Regioni e Asl

Lazio. Screening in forte aumento: 38mila in più del 2017. Zingaretti: “Risultato importante”
Lazio. Screening in forte aumento: 38mila in più del 2017. Zingaretti: “Risultato importante”
Lazio
Lazio. Screening in forte aumento: 38mila in più del 2017. Zingaretti: “Risultato importante”
Nello specifico sono stati eseguiti circa 98 mila screening per la mammella (+12 mila rispetto al 2017), 85 mila e 500 della cervice uterina (+16 mila rispetto al 2017) e 131 mila del colon retto (+10 mila rispetto al 2017). “E’ importante che i cittadini aderiscano” agli screening, che sono “uno strumento efficace, gratuito e senza liste di attesa”, evidenzia il governatore.
West Nile. Arru: “Non esiste alcuna emergenza in Sardegna”
West Nile. Arru: “Non esiste alcuna emergenza in Sardegna”
Regioni e Asl
West Nile. Arru: “Non esiste alcuna emergenza in Sardegna”
Tre i casi segnalati sinora (tutti dall’ospedale San Martino di Oristano: due pazienti sono ancora sotto osservazione, uno è stato già dimesso) più una sacca di donazione di sangue che il 3 settembre è stata rilevata positiva (era di un donatore di Ghilarza). Ma la Regione rassicura: “Non esiste la possibilità di contrarre il virus attraverso le donazioni: tutte le sacche sono controllate”. I DATI
Riparte il progetto “Stop alla violenza di genere. Formare per fermare”. A Bari, giornalisti a “lezione” contro le parole sbagliate
Riparte il progetto “Stop alla violenza di genere. Formare per fermare”. A Bari, giornalisti a “lezione” contro le parole sbagliate
Puglia
Riparte il progetto “Stop alla violenza di genere. Formare per fermare”. A Bari, giornalisti a “lezione” contro le parole sbagliate
I corsi di formazione sono sostenuti da Menarini con l’obiettivo di promuovere un’informazione sempre più corretta e responsabile sul tema degli abusi sulle donne. Il capoluogo pugliese sarà il primo appuntamento della ripresa autunnale, quinta tappa del progetto che finora ha già coinvolto a Roma, Napoli, Milano e Venezia oltre 500 giornalisti. In Puglia 1 donna su 10 vittima di violenze
FVG: Riccardi: “Nella riforma fondamentale il ruolo del volontariato”
FVG: Riccardi: “Nella riforma fondamentale il ruolo del volontariato”
Friuli Venezia Giulia
FVG: Riccardi: “Nella riforma fondamentale il ruolo del volontariato”
Al Congresso dell’associazione friulana Donatori di sangue (Afds) il vicepresidente con delega alla Salute ha preso l’impegno a “redistribuire le risorse e non di ridurle” nell’ambito della riforma del sistema sanitario. Dove “la presenza del volontariato nell’organizzazione della salute pubblica è quel fattore che consentirà alla Regione di rendere ancora più importante il valore della solidarietà”.
Prevenzione del diabete: torna lo screening gratuito in farmacia
Prevenzione del diabete: torna lo screening gratuito in farmacia
Regioni e Asl
Prevenzione del diabete: torna lo screening gratuito in farmacia
Dal 12 al 18 novembre misurazione della glicemia e, in caso di valore oltre i limiti, un questionario anonimo che aiuta il medico curante ad emettere una diagnosi di prediabete o di diabete. Lo scorso anno rilevati in Sicilia 2.752 casi, 781 a Palermo. Tobia: “La diagnosi precoce limita sensibilmente i costi delle cure, con una diagnosi tardiva spesa fino a 36mila euro l’anno”.
Primo trapianto facciale al S. Andrea. Opi di Roma: “Siamo orgogliosi di questi colleghi”
Primo trapianto facciale al S. Andrea. Opi di Roma: “Siamo orgogliosi di questi colleghi”
Lazio
Primo trapianto facciale al S. Andrea. Opi di Roma: “Siamo orgogliosi di questi colleghi”
Per la presidente Opi Pia Pulimeno dietro all’intervento eseguito al S. Andrea “c’è la consapevolezza del livello d’eccellenza raggiunto dai nostri professionisti” e “l’ambizione che spinge a migliorarsi sempre più per affrontare casi particolarmente difficili come quello della donna alla quale, con il nuovo volto, è stata restituita la speranza”.
Un nuovo sistema logistico per le farmacie di Verona
Un nuovo sistema logistico per le farmacie di Verona
Regioni e Asl
Un nuovo sistema logistico per le farmacie di Verona
Per Federfarma Verona la connotazione geografica della città, “strategica crocevia tra Trentino Veneto e Lombardia” consentirà di “coniare una formula di risparmio nei costi e di virtuosa funzionalità che potrà fare da modello per ogni ambito del territorio nazionale”. L’obiettivo è “implementare i vantaggi costituiti dal concetto di rete tra farmacie, ma anche di rete fra le diverse componenti delle strutture che fanno capo a Federfarma”.
