Regioni e Asl
Verona. Sfiduciata la capogruppo PD che aveva votato in favore della mozione leghista sull’aborto. “Non più compatibile”
Regioni e Asl
Verona. Sfiduciata la capogruppo PD che aveva votato in favore della mozione leghista sull’aborto. “Non più compatibile”
"La posizione di adesione alla mozione espressa dalla capogruppo è inaccettabile perché tale mozione mistifica principi e risultati della Legge 194, che ha svolto e svolge un ruolo fondamentale nell’emancipazione non solo della donna ma della società italiana intera". Così in una nota i consiglieri comunali dem hanno motivato la sfiducia per la capogruppo Padovani che in un'intervista sul Corriere del Veneto si difende così: "Nel PD molti condividono le mie posizioni".
Piemonte. Triplicati i pazienti che ricorrono alla cannabis terapeutica. Saitta: “Ministero autorizzi nuovi enti a produzione”
Piemonte
Piemonte. Triplicati i pazienti che ricorrono alla cannabis terapeutica. Saitta: “Ministero autorizzi nuovi enti a produzione”
Nel corso del 2017 i malati trattati con cannabis ad uso terapeutico sono stati 639 (con un incremento rispetto al 2016 pari al 205,74%) per un totale di 2.683 prescrizioni. Di queste, 770 sono state effettuate da medici di medicina generale (28,70%) e 1.913 da medici specialisti (71,30%). Nel 2016 erano stati 209 per un totale di 483 prescrizioni. Saitta: "Non sempre lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze riesce a soddisfare tutte le richieste".
Verona. La Lega difende la mozione sull’aborto. Pillon: “Tutti i Comuni dovrebbero seguire l’esempio”. Civati (Possibile): “È un attacco ai diritti delle donne”
Regioni e Asl
Verona. La Lega difende la mozione sull’aborto. Pillon: “Tutti i Comuni dovrebbero seguire l’esempio”. Civati (Possibile): “È un attacco ai diritti delle donne”
Proseguono le polemiche sulla mozione approvata dal Consiglio comunale che, tra le altre cose, parla di "uccisioni nascoste prodotte dalle pillole abortive" e dell'eliminazione degli "embrioni umani sacrificati nelle pratiche di procreazione medicalmente assistita". A difesa del suo voto favorevole, la capogruppo PD in Consiglio comunale spiega: "La vota è valore universale, non di partito. Ho votato secondo coscienza". Intanto non si fermano gli attacchi dall'opposizione. Per Civati: "Verona laboratorio dei legami tra Salvini e estrema destra".
Medici siciliani in stato di agitazione. Razza li convoca. Palermo (Anaao): “Disponibili al dialogo, ma non si perda più tempo
Regioni e Asl
Medici siciliani in stato di agitazione. Razza li convoca. Palermo (Anaao): “Disponibili al dialogo, ma non si perda più tempo
I problemi della sanità regionale, per il segretario Anaao Sicilia, sono “innumerevoli” e “non frutto di una politica dell’ultim'ora, ma di anni di incuria e scelte sbagliate oltre che di tagli alle risorse imposti dal Governo”. Per Palermo “è necessario che in Sicilia non si perda più tempo” e “l’Anaao Assomed intende lavorare a pieno ritmo affinché le questioni vengano affrontate e risolte nel più breve tempo possibile in un clima di massima collaborazione”.
Verona. Consiglio Comunale approva mozione choc della Lega sull’aborto. Polemica per il voto favorevole della capogruppo PD
Regioni e Asl
Verona. Consiglio Comunale approva mozione choc della Lega sull’aborto. Polemica per il voto favorevole della capogruppo PD
“Gli aborti legali dal 1978 ad oggi sono 6 milioni, senza contare le 'uccisioni nascoste' prodotte dalle pillole abortive e dall'eliminazione degli embrioni umani sacrificati nelle pratiche di procreazione medicalmente assistita”. Questo è solo un passaggio della mozione presentata dal consigliere della Lega Zelger che impegna sindaco e giunta a sostenere iniziative per la prevenzione dell'aborto. M5S: “Testo offensivo”. Rotta (PD): “Schiaffo inaccettabile a Verona ed alle donne”. Pini (PD): “Chi ha votato a favore non credo possa stare nel PD”. LA MOZIONE
Rieti. Ospedale de’ Lellis: eseguito un intervento di artroprotesi totale di ginocchio computer assistito
Lazio
Rieti. Ospedale de’ Lellis: eseguito un intervento di artroprotesi totale di ginocchio computer assistito
Il presidio reatino è tra le prime Strutture pubbliche del Lazio ad eseguire tale intervento. Il Sistema di navigazione utilizzato per l’intervento, acquisisce le immagini e le informazioni con metodica intraoperatoria, evitando il ricorso ad altri esami radiologici preoperatori. In tal modo si ottiene il massimo risultato possibile per il paziente, contenendo allo stesso tempo i costi e l’esposizione del paziente stesso a radiazioni ionizzanti.
