Regioni e Asl

 ‘Cura di coppia’ fa tappa in Sicilia, a Villa Magnisi
 ‘Cura di coppia’ fa tappa in Sicilia, a Villa Magnisi
Regioni e Asl
 ‘Cura di coppia’ fa tappa in Sicilia, a Villa Magnisi
f gte mso 9]>

Campagna promossa  da Cittadinanzattiva con il patrocinio di Abbvie e Fnomceo, per ricostruire la relazione tra medico e paziente basata sulla fiducia e sul rispetto, recuperando la consapevolezza di diritti e doveri reciproci. Tra i tanti presenti ai lavori Aceti (Cittadinanzattiva); Gargano (Opi Palermo); l’assessore Razza; Giardina (Presidente Cnop) e Sapienza (Tsrm Pstrp Palermo)

Aou Sant’Andrea di Roma. Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore Sanitario
Aou Sant’Andrea di Roma. Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore Sanitario
Lazio
Aou Sant’Andrea di Roma. Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore Sanitario
f gte mso 9]>

Classe ‘66, laureato con lode in Medicina e chirurgia all’Università Sapienza di Roma e specializzato all’Università di Tor Vergata in Chirurgia Generale, Paolo Anibaldi ha ricoperto l’incarico Direttore sanitario presso la Asl di Rieti e ancor prima di responsabile della Uod Day surgery e della Uos di Senologia e chirurgia mininvasiva

Personale Ssr. Bono: “Mancano 1.100 lavoratori. Risorse previste non vengono spese”
Personale Ssr. Bono: “Mancano 1.100 lavoratori. Risorse previste non vengono spese”
Piemonte
Personale Ssr. Bono: “Mancano 1.100 lavoratori. Risorse previste non vengono spese”
Mancherebbero all’appello oltre 500 medici e 600 infermieri. “E non si tratti solo di una questione di fondi. Il tetto di spesa per il personale, in tutte le aziende sanitarie, non viene sfiorato per precise scelte dei manager. In media si spende il 10-12% in meno di quanto previsto per il personale”, evidenzia il vicepresidente della Commissione Sanità.
Ps Garibaldi: I sindacati: “Si completi l’organico in vista della chiusura del Vittorio Emanuele”
Ps Garibaldi: I sindacati: “Si completi l’organico in vista della chiusura del Vittorio Emanuele”
Regioni e Asl
Ps Garibaldi: I sindacati: “Si completi l’organico in vista della chiusura del Vittorio Emanuele”
AnaaoAssomed, Cimo, Aaroi-Emac, CGIL Medici, CISL medici, Uil Fpl Amco, Snr evidenziano come l’attuale Ps del Garibaldi diventerà, “tra pochi giorni e chissà per quanto tempo, l’unico punto di riferimento per le emergenze sanitarie del centro cittadino”. E nelle condizioni attuali sarebbe “del tutto insufficiente ad accogliere i cittadini di Catania che giungeranno dai quartieri adiacenti”.
ASL TO4. Nursind: “Tagliati 10 mln per assunzioni personali”
ASL TO4. Nursind: “Tagliati 10 mln per assunzioni personali”
Piemonte
ASL TO4. Nursind: “Tagliati 10 mln per assunzioni personali”
Il sindacato degli infermieri contro l’assessore Saitta: “Nonostante il piano triennale presentato per tempo e nonostante l'ASLTO4 abbia il bilancio in ordine, l'Assessore ha deciso di tagliare di ben 10 milioni di euro la spesa del personale nel 2019 e 2020”.
Riccardi: “Non ci sono risorse per la protonterapia al Cro”
Riccardi: “Non ci sono risorse per la protonterapia al Cro”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Non ci sono risorse per la protonterapia al Cro”
“Con i soldi del Monopoli non si acquistano macchinari per la protonterapia. Affermare che nella programmazione triennale l'acquisto era stabilito è come ricordarci che il sole sorge ogni mattina. Ma se poi il bilancio è in rosso perché quella programmazione era completamente sbagliata i soldi non ci sono più per poterlo fare”. Così Riccardi, Vicegovernatore  friulano con delega alla Salute
Medici 118. Fimmg Bari: “In attesa di legge nazionale, la Regione modifichi il disegno di legge e salvaguardi i posti di lavoro”
Medici 118. Fimmg Bari: “In attesa di legge nazionale, la Regione modifichi il disegno di legge e salvaguardi i posti di lavoro”
Puglia
Medici 118. Fimmg Bari: “In attesa di legge nazionale, la Regione modifichi il disegno di legge e salvaguardi i posti di lavoro”
"Non esiste al momento una norma nazionale che consenta di salvaguardare i posti di lavoro dei medici convenzionati del 118. Emiliano modifichi il disegno di legge scrivendo nero su bianco che, in attesa di una norma nazionale che consenta il passaggio dei medici in convenzione alla dipendenza, i posti di lavoro dei medici del 118 pugliese sono salvaguardati", spiega in una nota la Fimmg Bari.
