Regioni e Asl
Medicina generale. In Sardegna istituito il Tavolo permanente per la deburocratizzazione e semplificazione
Regioni e Asl
Medicina generale. In Sardegna istituito il Tavolo permanente per la deburocratizzazione e semplificazione
Bartolazzi: “L’auspicio è poter andare incontro alle richieste presentate dai sindacati della medicina generale e restituire ai medici il tempo e le energie oggi assorbite da procedure effettivamente complesse, permettendo loro di concentrarsi sulla presa in carico del paziente e sul valore clinico della loro attività”.
Elisabetta Caredda
Screening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, Fimmg e Merck per portare la prevenzione alla portata di tutti
Lazio
Screening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, Fimmg e Merck per portare la prevenzione alla portata di tutti
L’Unità mobile “Salute e Inclusione” della Fondazione Consulcesi con il gazebo sanitario di fronte agli uffici de La Pisana del Consiglio Regionale del Lazio per la seconda tappa di screening gratuito della tiroide con focus sull’Ipotiroidismo, dopo l’appuntamento al Centro Commerciale Roma Est, con il supporto di FIMMG Roma e il contributo non condizionante di Merck.
Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati
Calabria
Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati
L’operazione del Nas di Cosenza ha impedito che oltre 3.000 kg di carne potenzialmente pericolosa venissero immessi sul mercato. Sequestrato l’impianto e avviate indagini sulla provenienza degli animali e sulla distribuzione della carne illegale
Farmacia dei servizi. In Veneto 45mila prestazioni erogate tra gennaio e ottobre 2025
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. In Veneto 45mila prestazioni erogate tra gennaio e ottobre 2025
Oltre 12.000 screening del diabete non noto, bene la telecardiologia con ECG (7.939) e holter (14.801). Bellon (Federfarma Veneto): “Negli ultimi quattro mesi i servizi sono in costante aumento. I cittadini vedono nelle farmacie i primi presidi sanitari sul territorio, ma spesso non sanno che l’opportunità di sottoporsi agli screening è gratuita”.
Air medicina generale Campania. Smi: “Un passo indietro, mortificante sotto il profilo retributivo”
Campania
Air medicina generale Campania. Smi: “Un passo indietro, mortificante sotto il profilo retributivo”
Il sindacato spiega di avere firmato l’Accordo “al solo fine di garantire la continuità amministrativa della rappresentatività sindacale ai tavoli decentrati aziendali” ma di non essere soddisfatto dei suoi contenuti, così come “non condividiamo le decisioni intraprese per la ASL Napoli 1 Centro, ma siamo disponibili a collaborare con la direzione generale”.
Tumore alla prostata. L’esperienza dell’Aor San Carlo sullo screening al Tavolo Multiregionale della Fondazione Onda
Basilicata
Tumore alla prostata. L’esperienza dell’Aor San Carlo sullo screening al Tavolo Multiregionale della Fondazione Onda
Da giugno 2025 sono stati effettuati oltre 3.000 prelievi per la misurazione del PSA, circa 400 visite urologiche e un centinaio di risonanze magnetiche. Spera: “La prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti fondamentali per tutelare la salute dei cittadini. Latronico: “Stiamo rafforzando in modo strutturale le campagne di prevenzione oncologica”. Tripaldi: E’ un ulteriore passo avanti nella costruzione di una rete regionale di prevenzione sempre più capillare e innovativa”.
Ruolo delle Asp nell’integrazione socio-sanitaria. Verì e Santangelo fanno il punto con i sindacati
Abruzzo
Ruolo delle Asp nell’integrazione socio-sanitaria. Verì e Santangelo fanno il punto con i sindacati
Un percorso per rafforzare la funzione nell'ottica di potenziamento dell'assistenza territoriale. Veri: “E’ nostra intenzione definire il ruolo delle Asp in ambito sanitario, esse possono favorire la deospedalizzazione di tanti pazienti cronici che trovano difficoltà nell’accesso alle strutture residenziali”. Santangelo: “Presto sarà assegnato anche un finanziamento di circa 1,2 mln di euro per la Asp 1 Chieti, per risolvere le criticità contingenti in essere”.