Barberini: “L’ospedale di Branca sarà potenziato”
Barberini: “L’ospedale di Branca sarà potenziato”
Regioni e Asl
Barberini: “L’ospedale di Branca sarà potenziato”
L’assessore ha incontrato i sindaci di Gualdo Tadino e di Gubbio. Facendosi interprete delle preoccupazioni espresse rispetto alla nuova organizzazione dei laboratori analisi, Barberini ha annunciato che “a breve verranno convocati gli stati generali della sanità dell’Alto Chiascio per discutere non solo dello sviluppo del presidio ospedaliero di Branca, ma anche delle prospettive dei servizi sanitari territoriali e della loro integrazione con l’ospedale”.
Bono (M5S): “Chiamparino e Saitta vogliono ‘uccidere’ il medico del territorio avvantaggiando i privati”
Bono (M5S): “Chiamparino e Saitta vogliono ‘uccidere’ il medico del territorio avvantaggiando i privati”
Piemonte
Bono (M5S): “Chiamparino e Saitta vogliono ‘uccidere’ il medico del territorio avvantaggiando i privati”
Con la Dgr di Saitta e Chiamparino l'erogatore privato diventa prescrittore di se stesso. Addirittura potranno prescrivere farmaci sul ricettario, cosa impedita ai medici dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale con conseguente rischio esplosione della spesa farmaceutica. La tesi che la delibera andrebbe incontro al cittadino, facilitato a non correre da un medico all'altro per prescrizioni è una scusa e nasconde possibili rischi enormi per la tenuta del Ssn
Davide Bono
Librandi (Uil Fpl): “Nell’intervento chirurgico al Sant’Andrea tutte le contraddizioni del nostro Ssn”
Librandi (Uil Fpl): “Nell’intervento chirurgico al Sant’Andrea tutte le contraddizioni del nostro Ssn”
Lazio
Librandi (Uil Fpl): “Nell’intervento chirurgico al Sant’Andrea tutte le contraddizioni del nostro Ssn”
Nell’equipe del Prof. Fabio Santanelli di Pompeo, in qualità di vice, c’è un giovane e bravo chirurgo, Benedetto Longo, precario da anni. “Tutto questo è insopportabile ed inaccettabile. Chiediamo al Governo maggiori investimenti in sanità, di porre fine al precariato e di superare il vincolo di riduzione dell’1,4% della spesa per il personale degli enti del SSN rispetto al livello del 2004”.
Ao Marche Nord. Inaugurato reparto di Oncologia e acceleratore per trattamenti stereotassici
Ao Marche Nord. Inaugurato reparto di Oncologia e acceleratore per trattamenti stereotassici
Marche
Ao Marche Nord. Inaugurato reparto di Oncologia e acceleratore per trattamenti stereotassici
Al taglio del nastro il presidente Ceriscioli: “Le nuove tecnologie si affiancano a spazi che accolgono sempre meglio le persone. Investimenti che accompagnano un’azienda che sempre più ottiene risultati importanti come quello di quest’anno sulla mobilità passiva che è migliorata di 10 milioni di euro”.
Nuovo ospedale Salesi, pubblicato il bando di gara da oltre 56 milioni
Nuovo ospedale Salesi, pubblicato il bando di gara da oltre 56 milioni
Marche
Nuovo ospedale Salesi, pubblicato il bando di gara da oltre 56 milioni
Ancona. Per il presidente Ceriscioli “un traguardo molto importante”. E il Gg dell’Azienda Ospedali riuniti di Ancona, Michele Caporossi, aggiunge: “Sarà all’avanguardia in Italia anche nella concezione di superamento dei reparti e secondo una logica dei percorsi di intensità di cura”.
Cascia. Inaugurata la struttura di riabilitazione ospedaliera e Rsa
Cascia. Inaugurata la struttura di riabilitazione ospedaliera e Rsa
Regioni e Asl
Cascia. Inaugurata la struttura di riabilitazione ospedaliera e Rsa
La prima realtà sanitaria che torna operativa dopo il terremoto del 2016. “Pur temporaneo”, per Marini si tratta di “un presidio significativo per la riabilitazione che permetterà al personale di riprendere l’attività in forma stabile”. Per l’assessore Barberini “un momento di gioia, un bel segnale perché nelle zone del sisma abbiamo necessità di questo tipo di interventi”.