Riforma cronicità. Medicina Democratica: “In pericolo 1 milione di malati. Si istituisca una Consulta Comunale della Salute”
Riforma cronicità. Medicina Democratica: “In pericolo 1 milione di malati. Si istituisca una Consulta Comunale della Salute”
Lombardia
Riforma cronicità. Medicina Democratica: “In pericolo 1 milione di malati. Si istituisca una Consulta Comunale della Salute”
Questa la richiesta di Medicina Democratica e di "37e 2", la trasmissione sulla salute di Radio Popolare, che hanno promosso e organizzato ieri a Milano una manifestazione. "La riforma, così concepita, non solo non risolve il problema drammatico delle liste di attesa, ma rischia di inficiare il diritto costituzionale fondamentale alla libertà di scelta per la tutela della propria salute e rischia di cancellare le garanzie pubbliche".
Torino. Tumore del retto. Prima europea del robot “chirurgo” alle Molinette
Torino. Tumore del retto. Prima europea del robot “chirurgo” alle Molinette
Piemonte
Torino. Tumore del retto. Prima europea del robot “chirurgo” alle Molinette
Il Flex Robotic consente di risalire lungo il colon retto penetrando dall’ano con una telecamera e diversi strumenti chirurgici flessibili con i quali procedere ad una resezione completa e radicale del tumore dall’interno dell’intestino ricostruendo poi l’integrità del colon con una sutura chirurgica.  Il paziente di 80 anni è oggi in ottime condizioni e potrà essere già dimesso dopo soli due / tre giorni. 
Lamberti (Federlab): “De Luca controlli sperpero negli ambulatori pubblici. A comparto specialistica non un centesimo dei 55 mln che dice di aver sborsato”
Lamberti (Federlab): “De Luca controlli sperpero negli ambulatori pubblici. A comparto specialistica non un centesimo dei 55 mln che dice di aver sborsato”
Campania
Lamberti (Federlab): “De Luca controlli sperpero negli ambulatori pubblici. A comparto specialistica non un centesimo dei 55 mln che dice di aver sborsato”
Questo il commento del presidente di Federlab Italia, l'associazione dei laboratori di analisi cliniche accreditati e dei centri poliambulatori privati. "Il governatore paventa consumi eccessivi e fraudolenti ma il comparto privato è in regola è governato da logiche di efficienze e correttezza. Mobiliti chi crede, financo l'Esercito per i controlli, li aspettiamo. Controlli pure lo sperpero del danaro negli ambulatori pubblici pagati a pie' di lista e non a tariffe". 
FVG. Pronta la riforma sanitaria, le Asl da 8 a 6, ma nasce una nuova azienda di coordinamento per razionalizzare i costi
FVG. Pronta la riforma sanitaria, le Asl da 8 a 6, ma nasce una nuova azienda di coordinamento per razionalizzare i costi
Friuli Venezia Giulia
FVG. Pronta la riforma sanitaria, le Asl da 8 a 6, ma nasce una nuova azienda di coordinamento per razionalizzare i costi
Ma non basta, ci sarà la ridefinizione del rapporto tra hub e spoke, ovvero la rete tra i grandi ospedali e i presidi e una nuova integrazione sociosanitaria che ridà ruolo ai Comuni riportando al centro, al posto delle Uti, le Conferenze dei sindaci. Queste le grandi linee della riforma messa a punto dalla nuova Giunta illustrata dal vice presidente con delega alla Salute Riccardo Riccardi.
