Regioni e Asl

Maternità. A Cuneo incontro sul prendersi cura di sé e del bambino nel post-partum
Maternità. A Cuneo incontro sul prendersi cura di sé e del bambino nel post-partum
Piemonte
Maternità. A Cuneo incontro sul prendersi cura di sé e del bambino nel post-partum
Promosso dalla Asl Cn1 e dell'Ao S. Croce e Carle, è il secondo appuntamento informativo del percorso sul benessere e sulla salute della donna e del neonato. L’appuntamento è per sabato 27 ottobre 2018, dalle 9.30 alle 12.30 al micronido aziendale Tataclò, a Cuneo.
Stato-Regioni. Via libera ad Accordo su mobilità sanitaria, Riparto Fondo gioco d’azzardo e Obiettivi di carattere prioritario
Stato-Regioni. Via libera ad Accordo su mobilità sanitaria, Riparto Fondo gioco d’azzardo e Obiettivi di carattere prioritario
Regioni e Asl
Stato-Regioni. Via libera ad Accordo su mobilità sanitaria, Riparto Fondo gioco d’azzardo e Obiettivi di carattere prioritario
Semaforo verde dalla Conferenza all’Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria, al riparto del Fondo per il contrasto del gioco d’azzardo patologico e ai progetti di alcune regioni a valere sugli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale del Piano Sanitario Nazionale. Le sintesi e i testi dei provvedimenti.
Gioco d’azzardo patologico. Ok da Regioni a riparto di 100 mln per anni 2018-2019 
Gioco d’azzardo patologico. Ok da Regioni a riparto di 100 mln per anni 2018-2019 
Regioni e Asl
Gioco d’azzardo patologico. Ok da Regioni a riparto di 100 mln per anni 2018-2019 
In attesa dell’ok definitivo di oggi pomeriggio in Stato-Regioni, dalla Conferenza dei presidenti è arrivato il via libera al riparto delle risorse per il contrasto al gioco d’azzardo. IL TESTO
 Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Opi Emilia Romagna: “Inaccettabile usare l’Ordine per colpire un assessore”
 Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Opi Emilia Romagna: “Inaccettabile usare l’Ordine per colpire un assessore”
Emilia-Romagna
 Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Opi Emilia Romagna: “Inaccettabile usare l’Ordine per colpire un assessore”
Il Coordinamento degli Opi regionali esprime “grande disappunto e contrarietà” per l’iniziativa dell’Ordine dei medici, che ha avviato un procedimento disciplinare contro Venturi, che è anche medico, per una delibera di Giunta. “Non viene contrastato l'atto organizzativo nei luoghi opportuni ma viene perseguito l'uomo politico”, osserva l’Opi secondo cui, peraltro, “il sistema di emergenza-urgenza va valorizzato anche con gli infermieri.
Molise. Le buone prassi per il trattamento non farmacologico della Depressione Medio Lieve
Molise. Le buone prassi per il trattamento non farmacologico della Depressione Medio Lieve
Molise
Molise. Le buone prassi per il trattamento non farmacologico della Depressione Medio Lieve
A Campobasso 10 anni fa furono effettuati due corsi per interventi evidence-based per il trattamento in gruppo e individuale per la depressione medio-lieve e per gli attacchi di panico. All’epoca la spesa per antidepressivi era superiore al dato nazionale e per tale motivo si decise di affrontare tale problematica e condividere un primo progetto che favorisse l’introduzione di pratiche non farmacologiche. Si è così scoperto che tali trattamenti non sono solo efficaci ma determinano anche un contenimento dei costi
Franco Veltro
Puglia: in cantiere un’azienda unica per l’emergenza-urgenza
Puglia: in cantiere un’azienda unica per l’emergenza-urgenza
Puglia
Puglia: in cantiere un’azienda unica per l’emergenza-urgenza
Emiliano: " Vogliamo creare un’azienda come una Asl, unica per tutta la regione, un’azienda nella quale assumere direttamente tutti i medici e tutto il personale del 118”.
Conferenza delle Regioni, Franconi sollecita assegnazione risorse Fsn
Conferenza delle Regioni, Franconi sollecita assegnazione risorse Fsn
Basilicata
Conferenza delle Regioni, Franconi sollecita assegnazione risorse Fsn
Per la vicepresidente e assessore alle Politiche per la persona della Regione Basilicata “sarebbe paradossale un Piano di rientro dovuto alla mancata assegnazione delle risorse da parte del Governo”. Le risorse dovute alla Basilicata sono circa 20 milioni di euro. “È evidente  come il trasferimento di tali risorse rappresenti una imprescindibile esigenza tesa a garantire la tutela della salute dei cittadini lucani”.
