delle Società Scientifiche di Medicina di Laboratorio manifesta perplessità in merito all’ipotesi di procedere a gare di conferimento della diagnostica di Laboratorio a “General Contractor”. In un documento tutte le ragioni per cui, secondo Fismelab, l’eventuale cambiamento “esiterà in un sostanziale peggioramento dei servizi erogati alla popolazione sia dal punto di vista qualitativo e soprattutto sanitario”.
La Città della Salute e della Scienza di Torino si prepara a diventare Irccs Trapianti
La Città della Salute e della Scienza di Torino si prepara a diventare Irccs Trapianti
Piemonte
La Città della Salute e della Scienza di Torino si prepara a diventare Irccs Trapianti
In quest'ottica nasce il Dipartimento strutturale di Chirurgia Generale e Specialistica e dei Trapianti. E’ la prima Azienda Sanitaria in Italia a raggiungere la soglia dei diecimila trapianti, e si conferma al vertice dell’attività trapiantologica in Italia, con un totale di 449 trapianti eseguiti nel 2024.
Psicologo scolastico in tutte le scuole medie e superiori della Calabria. Regione avvia progetto
Psicologo scolastico in tutte le scuole medie e superiori della Calabria. Regione avvia progetto
Calabria
Psicologo scolastico in tutte le scuole medie e superiori della Calabria. Regione avvia progetto
Tre anni di lavoro, 9 milioni di fondi europei e finalmente, da settembre, partirà il progetto per aiutare gli studenti a superare le loro difficoltà. Appello di Occhiuto ai giovani: “Andate a parlarci perché la mente umana è come qualsiasi altro organo, ha bisogno di cure. Non bisogna vergognarsi”. Plauso del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi: “Progetto da esportare in tutto il paese”, commenta la presidente Maria Antonietta Gulino.
Malattie Cardiovascolari e Diabete. La prevenzione riparte dalla Calabria
Malattie Cardiovascolari e Diabete. La prevenzione riparte dalla Calabria
Calabria
Malattie Cardiovascolari e Diabete. La prevenzione riparte dalla Calabria
In occasione della 7^ edizione del convegno “Endocrinologia dello Stretto”, a Reggio Calabria, rilanciato il progetto Ue Jacarda, per ridurre il carico e i fattori di rischio anche attraverso uno screening gratuito per diabete e malattie cardiovascolari, basato sulla compilazione di semplici questionari on line.
Demenza. Oltre 1milione di euro al Piano regionale 2024-2026 per la prevenzione e presa in carico
Demenza. Oltre 1milione di euro al Piano regionale 2024-2026 per la prevenzione e presa in carico
Regioni e Asl
Demenza. Oltre 1milione di euro al Piano regionale 2024-2026 per la prevenzione e presa in carico
Bartolazzi: “La prevalenza delle malattie neurodegenerative in Sardegna, regione longeva, è dell’8% tra gli over 65, per un totale di 30.337 casi. Il Piano individua diverse aree di intervento rivolte all’identificazione e implementazione di strategie preventive appropriate, come alla diagnostica in fase iniziale ed al potenziamento ed organizzazione adeguata dei servizi dedicati in termini di diagnosi e terapie tempestive”.
Elisabetta Caredda
All’Università Tor Vergata progetto Intragenerazionale di Media Education per favorire lo scambio intergenerazionale
All’Università Tor Vergata progetto Intragenerazionale di Media Education per favorire lo scambio intergenerazionale
Lazio
All’Università Tor Vergata progetto Intragenerazionale di Media Education per favorire lo scambio intergenerazionale
Protagonisti i ragazzi della terza classe dell’Istituto Francesca Morvillo di Tor Bella Monaca e gli anziani del Centro Anziani I Pini del VI Municipio, divisi in due gruppi ciascuno composto da 10 anziani e 10 ragazzi per un totale di 40 partecipanti.
Piemonte. Intesa operativa Regione-Inail per costruire sette nuovi ospedali
Piemonte. Intesa operativa Regione-Inail per costruire sette nuovi ospedali
Piemonte
Piemonte. Intesa operativa Regione-Inail per costruire sette nuovi ospedali
Torino nord, Cambiano, Ivrea, Vercelli, Savigliano, Cuneo e Alessandria, queste le sedi dei nuovi ospedali. Riboldi: “Consentiranno di curare meglio i nostri concittadini e rappresenteranno un forte elemento di attrazione anche per i pazienti provenienti da altre regioni. Nuovi ospedali significa anche consentire ai nostri operatori sanitari di lavorare meglio e di essere più efficienti”.