Agenda sanità 2018: le proposte del sindacato sul servizio sociosanitario regionale lombardo
Agenda sanità 2018: le proposte del sindacato sul servizio sociosanitario regionale lombardo
Lombardia
Agenda sanità 2018: le proposte del sindacato sul servizio sociosanitario regionale lombardo
Cgil, Cisl, Uil della Lombardia propongono  una piattaforma – Agenda Sanità 2018 – per discutere i problemi aperti, formulare proposte e indicare priorità a partire dall’area delle cure intermedie che costituisce un segmento cruciale per accompagnare le persone nelle fasi di transizione e nel creare alternative alla ospedalizzazione,
Influenza. Riccardi si vaccina e dà il via alla campagna: “Aumentare la copertura, anche tra i sanitari”
Influenza. Riccardi si vaccina e dà il via alla campagna: “Aumentare la copertura, anche tra i sanitari”
Friuli Venezia Giulia
Influenza. Riccardi si vaccina e dà il via alla campagna: “Aumentare la copertura, anche tra i sanitari”
Sarà possibile sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale da martedì 30 ottobre. L’anno scorso, dopo alcune stagioni di calo, si è registrato in regione un modesto incremento dell’adesione alla vaccinazione con una copertura del 54,7% degli over 65, ma ancora lontani dal target del 75%. Obiettivo della Regione, come è stato ribadito da Riccardi, è quello di incrementare l’adesione. Anche tra gli operatori sanitari, “la cui percentuale nella scorsa stagione ha raggiunto appena l’11%”.
D’Amato: “Nel Lazio aumenta qualità degli esiti di cura e aumentano i livelli dei Lea”
D’Amato: “Nel Lazio aumenta qualità degli esiti di cura e aumentano i livelli dei Lea”
Lazio
D’Amato: “Nel Lazio aumenta qualità degli esiti di cura e aumentano i livelli dei Lea”
L’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione sottolinea che il Lazio è in testa alle classifiche nazionali. "Queste performance sono in linea con l’aumento registrato nei Livelli essenziali di Assistenza e l’equilibrio di bilancio raggiunto e certificato nei tavoli dei Ministeri affiancanti del MEF e quello della Salute".
Ludopatia. Al via lo studio nella Regione Marche per la prevenzione e la cura
Ludopatia. Al via lo studio nella Regione Marche per la prevenzione e la cura
Marche
Ludopatia. Al via lo studio nella Regione Marche per la prevenzione e la cura
Tra ottobre e dicembre i cittadini di 25 comuni (per un totale di 10.000 persone) riceveranno a casa un questionario cartaceo anonimo contiene una serie di domande riguardanti le opinioni personali, le conoscenze possedute e i comportamenti adottati nei confronti del gioco. Una volta raccolti, i questionari aiuteranno a comprendere le diverse sfaccettature del fenomeno e a valutare nuovi interventi di prevenzione.
Il vertice degli ospedali di Ragusa smentisce la chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile” 
Il vertice degli ospedali di Ragusa smentisce la chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile” 
Regioni e Asl
Il vertice degli ospedali di Ragusa smentisce la chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile” 
“E’ anche superfluo ricordare – dicono i direttori medico degli Ospedali, UOC di Pronto Soccorso di Ragusa e sanitario - che tutte le notizie infondate, che possono ingenerare allarme ingiustificato nella popolazione, saranno segnalate alle autorità competenti”.
Precari Asl Bari e Bat incontrano staff del ministro Grillo: “Dal ministero impegno a sciogliere criticità su idonei”
Precari Asl Bari e Bat incontrano staff del ministro Grillo: “Dal ministero impegno a sciogliere criticità su idonei”
Puglia
Precari Asl Bari e Bat incontrano staff del ministro Grillo: “Dal ministero impegno a sciogliere criticità su idonei”
Gli infermieri precari della Asl hanno portato all’attenzione della Segreteria Tecnica del ministero la decisione della Regione di stoppare i contratti a tempo fino ad esaurimento della graduatoria del concorso aperto dalla Asl di Bari. A rischio centinaia di contratti in scadenza il 31 ottobre. Si tratta di personale non rientrato nelle stabilizzazioni e non vincitore di concorso, che chiede di vedere prorogato il proprio contratto anche allo scopo di maturare i tempi di esperienza richiesti dalla legge Madia.
Policlinico Gemelli, Amsi e Omceo Roma insieme per la cooperazione sanitaria internazionale
Policlinico Gemelli, Amsi e Omceo Roma insieme per la cooperazione sanitaria internazionale
Lazio
Policlinico Gemelli, Amsi e Omceo Roma insieme per la cooperazione sanitaria internazionale
Quattro bambini operati oggi nella struttura romana, dove era in corso il workshop “Il trattamento delle labiopalatoschisi e attività di cooperazione internazionale”. Foad Aodi e Fabio Abenavoli: “Servono più telemedicina , aggiornamento professionale e corsi di pratica per insegnare medici in loco e alleviare la sofferenza dei bambini ed i pazienti nel mondo”.
