Regioni e Asl
Celiachia. In Lombardia arriva la legge sul riconoscimento della rilevanza sociale della malattia
Lombardia
Celiachia. In Lombardia arriva la legge sul riconoscimento della rilevanza sociale della malattia
Via libera bipartisan del Consiglio regionale al testo normativo che integra la legge nazionale ì del 4 luglio 2005, n.123 al fine di potenziare gli strumenti di diagnosi, cura e attenzione ai pazienti celiaci. Romani: “Serve il coraggio di innovare. E il coraggio è proprio la misura di questa legge”. Monti: “L’obiettivo è riconoscere l’importanza della celiachia sulla vita sociale delle persone e delle comunità”
Finti dentisti, sequestrati due studi odontoiatrici completamente abusivi in Campania
Campania
Finti dentisti, sequestrati due studi odontoiatrici completamente abusivi in Campania
I due studi, a Castel Volturno e Bagnoli, erano gestiti da due soggetti che esercitavano la professione medica odontoiatrica senza averne alcun titolo e totalmente sconosciuti al fisco in quanto sprovvisti di partita Iva.
Ictus cerebrale. A Viterbo un software basato sull’intelligenza artificiale che consente una diagnosi rapida e precisa
Lazio
Ictus cerebrale. A Viterbo un software basato sull’intelligenza artificiale che consente una diagnosi rapida e precisa
Lo strumento permette di ottenere mappe dettagliate della perfusione cerebrale e della funzione capillare che rivoluzionano la valutazione radiologica e facilitano decisioni terapeutiche tempestive ed efficaci. Il software adottato è di supporto ai radiologi di Pronto soccorso di tutti gli ospedali della Tuscia.
Ricettario per i medici volontari. Parte la sperimentazione in Liguria
Liguria
Ricettario per i medici volontari. Parte la sperimentazione in Liguria
La delibera consente ai medici volontari operanti all’interno di Associazioni, Organizzazioni di Volontariato e Onlus attive sul territorio regionale, di utilizzare il ricettario del Ssn, sia dematerializzato che cartaceo. La misura riguarda solo la prescrizione di prestazioni di specialistica ambulatoriale per cittadini comunitari non iscritti al Ssn (ENI), extracomunitari temporaneamente presenti (STP), persone prive di unità (PSU) e italiani indigenti sprovvisti del mmg.
Celiachia. Misotti (Commissione Albo Dietisti di Milano): “Orgogliosi aver contribuito al traguardo della legge della Lombardia”
Lombardia
Celiachia. Misotti (Commissione Albo Dietisti di Milano): “Orgogliosi aver contribuito al traguardo della legge della Lombardia”
Diego Catania, presidente dell’Ordine Tsrm-Pstrp di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio, sottolinea come il coinvolgimento dell’Ordine “ testimonia il pieno riconoscimento del ruolo delle nostre professioni nel Sistema Sociosanitario Regionale”. Misotti: “Per garantire alle persone celiache un sostegno adeguato, è fondamentale lavorare sulla formazione dei Professionisti, che rappresenta uno dei punti focali del testo di legge”.
Sicurezza sul Lavoro. Asl Roma 4 e Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia firmano protocollo
Lazio
Sicurezza sul Lavoro. Asl Roma 4 e Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia firmano protocollo
Saranno realizzati eventi per promuovere la cultura della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché sviluppati progetti di ricerca e monitoraggio sui determinanti di salute e sui fattori di rischio emergenti. Lenza: “L’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia sempre disponibile a supportare iniziative che tutelano il lavoro dei professionisti sanitari e, contemporaneamente, la salute di tutti i cittadini”
Air medicina generale. FMT: “Un accordo necessario”
Calabria
Air medicina generale. FMT: “Un accordo necessario”
Per Francesco Esposito, segretario nazionale di Federazione dei Medici Territoriali-FMT , l’Air calabrese “rifugge da scorciatoie dannose come la proposta di altre regioni sulla dipendenza per i professionisti e stabilisce meccanismi sensati di partecipazione e coinvolgimento dei medici di famiglia nelle Case di Comunità. Un primo passo per tutelare i medici e per migliorare l’assistenza ai cittadini, pur tra diverse criticità”.
Regioni e commissari. Vent’anni tra Piani di rientro e scontri. Ma con quali risultati?
Regioni e Asl
Regioni e commissari. Vent’anni tra Piani di rientro e scontri. Ma con quali risultati?
