Regioni e Asl
Via libera a investimenti e acquisti negli ospedali per oltre 76 mln. Coletto: “Un’impresa dopo 7 anni di tagli nazionali lineari”
Regioni e Asl
Via libera a investimenti e acquisti negli ospedali per oltre 76 mln. Coletto: “Un’impresa dopo 7 anni di tagli nazionali lineari”
Di questi, 67 milioni 132 mila 237 euro costituiscono il pacchetto di investimenti 2018 a tutte le Ullss e Aziende Ospedaliere, assegnati all’Azienda Zero e da questa già erogabili; 6 milioni 534 mila 277 euro riguardano autorizzazioni per investimenti e service nelle Ullss 1 Dolomiti, 2 Marca Trevigiana, 5 Polesana, 6 Euganea, 8 Berica. Tutti i progetti hanno superato il vaglio della Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia – Crite.
Il “bed manager” in tutti gli ospedali dell’Ausl Centro
Regioni e Asl
Il “bed manager” in tutti gli ospedali dell’Ausl Centro
Un infermiere, con competenze relazionali e manageriali, oltre che cliniche, che gestisce i posti letto e il flusso dei pazienti, dal ricovero fino alle dimissioni. “Così migliorano i percorsi clinici e l’organizzazione dei reparti”, dichiara il direttore sanitario, Emanuele Gori.
Gallera: sui controlli nessun passo indietro, con Ats verifiche puntuali su bilanci e prestazioni
Lombardia
Gallera: sui controlli nessun passo indietro, con Ats verifiche puntuali su bilanci e prestazioni
L'Assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera in merito ai controlli sul sistema sociosanitario con particolare riguardo alle strutture private ha ribadito che con piccole mopdifiche alla legge 23 "abbiamo soltanto specificato che il soggetto deputato a effettuarli è ATS".
Punto nascita di Cefalù, approvata risoluzione per mantenerlo attivo
Regioni e Asl
Punto nascita di Cefalù, approvata risoluzione per mantenerlo attivo
L’atto di indirizzo impegna il governo di adottare tutte le misure idonee e ad effettuare una richiesta di deroga “tenuto conto dei flussi di attività, del trend in crescita del numero dei parti, degli standard e delle garanzia di qualità e sicurezza del superiore percorso nascita, dei livelli di complessità del presidio e delle esigenze delle popolazione locale in ragione delle particolari condizioni oro-geografiche”.
Riordino del 118. In commissione nuova risoluzione a firma Graziano
Campania
Riordino del 118. In commissione nuova risoluzione a firma Graziano
Dopo la bocciatura della mozione presentato dai 5 Stelle, il presidente della commissione Sanità prende l’iniziativa. Ma i pentastellati non ci stanno: “Oggi, copiando male e in parte le nostre proposte, prova a rilanciare una risoluzione a sua firma, ma molto meno articolata di quella che ha fatto inspiegabilmente bocciare”. Il M5S esprime comunque disponibilità a collaborare per raggiungere l'obiettivo.
Lombardia. Sanità di montagna, al via uno studio per migliorare l’offerta dei servizi sanitari
Lombardia
Lombardia. Sanità di montagna, al via uno studio per migliorare l’offerta dei servizi sanitari
Dopo una prima fase di ascolto per “portare le istanze del territorio sui tavoli”, sarà effettuata “un’analisi integrata dei dati, lo sviluppo di nuove proposte progettuali, una fase di consolidamento e la restituzione al territorio per un indispensabile confronto”. Gallera: “Sarà un progetto fortemente innovativo”.
Ospedale unico di I livello, Ceriscioli chiarisce
Marche
Ospedale unico di I livello, Ceriscioli chiarisce
Si sarà “un unico ospedale di primo livello” sarà collocato nel territorio “scelto dalla Conferenza dei Sindaci, ovvero nella Vallata del Tronto”. Se poi i sindaci, sul luogo, dovessero cambiare idea, “la loro scelta diventa anche la nostra, sempre che nel frattempo non si siano avviati i lavori nell’area già individuata. Ma su un solo ospedale di primo livello non ci sono dubbi”, precisa il governatore.
Cancro al seno. In Piemonte oltre 3 mila nuovi casi all’anno. Ottobre è il mese della prevenzione
Piemonte
Cancro al seno. In Piemonte oltre 3 mila nuovi casi all’anno. Ottobre è il mese della prevenzione
Grazie al programma Prevenzione Serena individuati in media 1.500 casi ogni anno, cioè poco meno del 40% di tutti i tumori della mammella diagnosticati in Piemonte. Quasi un terzo sono tumori piccoli e hanno una prognosi molto favorevole. Da qui l’importanza della prevenzione. Ed in Piemonte sta per prendere il via uno studio finanziato dalla Commissione Europea che punta a testare una nuova strategia di screening personalizzata sulla base del rischio.