Campus Salute. Fino al 7 ottobre a Napoli visite gratuite, informazione e prevenzione
Campania
Campus Salute. Fino al 7 ottobre a Napoli visite gratuite, informazione e prevenzione
In programma prevenzione e controlli gratis per tutti i cittadini. La conclusione domenica 7 ottobre con la Prevention race, la maratona della salute sul lungomare aperta agli amici a quattro zampe. Duecento tra medici, esperti e volontari garantiranno visite mediche gratuite in ventitré discipline specialistiche.
Ettore Mautone
Roma. Il traffico impedisce l’accesso all’Ospedale Sant’Andrea. La denuncia della Cisl. D’Amato: “Comune e Anas intervengano”
Lazio
Roma. Il traffico impedisce l’accesso all’Ospedale Sant’Andrea. La denuncia della Cisl. D’Amato: “Comune e Anas intervengano”
Il sindacato riportando il video di un cittadino denuncia come “lavoratori e pazienti da giorni siano ostaggio del traffico con le cure sanitarie di fatto impedite dal caos viabilità”. L’assessore alla Salute: “Voglio rivolgere un appello al Comune, al Municipio e all’Anas affinché si possa superare l’inerzia attuale permettendo di realizzare un’opera viaria fondamentale per l’ospedale Sant’Andrea”
Genova. Primo intervento pediatrico con il robot Da Vinci realizzato dall’equipe del Gaslini al Policinico San Martino
Liguria
Genova. Primo intervento pediatrico con il robot Da Vinci realizzato dall’equipe del Gaslini al Policinico San Martino
L’intervento, su paziente toscano di anni 7 ora stabile, ha coinvolto l’équipe Chirurgica Anestesiologica e Infermieristica dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova e l’équipe infermieristica dell’Ospedale Policlinico San Martino. Il bambino, affetto da malformazione congenita delle vie urinarie è stato sottoposto a ricostruzione della parete vescicale.
Bari. Emiliano e Sanguedolce al San Paolo per la stabilizzazione dei precari. Il plauso dell’Usppi
Puglia
Bari. Emiliano e Sanguedolce al San Paolo per la stabilizzazione dei precari. Il plauso dell’Usppi
Il sindacato soddisfatto per la stabilizzazione di 264 precari che hanno firmato il contratto. “Un ringraziamento va al neo Dg Antonio Sanguedolce, che prontamente, ha dato prova di professionalità e diligenza, disponendo il provvedimento di stabilizzazione dei precari di cui alla legge Madia. Un grazie, va dato al Governatore e al Direttore del Dipartimento Salute, Ruscitti e al dirigente Campobasso, che hanno dato opportune direttive”.
Lamberti (Federlab): “Budget esaurito anche a Salerno, per De Luca la realtà non ha alcun valore”
Campania
Lamberti (Federlab): “Budget esaurito anche a Salerno, per De Luca la realtà non ha alcun valore”
La Federazione dei laboratori di analisi denuncia come “anche Salerno, come già le altre Asl della Campania, ha comunicato l'esaurimento del budget per le prestazioni di specialistica ambulatoriale che scatterà dal prossimo 10 ottobre”.