Fu l’Abruzzo la prima regione a essere commissariata nel 2007, ma pochi mesi dopo lo stesso destino toccò a Lazio, Campania, Molise e Calabria. Spesso il ruolo del commissario è stato affidato agli stessi presidenti di Regione; altre volte, invece, il Governo ha nominato esperti esterni (con il disappunto della Giunta). Una situazione che oggi torna alla ribalta con i “poteri sostitutivi” del Decreto Liste d’attesa, su cui si stanno scontrando Governo e Regioni. E c’è da ammettere, nel caso dei disavanzi regionali, il commissariamento non sempre ha funzionato...
Lucia Conti
Fine Vita. Toscana si costituisce in giudizio contro l’impugnativa del Governo alla legge regionale
Regioni e Asl
Fine Vita. Toscana si costituisce in giudizio contro l’impugnativa del Governo alla legge regionale
Il presidente Eugenio Giani sottolinea come la lr 15/2025 intervenga sulle modalità organizzative per l’attuazione della sentenza della Corte costituzionale 242/2019, senza aggiungere altro, dunque senza sconfinamenti nelle competenze dello Stato. E ricorda come quella stessa sentenza sollecitasse un intervento del Parlamento: “Quando dopo 6 anni il Parlamento non ha provveduto, è giusto che le Regioni, che hanno comunque potere legislativo, lo facciano”.
Marche, prestazioni aggiuntive nelle Ast. Sindacati contro la delibera di Giunta
Marche
Marche, prestazioni aggiuntive nelle Ast. Sindacati contro la delibera di Giunta
Ad avviso di Aaroi-Emac, Fp-Cgil, Fassid e FVM le risorse aggiuntive che vengono finanziate per sopperire la carenza di personale e per l’abbattimento delle liste d’attesa (“oltre 5 milioni di euro in meno rispetto al 2024”) non saranno sufficienti. Posizione contraria anche sulla riduzione della tariffa oraria delle attività aggiuntive a 80 euro (lasciando alle singole aziende sanitarie l’eventuale scelta di incrementarle a 100 euro).
Fine vita. Sardegna: medici e infermieri auditi in Commissione Salute, favorevoli ma con osservazioni
Regioni e Asl
Fine vita. Sardegna: medici e infermieri auditi in Commissione Salute, favorevoli ma con osservazioni
I rappresentanti degli Ordini dei medici hanno suggerito al parlamentino una valutazione più approfondita sui tempi massimi previsti nella Pdl (20 giorni) per l’erogazione del trattamento di suicidio assistito dalla presentazione della domanda. Gli infermieri, lieti per il riconoscimento del loro ruolo, hanno chiesto di prevedere un coinvolgimento anche dei medici di famiglia che per i pazienti rappresentano la prima figura di riferimento.
Elisabetta Caredda
Palermo. All’Arnas Civico Di Cristina Benfratelli intervento in contemporanea di elettroporazione e chiusura meccanica dell’auricola sinistra
Regioni e Asl
Palermo. All’Arnas Civico Di Cristina Benfratelli intervento in contemporanea di elettroporazione e chiusura meccanica dell’auricola sinistra
L'intervento è stato eseguito a fine aprile ed ha risolto un caso complesso di fibrillazione atriale. Protagonista l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia con UTIC, diretta dal dr. Ignazio Maria Smecca, che ha coordinato il lavoro di un'equipe multidisciplinare di alta specializzazione
Mmg, pediatri, specialisti convenzionati. In Emilia-Romagna nasce la nuova rete territoriale dell’assistenza primaria
Emilia-Romagna
Mmg, pediatri, specialisti convenzionati. In Emilia-Romagna nasce la nuova rete territoriale dell’assistenza primaria
Presentato a Cgil, Cisl, Uil il documento approvato dalla Giunta. Le nuove forme organizzative, AFT e UCCP, opereranno tra Case di comunità (già 141 quelle attive in Emilia-Romagna) e studi medici. Rafforzato il ruolo della medicina territoriale come primo punto di contatto e riferimento per la salute di una comunità sempre più anziana e fragile. Fabi: “Una svolta verso un modello di assistenza più integrato e vicino alle cittadine e ai cittadini”
Fine vita. In Sardegna al via l’iter, audita l’associazione Luca Coscioni
Regioni e Asl
Fine vita. In Sardegna al via l’iter, audita l’associazione Luca Coscioni
Il testo è quello promosso dall'Associazione Coscioni con la campagna nazionale “Liberi subito”. Gallo: “Al centro della legge c’è la persona malata con il suo diritto di scegliere. Alla Regione spetta il compito di attuare questa scelta, nel rispetto della sentenza della Corte Costituzionale. Troppi pazienti muoiono senza che sia data attuazione alla loro scelta per le difficoltà organizzative delle Asl”. Fundoni: “Questa proposta è un segno di civiltà”.