Liguria. Allerta truffe via Sms, la Regione avvisa i cittadini sui falsi messaggi del Cup
Liguria
Liguria. Allerta truffe via Sms, la Regione avvisa i cittadini sui falsi messaggi del Cup
“Chiediamo a tutti i cittadini di prestare la massima attenzione e di informare anziani, familiari o persone fragili che potrebbero essere più vulnerabili a questo tipo di insidia. Per questo partirà una nuova campagna di comunicazione sui rischi legati a nuove forme di truffa online” ha detto l’assessore Nicolò
Adeguamento stipendi pubblico-privato. L’Ordine TSRM e PSTRP di Milano esprime soddisfazione per la mozione lombarda
Lombardia
Adeguamento stipendi pubblico-privato. L’Ordine TSRM e PSTRP di Milano esprime soddisfazione per la mozione lombarda
Il presidente dell’Ordine, Diego Catania, parla di “un passo importante per i Professionisti. Non possono esserci due pesi e due misure. Tutelare la sanità e i diritti dei Professionisti significa garantire la continuità e la tenuta del tessuto sociosanitario regionale”.
Psicologo di base. Depositata nel Lazio proposta di legge di iniziativa popolare
Lazio
Psicologo di base. Depositata nel Lazio proposta di legge di iniziativa popolare
Consegnate oltre 13mila a sostegno dell’istituzione dello psicologo di base. Battisti (Pd): “L’obiettivo è rafforzare la sanità pubblica, dare risposte concrete a un disagio diffuso, soprattutto tra i giovani, costruire un sistema più vicino alle persone e capace di prendersi cura di tutti”. D’Amato (Azione): “Bisogna superare la politica dei bonus, perché i cittadini non devono sentirsi più soli”.
Riccardi: “83 assunzioni a tempo indeterminato negli Irccs del Burlo Garofolo di Trieste e del Cro di Aviano”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “83 assunzioni a tempo indeterminato negli Irccs del Burlo Garofolo di Trieste e del Cro di Aviano”
Le stabilizzazioni sono iniziate a fine del 2023, ora il turno per altri 19 ricercatori. Dal 2026, la spesa per i ricercatori a tempo indeterminato sarà interamente a carico della Regione, che ha stanziato 1,6 mln di euro per il Burlo e 3,5 mln per il Cro. Questi fondi copriranno l'intera dotazione organica del personale di ricerca stabilizzato, mentre gli altri ricercatori continueranno a essere finanziati con contributi ministeriali e fondi dedicati alla ricerca.
Sardegna. Protesta dei direttori di PS: “Noi capro espiatorio di un sistema disfunzionale”
Regioni e Asl
Sardegna. Protesta dei direttori di PS: “Noi capro espiatorio di un sistema disfunzionale”
Dopo il caso della paziente deceduta all’ospedale di Sirai, i direttori dei PS hanno scitto all'assessore alla Sanità, ai commissari delle Aziende sanitarie, agli ordini dei Medici e ai sindacati della dirigenza medica per sottolineare che i tempi di attesa, i ritardi nei ricoveri e le difficoltà di gestione dei pazienti “sono l’effetto diretto di una rete ospedaliera in sofferenza”, e che in questo contesto “il personale continua a garantire la dovuta assistenza”. LA LETTERA
Elisabetta Caredda
Abruzzo. Estesi sino a fine 2025 i termini per le procedure di stabilizzazione del personale precario delle Asl
Abruzzo
Abruzzo. Estesi sino a fine 2025 i termini per le procedure di stabilizzazione del personale precario delle Asl
Verì: “Il provvedimento recepisce le normative statali che estendono a fine 2025 il termine ultimo per maturare 18 mesi di anzianità di servizio (anche non continuativi) negli enti del servizio sanitario svolti tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2025. I posti che potranno essere coperti con la stabilizzazione sono pari al 50% del fabbisogno complessivo, per la quota restante si farà ricorso alle ordinarie procedure di reclutamento”.