Al Policlinico Tor Vergata l’evento “10 Cervelli Ribelli per lo Sport”. Al via progetto per includere i ragazzi neurodiversi in ambito sportivo
Al Policlinico Tor Vergata l’evento “10 Cervelli Ribelli per lo Sport”. Al via progetto per includere i ragazzi neurodiversi in ambito sportivo
Lazio
Al Policlinico Tor Vergata l’evento “10 Cervelli Ribelli per lo Sport”. Al via progetto per includere i ragazzi neurodiversi in ambito sportivo
Il progetto verrà presentato il prossimo 5 novrembre presso il Policlinico. L'obiettivo è favorire una reale inclusione sociale dei ragazzi con deficit neurologici nell’ambito delle diverse discipline sportive. E’ stato quindi predisposto un kit didattico e formativo gratuito in formato digitale disponibile per tutti gli allenatori e le organizzazioni sportive interessati ad una corretta inclusione di soggetti neurodiversi.
Carenza infermieri. Opi Chieti a Paolucci: “In Abruzzo ben più critica della carenza di medici”
Carenza infermieri. Opi Chieti a Paolucci: “In Abruzzo ben più critica della carenza di medici”
Abruzzo
Carenza infermieri. Opi Chieti a Paolucci: “In Abruzzo ben più critica della carenza di medici”
L’Ordine chiede un incontro all’assessore per discutere i piani della Regione in materia di assunzioni: “E’ sicuramente utilissima l’assunzione di 500 operatori socio sanitari che potranno garantire al professionista infermiere e, di conseguenza, ai pazienti una migliore qualità dell’assistenza nei vari servizi e unità operative. Ma, oltre al personale di supporto, è necessario incrementare gli organici e migliorare il rapporto tra infermieri e abitanti e tra infermieri e medici”.
Torino. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso pediatrico del Regina Margherita
Torino. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso pediatrico del Regina Margherita
Piemonte
Torino. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso pediatrico del Regina Margherita
Parte integrante del Pronto Soccorso è l’area dedicata all’Osservazione Breve Intensiva, che gestisce in media 4500 bambini all’anno (circa il 10% degli accessi) e che si avvale di 10 posti letto. Il Dg Falco: “E’ l'ennesima dimostrazione di eccellenza dell'ospedale Regina Margherita di Torino, che si conferma al top in Italia in campo pediatrico. Un vero e proprio fiore all'occhiello all'insegna della professionalità e dell'umanizzazione”.
A Sassari una giornata di prevenzione del tumore al seno 
A Sassari una giornata di prevenzione del tumore al seno 
Regioni e Asl
A Sassari una giornata di prevenzione del tumore al seno 
L'iniziativa sarà realizzata dalla Senologia multidisciplinare aziendale coordinata dell'Aou di Sassari il 30 ottobre in occasione dell'Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla mammella. Le donne senza limiti di età, sintomatiche e asintomatiche saranno inserite in un piano visite nell'orario compreso tra le 9 e le 17.
Areu, Fimmg Emergenza: “Ruscitti conferma le nostre preoccupazioni”
Areu, Fimmg Emergenza: “Ruscitti conferma le nostre preoccupazioni”
Puglia
Areu, Fimmg Emergenza: “Ruscitti conferma le nostre preoccupazioni”
Il sindacato evidenzia come lo stesso direttore del Dipartimento Salute ammetta la presenza di “ostacoli”, “in larga misura di carattere nazionale”, che pregiudicherebbero il passaggio alla dipendenza di tutti gli attuali medici del 118 in servizio in Puglia. “Il che è come dire che la Regione sta andando incontro ad un’operazione senza averne il pieno controllo e senza poter fornire delle risposte definitive ai medici coinvolti”.
Sulmona. Il nuovo ospedale è pronto. Inaugurazione a metà febbraio
Sulmona. Il nuovo ospedale è pronto. Inaugurazione a metà febbraio
Abruzzo
Sulmona. Il nuovo ospedale è pronto. Inaugurazione a metà febbraio
Il 4 dicembre il fabbricato sarà consegnato alla Asl, poi al lavoro sugli adempimenti e gli ultimi dettagli per l’apertura dell’attività prevista a fine febbraio. È il primo presidio in Regione totalmente antisismico, costruito in acciaio. Acquistati moderni macchinari per 2 milioni e 800 mila euro. Confermata la dotazione di 160 posti letto, di cui 126 saranno ubicati nel nuovo edificio.