Elisabetta Caredda
‘Rosa Camuna’, tra i premiati di Regione Lombardia per il 2025 il presidente Fofi, Andrea Mandelli
Lombardia
‘Rosa Camuna’, tra i premiati di Regione Lombardia per il 2025 il presidente Fofi, Andrea Mandelli
La consegna della più alta onorificenza della Regione Lombardia si terrà il prossimo giovedì, 29 maggio. Al presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Farmacisti italiani, Andrea Mandelli, andrà il premio Rosa Camuda 2025 per il Welfare.
Trapianti. Una madre di 77 anni dona il proprio rene alla figlia
Regioni e Asl
Trapianti. Una madre di 77 anni dona il proprio rene alla figlia
Quello eseguito con successo presso l’ISMETT-UPMC di Palermo è un caso eccezionale, poiché la donatrice è tra le più anziane in Italia ad aver effettuato una donazione da vivente.
Medici id famiglia del Lazio a Congresso. Al centro le criticità e le emergenze della sanità territoriale
Lazio
Medici id famiglia del Lazio a Congresso. Al centro le criticità e le emergenze della sanità territoriale
Liste d’attesa, carenza di medici di medicina generale nei Municipi di Roma e nelle provincie del Lazio, ruolo unico nella medicina di famiglia e modelli di organizzazione territoriale e di assistenza. Sono alcuni dei temi che la Fimmg Lazio proporrà al congresso, che si pone come un momento di confronto “per definire un nuovo modello di medicina generale in grado di rispondere alle sfide attuali e future”.
Sardegna. Approvato l’accordo Aiop-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il biennio 2025-2026
Regioni e Asl
Sardegna. Approvato l’accordo Aiop-Confindustria Sardegna/Regione Sardegna per il biennio 2025-2026
Bartolazzi: “Il confronto ha portato alla definizione anche della disciplina del Regolamento sul Collegio medico e ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni delle strutture private accreditate che erogano prestazioni di assistenza ospedaliera. Confermata l’apposizione delle soglie minime per l'erogazione anche delle prestazioni di ricovero relative alle discipline di ortopedia, chirurgia, medicina e lungodegenza”. L‘ACCORDO
Elisabetta Caredda
Atri, aperto lo sportello di ascolto psicologico per diabetici
Abruzzo
Atri, aperto lo sportello di ascolto psicologico per diabetici
Lo sportello, attivato in collaborazione con la Uosd di Assistenza psicologica, nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di ascolto, supporto e confronto ai pazienti sugli aspetti emotivi, psicologici e relazionali legati alla gestione del diabete, sue complicanze e malattie metaboliche. In un secondo momento è in progetto che lo sportello possa coinvolgere pazienti con patologie endocrine come il morbo di Addison, l’osteoporosi e l’ipertiroidismo.
Chirurgia urologica robotica. L’Ospedale Pederzoli guida la casistica nel Nord-Est
Regioni e Asl
Chirurgia urologica robotica. L’Ospedale Pederzoli guida la casistica nel Nord-Est
Grazie al sistema robotico Da Vinci Single Port effettuati nella struttura di Peschiera del Garda interventi di nefrectomia parziale e prostatectomia radicale con minor dolore post-operatorio, tempi di degenza più brevi e un rapido ritorno alla quotidianità
Toscana. Per le farmacie ‘disagiate’ 800 mila euro anche nel 2025
Regioni e Asl
Toscana. Per le farmacie ‘disagiate’ 800 mila euro anche nel 2025
La richiesta di contributo si presenta per via telematica. Non possono accedere al sostegno i soggetti che abbiano acquisito la titolarità dell’esercizio nel corso del 2025. Per le farmacie che hanno iniziato l’attività nel corso del 2024, l’importo del contributo aggiuntivo concesso sarà rapportato ai giorni di effettiva attività
Fedriga: “L’Italia ha bisogno di Regioni forti per essere forte. Occorre rinnovare il sistema sanitario, siamo pronti a farlo”
Regioni e Asl
Fedriga: “L’Italia ha bisogno di Regioni forti per essere forte. Occorre rinnovare il sistema sanitario, siamo pronti a farlo”
ll presidente della Conferenza al Festival delle Regioni: “Vogliamo rilanciare un messaggio limpido: serve non un regionalismo autoreferenziale, ma un regionalismo cooperativo, anticipativo, europeo. Le politiche della salute non vanno misurate esclusivamente con parametri finanziari”.