Campania. La Fimmg Ca incontra De Luca: “Mostrata disponibilità, ma si faccia in fretta”
Campania. La Fimmg Ca incontra De Luca: “Mostrata disponibilità, ma si faccia in fretta”
Campania
Campania. La Fimmg Ca incontra De Luca: “Mostrata disponibilità, ma si faccia in fretta”
Il governatore ha incontrato ieri i rappresentanti sindacali. Soddisfazione, da parte della Fimmg, “principalmente dovuta all’attenzione e alla sensibilità che il Governatore ha mostrato rispetto alle criticità del settore”, ma anche un appello perché ci sia una “accelerazione verso modelli virtuosi che possano garantire una reale continuità dell’assistenza a tutti i cittadini campani”.
Come organizzare i Pdta e migliorare gli esiti di cura. Il libro che racconta l’esperienza dell’ospedale Brotzu di Cagliari
Come organizzare i Pdta e migliorare gli esiti di cura. Il libro che racconta l’esperienza dell’ospedale Brotzu di Cagliari
Regioni e Asl
Come organizzare i Pdta e migliorare gli esiti di cura. Il libro che racconta l’esperienza dell’ospedale Brotzu di Cagliari
Presentato oggi a Roma il volume che raccoglie il progetto che dal 2012 ad oggi ha portato alla creazione di 7 PDTA intraospedalieri, condivisi tra i tre presidi ospedalieri integrati, tra cui Ictus, Infarto, Trauma Maggiore, Percorso nascita, Trapianto del rene, Talassemia, Tumore alla Mammella.
Adolescenti. In Abruzzo la metà di quelli visitati affetta da disturbi di crescita, pubertà e obesità
Adolescenti. In Abruzzo la metà di quelli visitati affetta da disturbi di crescita, pubertà e obesità
Abruzzo
Adolescenti. In Abruzzo la metà di quelli visitati affetta da disturbi di crescita, pubertà e obesità
Il dato emerge da uno screening effettuato recentemente dal centro auxologia dell’ospedale ‘San Salvatore’ de L’Aquila su 28 bambini. Nel capoluogo abruzzese, il 20 ottobre, esame a 360 gradi delle patologie nel Congresso Nazionale della Società Italiana della Medicina dell’Adolescenza (Sima). Al centro dei lavori congressuali anche cyberbullismo e psicologia adolescenziale
Commissione Sanità: al via esame pdl che modifica la riforma sanitaria
Commissione Sanità: al via esame pdl che modifica la riforma sanitaria
Lombardia
Commissione Sanità: al via esame pdl che modifica la riforma sanitaria
La proposta di legge ritocca l’Agenzia dei controlli e i confini dell’Asst e cancella l’Agenzia per la promozione del servizio sociosanitario. Istituisce borse di studio aggiuntive per i medici di Medicina Generale e contratti aggiuntivi per gli specializzandi. Polemiche sulla cancellazione del “quizzone” per la selezione dei Dg. Il 22 ottobre termine ultimo per la presentazione di emendamenti. IL DOCUMENTO
Influenza. L’Emilia Romagna è pronta: ambulatori attrezzati e i primi 815.000 vaccini in arrivo
Influenza. L’Emilia Romagna è pronta: ambulatori attrezzati e i primi 815.000 vaccini in arrivo
Emilia-Romagna
Influenza. L’Emilia Romagna è pronta: ambulatori attrezzati e i primi 815.000 vaccini in arrivo
Nel 2017 oltre 681mila persone ammalate nella Regione, più di 735mila quelle vaccinate. Anziani con più di 65 anni, bambini e adulti con patologie croniche, donne in gravidanza tra le persone per cui è raccomandata la vaccinazione, che è gratuita. Da quest'anno offerta gratuitamente anche quella contro l'Herpes Zoster per i 65enni, gratis anche il vaccino anti-pneumococco per i nati nel 1953. L’appello di Venturi: “Vacciniamoci”. I DATI DELLA CAMPAGNA 2017/2018
Precari. Requisiti stabilizzazione validi anche senza pubblicazione del concorso in Bur o Gu. La sentenza del Tar de L’Aquila
Precari. Requisiti stabilizzazione validi anche senza pubblicazione del concorso in Bur o Gu. La sentenza del Tar de L’Aquila
Abruzzo
Precari. Requisiti stabilizzazione validi anche senza pubblicazione del concorso in Bur o Gu. La sentenza del Tar de L’Aquila