Precari 118. Regione annuncia la stabilizzazione di 80 medici
Piemonte
Precari 118. Regione annuncia la stabilizzazione di 80 medici
L’assessore annuncia uno specifico emendamento al disegno di legge sul riordino dell’ordinamento regionale già in discussione in Consiglio regionale. I medici che hanno prestato servizio con contratti a tempo determinato o con rapporti di lavoro flessibile nel sistema di emergenza-urgenza territoriale potranno accedere ai bandi per l’assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato anche senza aver superato il corso di Medicina generale ma solo quello di Emergenza.
Autismo. All’Asl Napoli 1 manca il personale, a rischio l’assistenza ai bambini
Campania
Autismo. All’Asl Napoli 1 manca il personale, a rischio l’assistenza ai bambini
Chiude il centro Asl di via Morghen al Vomero. Una decisione a cui è giunta la responsabile del Centro - comunicata con una nota alla direzione della Asl - dopo le tante richieste disattese per far fronte alle ataviche carenze di personale. Da circa 6 anni il centro portava avanti un progetto denominato Pass che vede coinvolte le scuole e il territorio di residenza. A luglio del 2017 il progetto viene finanziato con 2 milioni di euro. Ma da allora non si ha più notizia dell’utilizzo dei fondi.
Ettore Mautone
Morbillo. In Abruzzo la Asl 2 lancia l’allarme “La nostra Regione è maglia nera, superata la media nazionale”
Abruzzo
Morbillo. In Abruzzo la Asl 2 lancia l’allarme “La nostra Regione è maglia nera, superata la media nazionale”
Nel 2017 registrati 252 casi contro i 167 del 2013. Nei triennio i casi sono stati in totale 437. Per la Asl 2Abruzzo “l'aumento dei casi del 33% a distanza di tre anni è la dimostrazione evidente dell'effetto del calo delle vaccinazioni”. Il 94,7% di chi ha contratto la malattia non era vaccinato. Nel 44% dei casi si sono verificate complicazioni, ma nessun episodio di encefalite.
Colera a Napoli. Ao dei Colli: “I due pazienti in netto e progressivo miglioramento”
Campania
Colera a Napoli. Ao dei Colli: “I due pazienti in netto e progressivo miglioramento”
I campioni prelevati sui due pazienti e inviati all’Iss hanno confermato la presenza di un ceppo di colera di tipo epidemico. “Dai test effettuati sui familiari e sui contatti del caso in-dice, invece, al momento, tutti i campioni sono risultati negativi sia all’esame molecolare che all’esame colturale. Ad oggi, non sono stati registrati altri casi di Colera in Campania. I componenti del nucleo familiare, che sono stati a rischio di contagio, restano, in via pre-cauzionale, ricoverati in isolamento e costantemente monitorati.
Ao Sant’Andrea. Caroli: “Viabilità insostenibile, il prefetto intervenga”
Lazio
Ao Sant’Andrea. Caroli: “Viabilità insostenibile, il prefetto intervenga”
Il commissario denuncia come la strada privata e interna all’ospedale venga utilizzata impropriamente da automobilisti come uscita del GRA verso il centro di Roma, a danno di utenti, mezzi di soccorso e dipendenti che devono mettersi in fila per accedere al Sant’Andrea, per ricevere o prestare assistenza. “L’ospedale da tempo chiede l’intervento delle istituzioni municipali che tuttavia non hanno trovato una soluzione condivisa”. Chiesto ora l’intervento del Prefetto di Roma.
Settimana mondiale dell’allattamento materno. Domani flash-mob nelle piazze: “Vieni anche tu ad allattare”
Emilia-Romagna
Settimana mondiale dell’allattamento materno. Domani flash-mob nelle piazze: “Vieni anche tu ad allattare”
Questa ed altre iniziaitive per sensibilizzare sull'importanza dell'allattamento al seno. Nel 2017, in Emilia Romagna, l’allattamento al seno completo è stato praticato dal 57% delle donne a tre mesi dal parto (era il 55% l’anno precedente) e dal 43% a cinque mesi (era al 37%). Venturi: “Lo dobbiamo anche a iniziative come questa, e al grande lavoro che tanti stanno svolgendo nelle nostre strutture sanitarie, con progetti e diffusione di buone pratiche”.