Farmacia dei servizi. In Liguria al via nuove prestazioni
Liguria
Farmacia dei servizi. In Liguria al via nuove prestazioni
La Giunta ha approvato il protocollo d’intesa con le associazioni di categoria e le Asl. I protocolli, validi fino al 31 dicembre 2025, riguardano tre aree di prevenzione e monitoraggio: screening del diabete, monitoraggio di pazienti in trattamento con farmaci ipolipidemizzanti, screening dell’ipercolesterolemia non nota.
Campania. Allarme Smi: “Medici di famiglia con oltre 2000 assistiti”
Campania
Campania. Allarme Smi: “Medici di famiglia con oltre 2000 assistiti”
“Con questi numeri è impossibile fornire un’adeguata assistenza sanitaria a tutti e, al contempo, risulta difficile assicurare la prevenzione e l’esecuzione degli screening”, osserva il segretario regionale Giovanni Senese. Il sindacato chiede l’attribuzione degli incarichi temporanei per fronteggiare l’emergenza e investimenti nel prossimo Air al fine di bloccare la fuga dei giovani medici.
Lombardia. Anaao Assomed: “”Sanità regionale al limite, servono scelte coraggiose”
Lombardia
Lombardia. Anaao Assomed: “”Sanità regionale al limite, servono scelte coraggiose”
“Siamo consapevoli dell’impegno di Bertolaso e della Direzione Generale Welfare, ma restano sul tavolo criticità profonde”. Tra i temi più urgenti, il sindacato segnala: rete ospedaliera da riformare; crisi della sanità territoriale; ruolo delle Università da rivedere; privato accreditato fuori controllo; distorsioni nella gestione del personale; relazioni sindacali indebolite; conflitto Stato-Regioni e Ssn da ripensare.
Settimana mondiale della tiroide. Visite ed ecografie gratuite al Policlinico Abano e alla Casa di Cura Diaz
Regioni e Asl
Settimana mondiale della tiroide. Visite ed ecografie gratuite al Policlinico Abano e alla Casa di Cura Diaz
Nella struttura padovana saranno eseguite visite ed ecografie tiroidee venerdì 23 maggio dalle 14 alle 17. Al Policlinico Abano, invece, sarà possibile sottoporsi a visite ed ecografie mercoledì 28 maggio dalle 14.30 alle 18.30. La prenotazione è obbligatoria al numero 049 8221273 o tramite la mail cuponline@casacura.it. I posti sono limitati.
Liguria. Esteso lo screening neonatale a carico della Regione
Liguria
Liguria. Esteso lo screening neonatale a carico della Regione
Entrano nel programma lo screening alla prevenzione dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e delle Immunodeficienze Combinate Gravi (SCID). Il Gaslini sarà il centro di riferimento regionale. Nicolò: “Vogliamo rafforzare la diagnosi precoce e dare una speranza concreta alle famiglie”.
Tumore al colon retto. ASL Roma 3, arriva al Grassi la capsula per lo screening
Lazio
Tumore al colon retto. ASL Roma 3, arriva al Grassi la capsula per lo screening
Il dispositivo alternativo alla colonscopia a disposizione solo in pochi ospedali del Lazio. Una capsula delle dimensioni di una comune compressa di tradizionale uso antibiotico ingerita facilmente con un bicchiere d’acqua dal paziente che indossa una cintura, alla quale viene collegato un trasmettitore che prima riceve le immagini riprese dalla capsula all’interno del colon e poi le riversa in un computer per essere visionate dal medico.
Calabria. A Catanzaro 22 posti letto cardiochirurgia, 17 a Reggio Calabria RC, 16 a Cosenza
Calabria
Calabria. A Catanzaro 22 posti letto cardiochirurgia, 17 a Reggio Calabria RC, 16 a Cosenza
Approvato un decreto del commissario ad acta sulla programmazione dei posti letto di cardiochirurgia all’interno del sistema sanitario calabrese, anche a seguito della sentenza del Tar Calabria che ha respinto il ricorso del Sant’Anna Hospital contro il dca del 2024 e decretando la decadenza dell’accreditamento.
Casa di Comunità di Struppa: 10mila prestazioni in tre mesi
Liguria
Casa di Comunità di Struppa: 10mila prestazioni in tre mesi
Positivo il bilancio della Regione. Tra i dati da sottolineare, l’Assistenza Domiciliare, che ha preso in carico di 347 pazienti e realizzato oltre 900 accessi domiciliari. Effettuate oltre 2.500 visite di specialistica ambulatoria, con picchi in oculistica (887), ortopedia (478) e odontoiatria (203). Nicolò: “I numeri quindi parlano chiaro: la Casa di Comunità di Struppa è un modello di sanità territoriale che funziona”.