Liste d’attesa. Todde: “100mila sardi non si sono presentati alle visite prenotate”. Approvate le nuove linee guida Cup
Liste d’attesa. Todde: “100mila sardi non si sono presentati alle visite prenotate”. Approvate le nuove linee guida Cup
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Todde: “100mila sardi non si sono presentati alle visite prenotate”. Approvate le nuove linee guida Cup
Tra le novità, le Aziende Sanitarie dovranno attivare le ‘liste attive’ ricontattando i pazienti per offrire i posti che si liberano; saranno previsti slot riservati, overbooking controllato e fasce orarie flessibili per garantire una riprotezione rapida e ordinata degli utenti in attesa; le agende delle prestazioni saranno gestite in modo aperto e trasparente; i cittadini povranno confermare l’appuntamento anche semplicemente via SMS almeno due giorni prima.
Elisabetta Caredda
Spesa sanitaria. Regione Umbria istituisce la cabina di regia per la governance
Spesa sanitaria. Regione Umbria istituisce la cabina di regia per la governance
Regioni e Asl
Spesa sanitaria. Regione Umbria istituisce la cabina di regia per la governance
Opererà attraverso il monitoraggio sistematico della spesa sanitaria, l’identificazione tempestiva di scostamenti critici, il supporto decisionale mediante analisi predittive e l’implementazione di un sistema regionale di benchmarking. Proietti: “Strumento strategico per sostenibilità del sistema sanitario regionale”.
Sicurezza alimentare e salute della persona. Catania (Tsrm-Pstrp Milano): “Una sfida multidisciplinare”
Sicurezza alimentare e salute della persona. Catania (Tsrm-Pstrp Milano): “Una sfida multidisciplinare”
Lombardia
Sicurezza alimentare e salute della persona. Catania (Tsrm-Pstrp Milano): “Una sfida multidisciplinare”
Dalle attività di sorveglianza sanitaria e prevenzione alla consapevolezza nutrizionale, dalla salute orale al trattamento dei pazienti con bisogni alimentari speciali, il presidente dell’Ordine di PSTRP interprovinciale di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio sottolinea il ruolo dei professionisti sanitari. “L’approccio one health può fare la differenza per il Ssn, tracciando la direttrice di una possibile evoluzione: la salute come ‘lavoro di squadra’”.
Umbria in salute, è online la nuova piattaforma digitale integrata dei servizi sanitari regionali
Umbria in salute, è online la nuova piattaforma digitale integrata dei servizi sanitari regionali
Regioni e Asl
Umbria in salute, è online la nuova piattaforma digitale integrata dei servizi sanitari regionali
La presidente della Regione, Stefania Proietti: "Attraverso questa piattaforma vogliamo abbattere le barriere informative, facilitare l'accesso ai servizi e costruire un dialogo diretto con i cittadini umbri. Il cuore verde del nostro logo racconta chi siamo: una regione che fa della cura e della prevenzione il proprio cuore pulsante, unendo una tradizione sanitaria di qualità e l'innovazione tecnologica al servizio delle persone".
Celiachia e dermatite erpetiforme. Il Consiglio regionale del Lazio approva all’unanimità la legge
Celiachia e dermatite erpetiforme. Il Consiglio regionale del Lazio approva all’unanimità la legge
Lazio
Celiachia e dermatite erpetiforme. Il Consiglio regionale del Lazio approva all’unanimità la legge
La legge nasce con l’obiettivo di rafforzare e integrare i servizi e le tutele per i cittadini affetti da queste patologie. Rocca: “Una legge concreta e necessaria, perché la celiachia non è una moda alimentare. È una condizione medica cronica che impone rigore, informazione e una rete solida di servizi”. Bertucci: “Puntiamo a formazione e informazione per accogliere le esigenze quotidiane dei pazienti”.
Ospedali di comunità e assistenza primaria. Al via alla realizzazione dei Sistemi informativi
Ospedali di comunità e assistenza primaria. Al via alla realizzazione dei Sistemi informativi
Regioni e Asl
Ospedali di comunità e assistenza primaria. Al via alla realizzazione dei Sistemi informativi
Bartolazzi: “Ares sarà il soggetto attuatore degli interventi per la realizzazione e attivazione di questi due nuovi flussi e ad essa saranno assegnati i relativi finanziamenti dedicati dell’importo complessivo di oltre 490 mila euro, da suddividere equamente. Gli ambiti in cui dovranno essere prodotti questi flussi saranno di stretta competenza delle aziende sanitarie competenti per territorio”.