Punti nascita. Tar respinge ricorso contro chiusura di Piario
Lombardia
Punti nascita. Tar respinge ricorso contro chiusura di Piario
Per i giudici il Punto nascita non dispone dei requisiti necessari e neanche la distanza e la difficoltà dei collegamenti stradali giustificano il proseguimento dell’attività, avendo la Regione attivato il trasporto Stam e Sten, sia su ruote che con elicottero. Gallera: “Il Tar ha riconosciuto che la Regione si è limitata ad applicare la normativa nazionale e che la nostra azione è stata dettata dalla necessità di garantire la sicurezza”. L’ORDINANZA
Sangue. L’Avis Veneto lancia l’allarme sul calo raccolte: “Colpa anche della carenza di medici”
Regioni e Asl
Sangue. L’Avis Veneto lancia l’allarme sul calo raccolte: “Colpa anche della carenza di medici”
Per il direttore sanitario di Avis regionale, Giovanni Lenzo, “la carenza di medici si ripercuote pertanto negli ospedali dove ci possono essere delle criticità in vari reparti, come il trasfusionale con la conseguente riduzione della capacità di accogliere e seguire i donatori e aspiranti donatori”
Endrius Salvalaggio
Riorganizzazione rete chirurgica. Arru: “Attuiamo la Rete ospedaliera votata dal Consiglio”
Regioni e Asl
Riorganizzazione rete chirurgica. Arru: “Attuiamo la Rete ospedaliera votata dal Consiglio”
L’Assessore ha ribadito che nessun ridimensionamento interesserà né l’ospedale di Ozieri né quello di Alghero: “La programmazione in atto dà ampia garanzia a entrambi e ai rispettivi bacini d’utenza, proprio grazie alla diversificazione delle attività”. Arru ha inoltre sottolineato che dovranno essere rapidamente definiti percorsi che diano concreta attuazione alla rete
“Mamme a 40 anni”. Un nuovo ambulatorio al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma
Lazio
“Mamme a 40 anni”. Un nuovo ambulatorio al Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma
Al Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina, in 18 mesi, dall’inizio del 2017 fino a metà del 2018, sono stati registrati 4.700 parti da mamme con età superiore ai 35 anni: di queste, il 23% sono over 40. La percentuale di aborti ripetuti in queste pazienti è di circa il 34%. Il servizio pensato per dare un’attenzione particolare alle donne che, per scelta o per caso, affrontano la maternità in un’età più matura.
Tumori neuroendocrini. Al Mauriziano di Torino arriva la Pet/Tac con il radiofarmaco68 Gallio-Dotatoc per la diagnosi precoce
Piemonte
Tumori neuroendocrini. Al Mauriziano di Torino arriva la Pet/Tac con il radiofarmaco68 Gallio-Dotatoc per la diagnosi precoce
I tumori neuroendocrini o NET (Neuro-Endocrine Tumor) sono relativamente rari, quasi sempre a lenta crescita e curabili con farmaci, con la chirurgia e con la radioterapia recettoriale. Sono però difficili da diagnosticare poiché solo una piccola parte (20%) dà sintomi evidenti. La nuova diagnostica è in grado di identificare tumori neuroendocrini di piccole dimensioni (7-8 mm).
‘Formazione Careviger Sardegna’. Mura: “Risultati decisamente incoraggianti. Iniziativa da replicare”
Regioni e Asl
‘Formazione Careviger Sardegna’. Mura: “Risultati decisamente incoraggianti. Iniziativa da replicare”
Il progetto sperimentale per la formazione di caregiver è finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo ed ha coinvolto inizialmente 143 beneficiari. Arru: “Abbiamo lavorato per individuare gli strumenti necessari per valorizzare le competenze di queste figure che hanno un compito molto delicato, fino ad elaborare, in collaborazione, un corso di formazione con un sistema di apprendimento esperienziale, con attività sia in rianimazione, sia con le Rsa”.
Torna a Cuneo “Una manovra per la vita”
Piemonte
Torna a Cuneo “Una manovra per la vita”
Ogni anno in Italia si verificano in media 270 casi di inalazione di corpi estranei in bambini. Al soffocamento da inalazione di cibo o corpi estranei è collegato il 27% delle morti classificate come “accidentali” nei bambini da 0 a anni. Conoscere le prime manovre salvavita da mettere in atto, in questi casi, è fondamentale. Ecco il programma di Asl e S. Croce per domenica 14 ottobre giornata, dedicata all’emergenza-urgenza in pediatria.