Coletto: “Ridimensionamenti ad Adria e in Polesine? Falsità”
Regioni e Asl
Coletto: “Ridimensionamenti ad Adria e in Polesine? Falsità”
Così l’Assessore alla Sanità in merito alle polemiche scaturite da un incontro pubblico sulla sanità tenutosi ad Adria. L'assessore polesano Cristiano Corazzari: "La Regione agisce per atti, e non esiste nessun atto della Regione che tenda al ridimensionamento. Non ci siamo mai sottratti al confronto, ma questo stillicidio di paure che preoccupano la gente va oltre i sacrosanti diritti della polemica politica”.
Contrattazione decentrata. La Asl Toscana Centro condannata per comportamento antisindacale
Regioni e Asl
Contrattazione decentrata. La Asl Toscana Centro condannata per comportamento antisindacale
Il giudice ha accolto il ricorso del Nursind e accertato l’antisindacalità della condotta della Asl per non avere convocato ai tavoli negoziali i rappresentati della RSU eletti nell’assemblea del 29 maggio 2018. Ordinata una nuova convocazione con la partecipazione dei rappresentati mancanti. Soddisfatto il Nursind che però evidenzia: “Serve anche un dibattito politico su certi atteggiamenti”. LA SENTENZA
L’Inrca di Ancona compie 50 anni. Check UP gratuito in piazza per scoprire se invecchi in salute
Marche
L’Inrca di Ancona compie 50 anni. Check UP gratuito in piazza per scoprire se invecchi in salute
Appuntamento il 18 e 19 ottobre alla Loggia dei Mercanti. Per due giorni i medici e gli altri operatori dell’Inrca si metteranno a disposizione dei cittadini per dare consigli e raccomandazioni su misura, per un invecchiamento attivo e in buona salute. L’evento sarà anche l’occasione per ripercorrere le attività di ricerca e assistenza dell’Istituto.
La Cisl Umbria sollecita la stabilizzazione dei medici del 118
Regioni e Asl
La Cisl Umbria sollecita la stabilizzazione dei medici del 118
Per il Sindacato, l’emergenza sanitaria territoriale (118), “è il principale ed unico servizio salva vita del territorio ed è assurdo che si pensi di garantirlo con medici precari, alcuni dei quali con un rapporto di lavoro pluriennale”.
Record aggressioni al Molinette. Nursind presenta esposto alla Procura
Piemonte
Record aggressioni al Molinette. Nursind presenta esposto alla Procura
Nell’ultimo mese sono state ben quattro le aggressioni nei confronti di medici e infermieri nel pronto soccorso dell’ospedale torinese. “Più volte abbiamo richiesto interventi urgenti e il ripristino della guardia che l’azienda aveva rimosso nel 2017 e del posto di polizia. Di fronte ad un fenomeno che continua a crescere e alla mancanza di provvedimenti concreti da parte del datore di lavoro, non possiamo che rivolgerci alla procura della repubblica”, spiega il sindacato. L’ESPOSTO
Giornata mondiale dell’Alimentazione. Il Gaslini rinnova l’impegno nella sensibilizzazione di pazienti e operatori
Lazio
Giornata mondiale dell’Alimentazione. Il Gaslini rinnova l’impegno nella sensibilizzazione di pazienti e operatori
Presentato “FEEDucation Project”, promosso in collaborazione alcuni partner della ristorazione per insegnare l’importanza di seguire un’alimentazione equilibrata. Alla presentazione l’intervento dell’assessore Sonia Viale: “Iniziativa perfettamente in linea con lo sforzo che il nostro sistema sanitario sta compiendo a tutti i livelli per diffondere l’educazione alimentare e prevenire patologie anche gravi in età adulta”.
Via libera ai lavori per l’elisuperficie dell’ospedale di Trapani
Regioni e Asl
Via libera ai lavori per l’elisuperficie dell’ospedale di Trapani
La presentazione delle offerte dovrà avvenire entro il prossimo 5 novembre, e l’azienda aggiudicataria avrà 180 giorni per completare i lavori. Il bando di gara è stato predisposto dal servizio gestione tecnica dell’ASP, diretto da Francesco Costa.
Nuovo progetto di teletrasmissione ECG sull’asse Rivoli – Val Susa
Piemonte
Nuovo progetto di teletrasmissione ECG sull’asse Rivoli – Val Susa
Grazie ad una donazione di Fondazione Magnetto, sarà possibile fruire di una prestazione cardiologica completa sia nelle piccole sedi ambulatoriali periferiche che nelle residenze per anziani e fno al domicilio di persone con mobilità ridotta. Il Dg Boraso: “Porteremo l’eccellenza del grande centro cardiologico nei territori delle Valli”.