Per i giudici il fatto che l’avviso fosse stato pubblicato solo sul sito internet della Asl di Teramo costituirebbe al più una deviazione dal modello tipico prescritto e non già la mancanza di un elemento essenziale (la pubblicità) del concorso. A 11 fisioterapisti, titolari di reiterati rapporti di lavoro a tempo determinato con la Asl, a partire dal 2009, sono quindi stati riconosciuti tutti i requisiti necessari alla stabilizzazione previsti dalla Legge Madia. LA SENTENZA
Emiliano in visita nella Asl Bt: “Stiamo migliorando molto, puntiamo all’eccellenza”
Emiliano in visita nella Asl Bt: “Stiamo migliorando molto, puntiamo all’eccellenza”
Puglia
Emiliano in visita nella Asl Bt: “Stiamo migliorando molto, puntiamo all’eccellenza”
ss="MsoNormal"> “Abbiamo lavorato per tre anni  a questa riorganizzazione che ci ha consentito di risalire sui Lea (Livelli essenziali di assistenza)  dal penultimo posto in Italia, alla metà alta della classifica. Stiamo migliorando molto, ma dobbiamo fare ancora moltissima strada”. Così il Governatore Michele Emiliano
Fials: “Nell’hinterland romano 220 mila cittadini senza strutture sanitarie pubbliche adeguate”
Fials: “Nell’hinterland romano 220 mila cittadini senza strutture sanitarie pubbliche adeguate”
Lazio
Fials: “Nell’hinterland romano 220 mila cittadini senza strutture sanitarie pubbliche adeguate”
Il sindacato punta l’attenzione sul distretto 4 dell’Asl Roma 6, sul litorale romano. “Se i cittadini devono usufruire della diagnostica, di ricoveri urgenti, di interventi chirurgici importanti si possono rivolgere solo a 2 ospedali classificati con Pronto soccorso di I livello per un totale 261 posti letto”. Troppo poco, per la Fials, anche considerato che in quelle zone, d’estate, la popolazione “tocca punte tra le 650 e le 750 mila presenze”.
L’Aou di Sassari pronta a stabilizzare 229 lavoratori
L’Aou di Sassari pronta a stabilizzare 229 lavoratori
Regioni e Asl
L’Aou di Sassari pronta a stabilizzare 229 lavoratori
In scadenza il 23 ottobre gli avvisi per dirigenti medici, dirigenti Spta, personale sanitario e amministrativo tecnico del comparto. Le procedure di stabilizzazione arrivano a conclusione dell'iter che l'Azienda ospedaliero universitaria ha seguito a partire da marzo scorso, dopo aver attivato il censimento interno per il monitoraggio dei lavoratori precari in possesso dei requisiti per la stabilizzazione
Pazienti cardiopatici e fumo. A Noale il 41% ha smesso di fumare grazie a un ambulatorio specifico
Pazienti cardiopatici e fumo. A Noale il 41% ha smesso di fumare grazie a un ambulatorio specifico
Regioni e Asl
Pazienti cardiopatici e fumo. A Noale il 41% ha smesso di fumare grazie a un ambulatorio specifico
Buon bilancio per il servizio attivato dall’Ulss 3 quattro anni fa. I fumatori rappresentano circa il 30% dei pazienti del servizio di Cardiologia Riabilitativa (circa 700 all’anno) di Noale. “Chi ha subito un infarto, in un primo momento smette di fumare, ma nel 60% dei casi poi ricomincia”, spiega Franco Giada, Primario della Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico e Cardiologia Riabilitativa del Distretto di Mirano Dolo.
FIALS sull’emergenza-urgenza: serve chiarezza sul reclutamento del personale e i Pronto soccorso restino incardinati negli ospedali 
FIALS sull’emergenza-urgenza: serve chiarezza sul reclutamento del personale e i Pronto soccorso restino incardinati negli ospedali 
Puglia
FIALS sull’emergenza-urgenza: serve chiarezza sul reclutamento del personale e i Pronto soccorso restino incardinati negli ospedali 
Il sindacato ha ribadito una posizione di netta contrarietà al trasferimento delle strutture di Pronto Soccorso che devono rimanere incardinate nelle strutture ospedaliere, ma anche perché nella rete dell’emergenza-urgenza sanitaria della Regione  sono ricompresi 4 Pronto Soccorso privati/ecclesiastici  il cui personale è titolare di un rapporto di lavoro di diritto privato e il cui reclutamento non risponde evidentemente alla legislazione del pubblico impiego.