Il Molinette celebra la XXVII Giornata nazionale del dializzato
Piemonte
Il Molinette celebra la XXVII Giornata nazionale del dializzato
Visite gratuite ed iniziative di informazione e prevenzione delle malattie renali lunedì 8 ottobre 2018 all’Ospedale Molinette Città della Salute di Torino.
Trento. Medico denuncia clandestino al pronto soccorso. Salvini: “Esempio da seguire”. Anelli (Fnomceo): “Dovere del medico è curare, non denunciare”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Medico denuncia clandestino al pronto soccorso. Salvini: “Esempio da seguire”. Anelli (Fnomceo): “Dovere del medico è curare, non denunciare”
La vicenda, risalente allo scorso luglio, è emersa solo in questi giorni. L'uomo, un marocchino con i documenti non in regola, è stato prelevato dai Carabinieri prima ancora di poter terminare la visita e ricevere una terapia. A difesa del camice bianco si è schierato il ministro dell'Interno: "Abbiamo il dovere di garantire cure mediche a tutti – dice il leghista - ma non possiamo dimenticare l’esigenza di contrastare l’immigrazione clandestina". Mentre il presidente della Fnomceo ha stigmatizzato il comportamenteo del medico.
Dopo gli arresti di ieri a Parma. Venturi: “Stiamo valutando divieto finanziamento di privati a congressi promossi da medici Ssn”
Emilia-Romagna
Dopo gli arresti di ieri a Parma. Venturi: “Stiamo valutando divieto finanziamento di privati a congressi promossi da medici Ssn”
L’assessore alla Salute dell’Emilia Romagna sull’inchiesta che ha portato all’arresto del direttore di Ematologia e del Centro trapianti midollo osseo dell'Aou di Parma. Per Venturi “è necessario intervenire in modo esemplare per prevenire e sanzionare casi come questi”. Perché “se i reati ipotizzati fossero confermati, sarebbe inaccettabile aver messo interessi privati, propri e delle aziende farmaceutiche, davanti a quelli dei pazienti e del servizio sanitario pubblico”.
Amianto e sicurezza sul lavoro. Azione congiunta Conferenza Regioni, Cgil, Cisl, Uil e Anci
Regioni e Asl
Amianto e sicurezza sul lavoro. Azione congiunta Conferenza Regioni, Cgil, Cisl, Uil e Anci
“Abbiamo ragionato sulla base di un loro documento per gran parte condivisibile. Ho preso l’impegno di avviare un lavoro comune che porti ad una posizione da sottoporre alla fine in Conferenza unificata al Governo”, ha spiegato il presidente della Conferenza delle Regioni Stefani Bonaccini al termine dell'incontro. Dai segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil è arrivata la richiesta di "un'azione congiunta per chiedere al Governo risorse economiche e strumenti normativi in legge di bilancio".
Picco mortalità nel 2017. L’allarme di Enrico Rossi: “Il ministero indaghi su 13mila casi”
Regioni e Asl
Picco mortalità nel 2017. L’allarme di Enrico Rossi: “Il ministero indaghi su 13mila casi”
Il presidente della Regione Toscana interviene sugli ultimi dati Istat ed evidenzia come “per gli esperti” ci sia una mortalità “ingiustificata per almeno 13.000 persone”. Il timore è che “a pagare sia stata la parte più povera e fragile della popolazione”. Per Rossi “servono 3 mld in più per garantire salute a tutti”.
West Nile. Il Veneto istituisce una Commissione permanente. E propone un tavolo interregionale
Regioni e Asl
West Nile. Il Veneto istituisce una Commissione permanente. E propone un tavolo interregionale
La commissione avrà il compito di pianificare i futuri interventi, rafforzare e monitorare le attività di tutti gli attori coinvolti. Ma “il fenomeno non solo veneto. Proporrò un tavolo interregionale”, annuncia Coletto. Ad oggi i casi confermati nella Regione sono 211 (contro i 197 della scorsa settimana), di cui 59 con forma neuro-invasiva. I decessi totali sono stati 15. Il BOLLETTINO