Allattamento al seno. Mamme e bambini protagonisti alla Casa della salute di Avigliana
Piemonte
Allattamento al seno. Mamme e bambini protagonisti alla Casa della salute di Avigliana
Sostenuta dal Dipartimento Materno Infantile e dal Consultorio, la Giornata per l’allattamento al Seno promossa dalla Asl To3, con la partecipazione di una cinquantina di gruppi famigliari, ha proposto in modo deciso il ruolo delle Case della Salute come centri per la prevenzione e la promozione di stili di vita salutari. E dal Distretto arriva l’impegno ad attivare all’interno delle Case della Salute di un baby pit stop.
Protesta dell’intersindacale: incompleta e in ritardo la pubblicazione delle delibere di Giunta sul sito della Regione
Abruzzo
Protesta dell’intersindacale: incompleta e in ritardo la pubblicazione delle delibere di Giunta sul sito della Regione
I sindacati chiedono "di eliminare questo disservizio dando maggiore trasparenza agli atti adottati dalla Sua Giunta pubblicandoli tutti sul sito regionale".
Ospedale Binaghi di Cagliari: un ambulatorio dedicato a interventi chirurgici a media e bassa intensità
Regioni e Asl
Ospedale Binaghi di Cagliari: un ambulatorio dedicato a interventi chirurgici a media e bassa intensità
Ospedale Binaghi: un ambulatorio dedicato ad interventi chirurgici a media e bassa intensità Un nuovo servizio che assicura tempi di attesa più brevi per i piccoli interventi e la presa in carico globale del paziente.
Asl CN1. Al via le passeggiate dell’Oncologia
Piemonte
Asl CN1. Al via le passeggiate dell’Oncologia
“Stili di vita in oncologia: attivare il corpo e la mente” è un’iniziativa promossa dal’Oncologia dell’ Asl CN1 - con il supporto dell’associazione no profit Abacus, dell’Officina delle Idee, il patrocinio del Comune di Saluzzo, della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta e di varie istituzioni. Domenica 28 ottobre la prima passeggiata per le vie di Saluzzo.
Ordine medici di Bologna apre procedimento disciplinare contro Venturi per le ambulanze con soli infermieri. L’assessore-medico: “Pizza ha passato il segno”
Emilia-Romagna
Ordine medici di Bologna apre procedimento disciplinare contro Venturi per le ambulanze con soli infermieri. L’assessore-medico: “Pizza ha passato il segno”
La delibera di Giunta con le indicazioni alle Asl sulle ambulanze non medicalizzate risale al 2016 e scatenò un aspro scontro. “Un atto amministrativo che proposi come assessore e che non ha niente a che fare con la deontologia medica”, afferma l’assessore, che si presenterà al Consiglio dell'Ordine con l'auspicio che “la ragione e il diritto prevalgano sulle divergenze politiche o, peggio, contrapposizioni personali”. Il presidente dell’Omceo, interpellato, risponde con un “no comment”
Lucia Conti
Cisl Medici contro l’ipotesi di accordo per la medicina generale
Provincia Autonoma di Bolzano
Cisl Medici contro l’ipotesi di accordo per la medicina generale
Il sindacato spiega le ragioni del mancato accordo: "Nel metodo: perché non sono stati invitati nè a presenziare alla trattativa nè a sottoscrivere l'accordo le due parti sindacali trattanti. Nel merito: perché non corrisponde al vero quanto dichiarato dalla parte pubblica relativamente all'erogazione di 3 milioni di euro per 375 Mmg. A ciascun medico andavano circa 100 euro lordi al mese di quota capitaria,non fissi ma subordinati a diversi requisiti". Queste alcune delle ragioni spiegate dal Direttivo Cisl Medici del Trentino.