Fondo per il gioco d’azzardo patologico: alla Regione oltre 7,4 mln euro
Fondo per il gioco d’azzardo patologico: alla Regione oltre 7,4 mln euro
Emilia-Romagna
Fondo per il gioco d’azzardo patologico: alla Regione oltre 7,4 mln euro
Soddisfatto l'assessore Venturi dopo il parere positivo espresso oggi dalla Conferenza delle Regioni "Risorse importanti per le attività di prevenzione e assistenza, noi non abbassiamo la guardia". Nel 2017 in Emilia-Romagna sono state 1.521 le persone con problemi di dipendenza da gioco patologico prese in carico dai servizi delle Aziende sanitarie.
Terapia del dolore neuropatico. Convegno a Verona su appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci
Terapia del dolore neuropatico. Convegno a Verona su appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci
Regioni e Asl
Terapia del dolore neuropatico. Convegno a Verona su appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci
Appuntamento il prossimo 26 ottobre con l’evento promosso dall’Università di Verona. “Grazie alla presenza di esperti in neurologia, terapia del dolore, psichiatria, psicologia clinica e medicina delle dipendenze esploreremo entrambe le ‘facce della luna’ del dolore neuropatico, quella visibile della diagnosi e terapia, ma anche quella nascosta della comorbidità e del rischio di dipendenza”, afferma Stefano Tamburin, responsabile scientifico. IL PROGRAMMA
Asl To3. Il programma “Evviva 2018/2019” porta 10.000 studenti nella piazze
Asl To3. Il programma “Evviva 2018/2019” porta 10.000 studenti nella piazze
Piemonte
Asl To3. Il programma “Evviva 2018/2019” porta 10.000 studenti nella piazze
Alla luce del successo delle passate edizioni, la direzione dell’Asl To3 ha ritenuto di ripetere ed ampliare il programma di sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare. Il Dg Boraso: “Puntiamo a far crescere la consapevolezza, anche fra i giovanissimi, che è responsabilità di tutti saper intervenire, per quanto possibile, nelle circostanze di emergenza in cui ci si può trovare, senza attendere passivamente l’arrivo degli operatori dell’emergenza”.
Influenza stagionale. Massima attenzione per chi svolge attività di pubblico servizio, nelle farmacie veronesi disponibili i vaccini
Influenza stagionale. Massima attenzione per chi svolge attività di pubblico servizio, nelle farmacie veronesi disponibili i vaccini
Regioni e Asl
Influenza stagionale. Massima attenzione per chi svolge attività di pubblico servizio, nelle farmacie veronesi disponibili i vaccini
“Il massimo del contagio si è registrato nelle prime settimane del 2018, ma la casistica varia di stagione in stagione ed è legata anche al clima, quindi il consiglio è di vaccinarsi quanto prima non solo perché ogni anno il picco varia. La vaccinazione è l’arma più efficace contro il virus”. Così Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona
Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Commissione Salute delle Regioni: “Inaccettabile”
Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Commissione Salute delle Regioni: “Inaccettabile”
Emilia-Romagna
Venturi sotto inchiesta dell’Omceo Bologna. Commissione Salute delle Regioni: “Inaccettabile”
Il coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni, Antonio Saitta, esprime “totale solidarietà” all’assessore dell’Emilia Romagna, che è anche medico e contro il quale è stato avviato un procedimento disciplinare per una delibera di Giunta. “E’ un atto intimidatorio. Un atto politico-amministrativo non può essere sottoposto a giudizio deontologico”, aggiunge Saitta.
Genova. Scambio di sacche contenenti cellule per trapianto al San Martino. Grillo invia ispettori
Genova. Scambio di sacche contenenti cellule per trapianto al San Martino. Grillo invia ispettori
Liguria
Genova. Scambio di sacche contenenti cellule per trapianto al San Martino. Grillo invia ispettori
Lo comunica la direzione sanitaria dell’ospedale. Il paziente sta bene. È prevista nei prossimi giorni un'ispezione da parte dei NAS, del Centro Nazionale Trapianti e del Centro Nazionale Sangue per verificare le procedure ed i protocolli in uso presso il Centro. Intanto il Ministro della Salute ha inviato gli ispettori.