Tumore al seno. Confermata la Certificazione Eusoma al Breast Center della Asl Lanciano Vasto Chieti
Tumore al seno. Confermata la Certificazione Eusoma al Breast Center della Asl Lanciano Vasto Chieti
Abruzzo
Tumore al seno. Confermata la Certificazione Eusoma al Breast Center della Asl Lanciano Vasto Chieti
Svolta nei giorni scorsi la visita di sorveglianza del team di auditor di Eusoma, i quali hanno valutato “sul campo” alcune delle unità operative che fanno parte del Breast Center e promuovendo l’attività con la conferma, per la quinta volta, della certificazione. Dal 2014 sono 2.700 le pazienti prese in carico dal centro, 595 nel 2017.
Asl Roma 5, violenza sulle donne: al traguardo il primo “Manuale di Procedure condivise” del Tavolo interistituzionale
Asl Roma 5, violenza sulle donne: al traguardo il primo “Manuale di Procedure condivise” del Tavolo interistituzionale
Lazio
Asl Roma 5, violenza sulle donne: al traguardo il primo “Manuale di Procedure condivise” del Tavolo interistituzionale
Entro l’estate sarà pronto il primo “Manuale di Procedure condivise” tra Asl Roma 5 e Procura di Tivoli. Al via anche una rete di collaborazione tra le istituzioni con l’inserimento e la condivisione nel progetto dei servizi della Asl Roma 4. 
Influenza. Parte il 29 ottobre la campagna di vaccinazione
Influenza. Parte il 29 ottobre la campagna di vaccinazione
Regioni e Asl
Influenza. Parte il 29 ottobre la campagna di vaccinazione
Quasi 800.000 le dosi a disposizione, per una spesa complessiva di 4.379.000 euro. Quest'anno la vaccinazione viene offerta gratuitamente anche ai donatori di sangue per evitare il calo delle donazioni. Saccardi: “La vaccinazione antinfluenzale è lo strumento più efficace per prevenire le malattie e per ridurre in modo significativo complicanze, ospedalizzazioni e decessi. Nella scorsa stagione la copertura ha appena superato il 55%. Dobbiamo fare meglio”. DATI INFLUENZA IN TOSCANA
Asl Novara. “Sei di Borgomanero se…”, un giocattolo per un sorriso
Asl Novara. “Sei di Borgomanero se…”, un giocattolo per un sorriso
Piemonte
Asl Novara. “Sei di Borgomanero se…”, un giocattolo per un sorriso
Il Gruppo Facebook si mobilita i piccoli pazienti, raccogliendo giocattoli e altro materiale ludico per il reparto di Pediatria e per le altre Strutture dell’Asl Novara di Borgomanero (Neuropsichiatria Infantile, Consultori pediatrici, Centri Vaccinazioni Pediatriche) affinché i piccoli pazienti possano avvicinarsi e vivere l’ospedale e le strutture sanitarie con meno paura e ansia
Sicurezza cure. A Bologna la II giornata regionale sulle buone pratiche
Sicurezza cure. A Bologna la II giornata regionale sulle buone pratiche
Emilia-Romagna
Sicurezza cure. A Bologna la II giornata regionale sulle buone pratiche
Appuntamento il 30 ottobre prossimo. La prima giornata regionale, svolta nel giugno del 2016, ha rappresentato un primo momento di divulgazione delle esperienze di miglioramento della sicurezza dei pazienti realizzate in Regione Emilia-Romagna. In questa seconda edizione saranno proposti e presentati gli avanzamenti organizzativi e le nuove progettualità realizzate per creare contesti sempre più sicuri ed affidabili.
L’ospedale di Montagnana riconvertito in centro servizi per anziani
L’ospedale di Montagnana riconvertito in centro servizi per anziani
Regioni e Asl
L’ospedale di Montagnana riconvertito in centro servizi per anziani
Domani l’inaugurazione alla presenza dell’assessore Lanzarin, che spiega: “L’operazione di trasferimento degli ospiti dalla quattrocentesca sede di via Berga negli spazi dell’ex nosocomio di Montagnana risponde all’esigenza di mantenere gli anziani nel cuore della loro città” e “al tempo stesso, consente di perseguire l’efficienza gestionale dei servizi, completando l’offerta con l’adiacente struttura ospedaliera”.