Vaccini. In Emilia-Romagna soglia del 95% superata per tutte le vaccinazioni obbligatorie
Emilia-Romagna
Vaccini. In Emilia-Romagna soglia del 95% superata per tutte le vaccinazioni obbligatorie
Dati aggiornati al 30 giugno 2018 e relativi ai bambini di due anni. Nei bimbi di un anno già a fine 2017 la copertura sulle quattro malattie inserite nella legge regionale era andata oltre il 97%. Superato anche il 95% di copertura per la vaccinazione contro morbillo-parotite e rosolia, che era scesa all'87% a fine 2015. In salita anche le vaccinazioni raccomandate. Venturi: “Determinante l'effetto traino della legge regionale sull'obbligo vaccinale”. Trend 2010-2017 e coperture vaccinali nati nel 2015 per Ausl
Migranti. Lazio approva linee guida tutela sanitaria dei richiedenti protezione internazionale
Lazio
Migranti. Lazio approva linee guida tutela sanitaria dei richiedenti protezione internazionale
D’Amato: “Abbiamo svolto un grande lavoro con l’obiettivo di uniformare e omogeneizzare su tutto il territorio regionale le procedure della presa in carico sanitaria nelle diverse fasi del percorso di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale”. Nel documento indicazioni alle Asl e informazioni utili agli operatori dei Centri d’accoglienza, “a tutela dei migranti e degli operatori stessi”. IL DOCUMENTO
Medico aggredito al Sant’Andrea di Roma. D’Amato: “Riaprire i posti di polizia in ospedale”
Lazio
Medico aggredito al Sant’Andrea di Roma. D’Amato: “Riaprire i posti di polizia in ospedale”
L’aggressione è avvenuta la notte scorsa. L’aggressione sarebbe stata arginata grazie all’intervento di un secondo operatore sanitario e alla successiva azione di contenimento del servizio di vigilanza. Per l’assessore è arrivato il momento di ripristinare i posti di Polizia negli ospedali, “almeno quelli con maggiori accessi e afflusso”.
Ridotto il budget per la riabilitazione. Il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar contro il Molise
Molise
Ridotto il budget per la riabilitazione. Il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar contro il Molise
Per i giudici la sentenza impugnata contiene un’errata valutazione in ordine all’applicazione dello jus superveniens per l'attuazione del
l Programma operativo straordinario. Il Consiglio di Stato ha inoltre evidenziato come le prestazioni extra budget erogate medio tempore “determinano una potenziale fonte di danno economico e comunque mettono in dubbio la conseguibilità degli obiettivi finanziari del Piano di rientro”. L’ORDINANZA
l Programma operativo straordinario. Il Consiglio di Stato ha inoltre evidenziato come le prestazioni extra budget erogate medio tempore “determinano una potenziale fonte di danno economico e comunque mettono in dubbio la conseguibilità degli obiettivi finanziari del Piano di rientro”. L’ORDINANZA
Avv. Alberta De Lisio (Regione Molise)
Ospedale di Susa. Piano di investimento: nuove apparecchiature per 750 mila euro
Piemonte
Ospedale di Susa. Piano di investimento: nuove apparecchiature per 750 mila euro
Lo ha sottolineato oggi pomeriggio l'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta rispondendo a un'interrogazione presentata in Consiglio regionale. Saranno acquisiti, nell'ambito di questo piano, una Tac a 64 strati di alta gamma, un ecocardiografo per la ginecologia-ostetricia e un apparecchio digitale diretto per la radiologia.
Screening neonatale. La Toscana amplia i test, ed arriva una guida del Meyer per i genitori
Regioni e Asl
Screening neonatale. La Toscana amplia i test, ed arriva una guida del Meyer per i genitori
In seguito a due progetti pilota condotti al Meyer, lo screening è stato allargato ad altre patologie: tre malattie lisosomiali (malattia di Pompe, malattia di Fabry e mucopolisaccaridosi I) e le SCID (Immunodeficienze congenite severe). Quanto alla guida, spiega il Dg del Meyer, Alberto Zanobini, “vuole informare e lo vuole fare senza allarmismi”. Ma “se il bambino risulta positivo, significa che c’è la necessità di maggiori accertamenti”. LA GUIDA
Muore donna ad Amatrice. Polemiche sul punto assistenza
Lazio
Muore donna ad Amatrice. Polemiche sul punto assistenza
La Regione e la Asl hanno chiesto un audit, ma per la Asl la donna ha ricevuto “tutte le cure del caso” ma quando è arrivata al Pass (dove c’erano la guardia medica e un ambulanza del 118) era già priva di coscienza. L’ex sindaco Pirozzi, ora consigliere regionale, punta però il dito sulla mancanza di un punto di primo intervento attivo anche di notte.
Parco della salute, ricerca ed innovazione, giovedì a Torino presentazione del partenariato pubblico-privato
Piemonte
Parco della salute, ricerca ed innovazione, giovedì a Torino presentazione del partenariato pubblico-privato
Un investimento di oltre 400 milioni per dare a Torino una nuova e moderna struttura sanitaria e nel contempo l’occasione per riqualificare una vasta area della città. La gara sarà aggiudicata attraverso una procedura di dialogo competitivo. I dettagli saranno illustrati al convegno, che si svolgerà al Lingotto. Oltre 380 gli iscritti, tra loro numerosi operatori internazionali e nazionali.