L’Istituto San Gallicano celebra 300 anni di storia e innovazione. La dermatologia del futuro è iniziata qui
Lazio
L’Istituto San Gallicano celebra 300 anni di storia e innovazione. La dermatologia del futuro è iniziata qui
Vectra 3D e digital pathology rivoluzionano diagnosi e cura grazie a medicina di precisione e terapie personalizzate. “La dermatologia sperimentale integra clinica, laboratorio e data science per traslare la scienza in benefici reali per i pazienti” ha evidenziato la Direttrice Scientifico Maria Concetta Fargnoli
Liguria, iperafflusso nei PS dell’area metropolitana. Arrivano posti letto aggiuntivi
Liguria
Liguria, iperafflusso nei PS dell’area metropolitana. Arrivano posti letto aggiuntivi
L’influenza comincia a far sentire il suo impatto sui servizi. Riunione del Gruppo Operativo Metropolitano per l’Emergenza (GOME) per definire misure, tra cui l’ampliamento della capacità ricettiva ospedaliera (30 già posti aggiuntivi da oggi), così da agevolare il deflusso dei pazienti in attesa di ricovero. Appello di Nicolò alla vaccinazione e a rivolgersi, per patologie meno complesse, alle strutture dedicate a bassa intensità di cura.
PA Bolzano. In fase di progettazione un nuovo modello di assistenza territoriale
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. In fase di progettazione un nuovo modello di assistenza territoriale
Si parla di un sistema moderno e interconnesso che prevede l’attivazione, a partire dalla primavera 2026, di un nuovo numero 116117 come punto di accesso unico per tutte le esigenze sanitarie; dell’organizzazione uniforme della continuità assistenziale su tutto il territorio provinciale; di una maggiore flessibilità e attrattività per i medici di medicina generale che avranno possibilità di prestare servizio nelle Case della Comunità.
Protonterapia di Trento, installato il secondo sistema di guida volumetrica 3D
Provincia Autonoma di Bolzano
Protonterapia di Trento, installato il secondo sistema di guida volumetrica 3D
Questa tecnologia consente di offrire trattamenti ancora più precisi, personalizzati e sicuri. Tonina: “Questo innovativo sistema rientra all’interno di un investimento importante, pari a 3 milioni e mezzo di euro stanziati nell’assestamento di bilancio dello scorso anno, a dimostrazione della fiducia che abbiamo in questa struttura e nelle sue potenzialità”.
Disabilità. La Regione promuove l’attuazione del “Progetto di vita”
Regioni e Asl
Disabilità. La Regione promuove l’attuazione del “Progetto di vita”
Proietti: “Approvato uno stanziamento di 40mila euro con cui potenziare l’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità al fine di dare piena applicazione ai principi del D.Lgs 62/2024; potenziare la cultura del progetto di vita permette di dare concretezza ai diritti delle persone con disabilità”. Tagliaferri: “Un passo concreto per rafforzare politiche inclusive e promuovere percorsi personalizzati”.
Liste d’attesa. All’Asl di Teramo weekend taglia file: previste oltre 500 visite in due giorni
Abruzzo
Liste d’attesa. All’Asl di Teramo weekend taglia file: previste oltre 500 visite in due giorni
Visite urologiche e cardiologiche, di endocrinologia ed oculistica, eco ed ecg e altre ancora le prestazioni disponibili in base agli ospedali. L’arruolamento dei pazienti avviene secondo i criteri previsti dalla normativa: secondo l’ordine cronologico di prenotazione oltre che la classe di priorità, attingendo dunque dalle liste di attesa già esistenti. “Non ci si può presentare spontaneamente negli ambulatori, ma si viene contattati”, chiarisce la Asl.