Elisabetta Caredda 
Medici di famiglia. Sondaggio Fimmg Lazio a Latina: “Al lavoro per 10 ore al giorno”
Medici di famiglia. Sondaggio Fimmg Lazio a Latina: “Al lavoro per 10 ore al giorno”
Lazio
Medici di famiglia. Sondaggio Fimmg Lazio a Latina: “Al lavoro per 10 ore al giorno”
In media 27 persone vengono visitate quotidianamente nello studio ci ciascuno dei 55 professionisti intervistati lo scorso mese di marzo in “una settimana ordinaria, cioè fuori dal picco influenzale o altro tipo di emergenza”, sottolinea la Fimmg Lazio, che ricorda il carico aggiuntivo della burocrazia e sottolinea come tale mole di lavoro non sia sostenibile: “Pensare di risolvere questo problema con la dipendenza è fuori dalla realtà”.
Medicina preventiva. In Sardegna firmato l’Accordo del programma ‘SardGen’ da oltre 50 milioni di euro
Medicina preventiva. In Sardegna firmato l’Accordo del programma ‘SardGen’ da oltre 50 milioni di euro
Regioni e Asl
Medicina preventiva. In Sardegna firmato l’Accordo del programma ‘SardGen’ da oltre 50 milioni di euro
Previsto nell’ambito dei lavori della Biobanca che sta sorgendo nel Parco scientifico e tecnologico di Pula, il programma mira a migliorare la diagnosi delle malattie, rendendola più rapida e precisa, e inoltre a creare le condizioni per favorire lo sviluppo di farmaci mirati ed efficaci, particolarmente utili per patologie autoimmuni ed ematologiche molto diffuse in Sardegna come la SLA, la talassemia, il diabete giovanile.
Elisabetta Caredda
Salute mentale. A Roma torna operativo lo Spdc del Sant’Eugenio. Rocca: “Segnale forte”
Salute mentale. A Roma torna operativo lo Spdc del Sant’Eugenio. Rocca: “Segnale forte”
Lazio
Salute mentale. A Roma torna operativo lo Spdc del Sant’Eugenio. Rocca: “Segnale forte”
Il servizio era stato sospeso a causa per interventi di adeguamento strutturale. Cozza (Direttore Dipartimento Salute Mentale): “Un traguardo importante”. Il Dg Amato: “Grazie a tutto il Dipartimento Salute Mentale che assicura cure di qualità e si distingue per attenzione all’inclusione e lotta al pregiudizio”. Rocca: “È un passo concreto che rafforza la sanità pubblica e dimostra con i fatti la nostra volontà di investire in dignità, cura e salute”.
Melazzini blocca le nomine dei docenti universitari. “In attesa del nuovo protocollo”. Ma le AOU in Lombardia non esistono
Melazzini blocca le nomine dei docenti universitari. “In attesa del nuovo protocollo”. Ma le AOU in Lombardia non esistono
Lombardia
Melazzini blocca le nomine dei docenti universitari. “In attesa del nuovo protocollo”. Ma le AOU in Lombardia non esistono
La Regione, attraverso il direttore generale del Welfare, ferma le nuove convenzioni con i docenti universitari per le funzioni assistenziali, in attesa della ridefinizione del protocollo con le Università. Tuttavia, la PEC inviata lo scorso aprile si scontra con un paradosso normativo: in Lombardia non risultano formalmente costituite Aziende Ospedaliere Universitarie, necessarie per legittimare tali incarichi. La questione riaccende il dibattito sui rapporti tra Ssn e Università
Ettore Jorio
Prestazioni di alta complessità. Regione impegnata a rispettare gli accordi per la copertura del 2023
Prestazioni di alta complessità. Regione impegnata a rispettare gli accordi per la copertura del 2023
Regioni e Asl
Prestazioni di alta complessità. Regione impegnata a rispettare gli accordi per la copertura del 2023
L’assessorato della Salute sta recuperando le risorse necessarie. Schifani: “Riteniamo doveroso dare seguito agli impegni presi in passato, ma rimasti senza copertura”. Faraoni: “La valorizzazione delle prestazioni di alta complessità attraverso strumenti di finanziamento dedicati è parte di una strategia più ampia per rendere la sanità siciliana più equa ed efficiente”.
Celiachia. Commissione Sanità approva la proposta di legge
Celiachia. Commissione Sanità approva la proposta di legge
Lazio
Celiachia. Commissione Sanità approva la proposta di legge
Il voto finale è arrivato dopo l’approvazione di 5 emendamenti di natura finanziaria votati in commissione Bilancio nella seduta del 27 maggio. Istituito un apposito fondo di parte corrente a copertura degli interventi previsti, con dotazione di 400mila euro per l’anno 2025 e 150mila euro per ciascuna annualità 2026 e 2027. Il testo ora verrà trasmesso all’Aula consiliare per l’esame definitivo.