Conferenze dei presidenti e Stato Regioni: gli argomenti sulla sanità, dalla sicurezza sui luoghi di lavoro agli obiettivi di carattere prioritario e il riparto per il gioco patologico
Conferenze dei presidenti e Stato Regioni: gli argomenti sulla sanità, dalla sicurezza sui luoghi di lavoro agli obiettivi di carattere prioritario e il riparto per il gioco patologico
Regioni e Asl
Conferenze dei presidenti e Stato Regioni: gli argomenti sulla sanità, dalla sicurezza sui luoghi di lavoro agli obiettivi di carattere prioritario e il riparto per il gioco patologico
All'ordine del giorno della Conferenza delle Regioni e della Stato Regioni di giovedì 18 ottobre diverse questioni sanitarie: sicurezza sui luoghi di lavoro, autorizzazione a tre aziende ospedaliere al trapianto di parti di fegato da donatore vivente, accordo tecnico sulla mobilità sanitaria e finanziamento della quota residua del 30% (173,4 milioni) per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario in sei Regioni. ACCORDO TECNICO SULLA MOBILITA' SANITARIA - ASSEGNAZIONE RISORSE ALLE REGIONI PER OBIETTIVI DI CARATTERE PRIORITARIO - SCHEMA DM RIPARTO GIOCO PATOLOGICO.
Sardegna. Arru in Consiglio: “Riduciamo il disavanzo e applichiamo i Lea. Basta strumentalizzazioni”
Sardegna. Arru in Consiglio: “Riduciamo il disavanzo e applichiamo i Lea. Basta strumentalizzazioni”
Regioni e Asl
Sardegna. Arru in Consiglio: “Riduciamo il disavanzo e applichiamo i Lea. Basta strumentalizzazioni”
L’assessore risponde alle polemiche in merito ai punti della rete ospedaliera contestati dal Ministero. “Nessun bocciatura, ci addebitano un eccesso di offerta sanitaria, casomai”. Poi richiama tutti a un atto di responsabilità: “Gli operatori della Sanità sono stanchi di sentire solo aspetti negativi. Si deve rispettare il lavoro di medici e operatori. L'utilizzo indiscriminato di aneddoti negativi, di singoli casi negativi, è sbagliato e danneggia la Sanità intera”.
Barriere architettotniche: dalla Giunta toscana due milioni per abbatterle
Barriere architettotniche: dalla Giunta toscana due milioni per abbatterle
Regioni e Asl
Barriere architettotniche: dalla Giunta toscana due milioni per abbatterle
Saccardi: "Dedichiamo molta attenzione e molte risorse al tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche e ogni anno ripartiamo ai Comuni i finanziamenti per l'abbattimento di quelle nelle abitazioni".
Barberini: “Riaperto il bando per la formazione in medicina generale, si passa da 27 a 41 posti”
Barberini: “Riaperto il bando per la formazione in medicina generale, si passa da 27 a 41 posti”
Regioni e Asl
Barberini: “Riaperto il bando per la formazione in medicina generale, si passa da 27 a 41 posti”
“È la prima volta, negli ultimi dieci anni – spiega l'assessore  – che in Umbria è disponibile un numero così alto di borse di studio per questa specializzazione, cosa che ci consente di dare una risposta importante al tema del ricambio generazionale dei medici, a cominciare da quelli di medicina generale, che svolgono un ruolo strategico".
La Giunta vota oltre 76 milioni di investimenti. Coletto: “Dopo 7 anni di tagli nazionali lineari è un’impresa”
La Giunta vota oltre 76 milioni di investimenti. Coletto: “Dopo 7 anni di tagli nazionali lineari è un’impresa”
Regioni e Asl
La Giunta vota oltre 76 milioni di investimenti. Coletto: “Dopo 7 anni di tagli nazionali lineari è un’impresa”
Di questi, 67 milioni 132 mila 237 euro costituiscono il pacchetto di investimenti 2018 a tutte le Ullss e Aziende ospedaliere, assegnati all’Azienda Zero e da questa già erogabili; 6 milioni 534 mila 277 euro riguardano autorizzazioni per investimenti e service nelle Ullss 1 Dolomiti,  2 Marca Trevigiana, 5 Polesana, 6 Euganea, 8 Berica.
Minori in Veneto: nel 2017, 573 vittime di abusi sessuali o maltrattamenti
Minori in Veneto: nel 2017, 573 vittime di abusi sessuali o maltrattamenti
Regioni e Asl
Minori in Veneto: nel 2017, 573 vittime di abusi sessuali o maltrattamenti
Assessore Lanzarin: "il lavoro delle 5 equipe territoriali diventi stabile e permanente". Le prestazioni erogate sono state quasi 13 mila tra ascolto giudiziario (1480), consulenza (1897), valutazione diagnostica (5052) e presa in carico terapeutica (4376).