Influ-Day. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli aderisce alla giornata vaccinale
Regioni e Asl
Influ-Day. Arnas Civico Di Cristina Benfratelli aderisce alla giornata vaccinale
Promossa dall’Assessorato Regionale, si è svolgerà all’Arnas di Palermo domani. Il Dg Messina: “L’influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica ed una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l’attuazione delle misure di controllo. Sosteniamo gli obiettivi strategici della campagna vaccinale stagionale”.
A Modena soldi ai medici di famiglia per contenere le visite specialistiche. Il Dg Altini: “Incentivo all’appropriatezza, non al taglio indiscriminato”
Emilia-Romagna
A Modena soldi ai medici di famiglia per contenere le visite specialistiche. Il Dg Altini: “Incentivo all’appropriatezza, non al taglio indiscriminato”
Il medico che mantiene il numero di prescrizioni per 12 visite specialistiche (identificate come critiche) entro il margine individuato, riceverà 1,20 euro per ogni assistito, a cui si aggiungono 0,30 euro per l’aderenza alle indicazioni cliniche contenute nel “Catalogo delle Urgenze”. Il Dg Altini: “L’obiettivo non è indurre i medici a prescrivere meno, ma meglio”. Al via anche il monitoraggio sul numero di prestazioni “suggerite” ai MMG dagli specialisti. LA DELIBERA
Lucia Conti
Inchiesta appalti. Schifani rimuove gli assessori Ndc: “Trasparenza e legalità al primo posto”
Regioni e Asl
Inchiesta appalti. Schifani rimuove gli assessori Ndc: “Trasparenza e legalità al primo posto”
Schifani: “Non si tratta di una decisione di parte, né di un giudizio sulle persone, alle quali va il mio personale ringraziamento per l’impegno, la dedizione e il contributo offerto finora” ma di una scelta “improntata al senso di responsabilità, alla tutela della credibilità dell’istituzione e al rispetto dei siciliani”, e così sarà “fino a quando il quadro giudiziario non sarà pienamente chiarito”.
Trentino Alto Adige. Consiglio della salute, Tonina incontra i sindaci e i dirigenti sanitari della Val di Fiemme
Provincia Autonoma di Bolzano
Trentino Alto Adige. Consiglio della salute, Tonina incontra i sindaci e i dirigenti sanitari della Val di Fiemme
L’assessore alla Salute accenna al potenziamento dei servizi sanitari su tutto il territorio trentino e nell’occasione ha accennato anche alle difficoltà oggettive che non mancano “nel reclutamento di personale per gli ospedali territoriali e non solo, in particolare infermieri e operatori socio-sanitari (Oss). Proseguono con auspicio i tavoli con i sindacati per il rinnovo contrattuale finalizzato al riconoscimento del ruolo centrale delle professioni sanitarie”.
Peste suina africana. Nel 2026 quasi raddoppiati i fondi per le attività di depopolamento destinati alle polizie provinciali
Emilia-Romagna
Peste suina africana. Nel 2026 quasi raddoppiati i fondi per le attività di depopolamento destinati alle polizie provinciali
Ci sono state inoltre maggiori risorse per le attività di sorveglianza, a partire dalla provincia di Piacenza, ed è in arrivo un nuovo bando sulla biosicurezza da 2,7 milioni. I numeri sono stati presentati in una commissione assembleare dedicata alla PSA e alla Blue Tongue (di cui in calo i casi positivi, nel 2025 vaccinati oltre 7.100 ovini in 85 aziende). Fabi e Mammi: “Massimo impegno per salvaguardare un settore economico cruciale”.
Trasfusioni. Via libera al nuovo percorso per il miglioramento e la prevenzione degli errori
Regioni e Asl
Trasfusioni. Via libera al nuovo percorso per il miglioramento e la prevenzione degli errori
Bartolazzi: “Il percorso introduce un sistema strutturato di monitoraggio così da rendere possibile una verifica puntuale e continua dell'applicazione delle misure di sicurezza trasfusionale e l'individuazione tempestiva di eventuali criticità. Sarà condiviso in tutte le Aziende sanitarie della Regione e potrà favorire la crescita di competenze professionali e la diffusione di buone pratiche”.
Elisabetta Caredda
Mobilità sanitaria. Il Nord è allo stremo: “Sistema al collasso”. Schillaci: “Spostamenti per le cure sono una sconfitta della nazione”
Regioni e Asl
Mobilità sanitaria. Il Nord è allo stremo: “Sistema al collasso”. Schillaci: “Spostamenti per le cure sono una sconfitta della nazione”
Le Regioni del Nord (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna) lanciano l'allarme sull'insostenibilità dei flussi di pazienti che si spostano da Sud per cure. Il ministro Schillaci definisce questo esodo sanitario una "sconfitta nazionale", segno della disuguaglianza del diritto alla salute. Lo scontro è sulle cause: le Regioni chiedono un patto nazionale, il Ministro accusa la cattiva gestione dei fondi locali.
Mobilità sanitaria. Pronto accordo tra Calabria ed Emilia-Romagna per governarla e limitare gli squilibri
Regioni e Asl
Mobilità sanitaria. Pronto accordo tra Calabria ed Emilia-Romagna per governarla e limitare gli squilibri
Un accordo triennale per regolare i flussi economici della mobilità sanitaria, fissando tetti di spesa precisi per prestazioni pubbliche e private. L'intesa introduce meccanismi di contenimento come la regressione tariffaria in caso di sforamenti e vieta l'attività libero-professionale cross-regionale per contrastare la mobilità indotta. L'obiettivo è garantire trasparenza, appropriatezza delle cure e parità di accesso, mirando a ridurre lo squilibrio storico a danno della Calabria. IL TESTO
Abruzzo. Niente più code agli sportelli: le immagini diagnostiche ora disponibili sul portale regionale Sanità
Abruzzo
Abruzzo. Niente più code agli sportelli: le immagini diagnostiche ora disponibili sul portale regionale Sanità
La nuova funzionalità sul portale sanità della Regione permette di visualizzare e scaricare i propri referti di radiologia, senza doversi più recare agli sportelli ospedalieri per ritirarli su supporto fisico. Verì: Un altro tassello nel processo di digitalizzazione che stiamo portando avanti e che oggi vede finalmente l’Abruzzo allineata alle altre Regioni italiane.
Marche più sicure: oltre 3.000 First Responder e 2.400 defibrillatori pronti a salvare vite
Marche
Marche più sicure: oltre 3.000 First Responder e 2.400 defibrillatori pronti a salvare vite
DAE Marche è una app che attiva tempestivamente i soccorsi in caso di arresto cardiaco. Integrata con il sistema sanitario regionale, consente di allertare i First Responder più vicini tramite geolocalizzazione, guidandoli verso il defibrillatore disponibile nelle vicinanze e poi sul luogo dell’emergenza. Calcinaro: “Stiamo costruendo un sistema di soccorso più rapido ed efficace. Invitiamo tutti i marchigiani a scaricare l’app e contribuire”.
Paziente con una frattura al femore deceduta all‘ospedale. Bartolazzi: “Avviate le verifiche”
Regioni e Asl
Paziente con una frattura al femore deceduta all‘ospedale. Bartolazzi: “Avviate le verifiche”
L’assessore informa che la ASL 7 ha già trasmesso una prima relazione sui fatti. Garau (FdI): “Sembrerebbe che la paziente non sarebbe stata ricoverata in alcun reparto specialistico e sarebbe stata tenuta, per circa 13 giorni, in astanteria e/o nei corridoi del PS”. Bartolazzi: “Stiamo attivando tutte le procedure previste al fine di accertare la dinamica e individuare eventuali responsabilità”.
Elisabetta Caredda