Zaia: “D’accordo con Grillo e Salvini. Via numero chiuso a Medicina. Ma ora facciamolo”
Zaia: “D’accordo con Grillo e Salvini. Via numero chiuso a Medicina. Ma ora facciamolo”
Regioni e Asl
Zaia: “D’accordo con Grillo e Salvini. Via numero chiuso a Medicina. Ma ora facciamolo”
“Spero che alle parole seguano velocemente i fatti – ha detto il presidente del Veneto – e che si metta fine a un metodo che sta depauperando una professionalità importante e la qualità della formazione: io resto fermamente convinto che la selezione si faccia a scuola, si faccia sul campo e non con i test”.
I saggi presentano due ipotesi di assetto istituzione della sanità: “A scegliere deve essere la politica”
I saggi presentano due ipotesi di assetto istituzione della sanità: “A scegliere deve essere la politica”
Friuli Venezia Giulia
I saggi presentano due ipotesi di assetto istituzione della sanità: “A scegliere deve essere la politica”
Il gruppo dei saggi ha riferito in commissione Salute. L’ipotesi A vedrebbe la direzione centrale Salute; poi l’ente intermedio; un’Azienda sanitaria per l’area pordenonese; un’Azienda sanitaria universitaria per l’area udinese; un’Azienda sanitaria universitaria per l’area giuliano-isontino (da tutte e tre dipenderebbero i Distretti). L’ipotesi B vedrebbe la direzione centrale Salute capofila, poi l’ente intermedio e, a seguire, un’Azienda sanitaria regionale che comprende tutto il territorio e da cui discendono tre aree vaste e relativi distretti, con un’Aou l’area pordenonese, un’Aou per l’area udinese e un’Aou per l’area giuliano-isontina.
Molise. Cittadinanzattiva: “Nominare subito il Commissario ad Acta per la sanità. Ma no al Presidente della Regione”
Molise. Cittadinanzattiva: “Nominare subito il Commissario ad Acta per la sanità. Ma no al Presidente della Regione”
Molise
Molise. Cittadinanzattiva: “Nominare subito il Commissario ad Acta per la sanità. Ma no al Presidente della Regione”
Appello al Ministro Grillo perché sia nominata “una figura fuori da logiche e interessi locali, dalla parte del Servizio Sanitario Pubblico. Se la scelta del Ministro ricadrà su una figura come quella che noi auspichiamo saremo i primi a sostenerla in ogni sede e circostanza”.
Primo trapianto di faccia in Italia al S. Andrea di Roma: “Operazione di 27 ore e tecnicamente riuscita” 
Primo trapianto di faccia in Italia al S. Andrea di Roma: “Operazione di 27 ore e tecnicamente riuscita” 
Lazio
Primo trapianto di faccia in Italia al S. Andrea di Roma: “Operazione di 27 ore e tecnicamente riuscita” 
L’intervento è stato eseguito su una paziente di 49 anni (ora in prognosi riservata) affetta da neurofibromatosi di tipo I, una malattia genetica che interessa manifestazioni a livello cutaneo, oculare e nervoso, è stato reso possibile grazie ad una donatrice di 21 anni, alla cui famiglia va il ringraziamento della rete trapianti.
Disabili. Al progetto Ada un importante riconoscimento internazionale
Disabili. Al progetto Ada un importante riconoscimento internazionale
Regioni e Asl
Disabili. Al progetto Ada un importante riconoscimento internazionale
Il progetto Adattamento domestico per l'autonomia personal promosso dalla Regione è stato selezionato, assieme ad altri 12 progetti, tra le "Good practices 2017" dall'International Design for all Foundation. Obiettivo del progetto, offrire alle persone con disabilità grave, e a chi presta loro assistenza e cura nell'ambiente domestico, un'attività di consulenza per elevare l'autonomia dell'abitare mediante specifici interventi progettuali.
Torna la giornata del ciclamino. L’Aou San Luigi di Orbassano ancora tra le cento piazze, per sostenere la lotta alla Sclerodermia
Torna la giornata del ciclamino. L’Aou San Luigi di Orbassano ancora tra le cento piazze, per sostenere la lotta alla Sclerodermia
Piemonte
Torna la giornata del ciclamino. L’Aou San Luigi di Orbassano ancora tra le cento piazze, per sostenere la lotta alla Sclerodermia
Dal venerdì 28 a domenica 30 settembre il Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermiai colorerà con il ciclamino l’Italia, fiore simbolo dell’Associazione, verrà offerto al pubblico per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Sistemica conosciuta anche come Sclerodermia e far fiorire l’informazione sull’importanza di una diagnosi precoce.
Volo notturno elisoccorso 118. I ringraziamenti della Regione a operatori, sindaci e volontari
Volo notturno elisoccorso 118. I ringraziamenti della Regione a operatori, sindaci e volontari
Piemonte
Volo notturno elisoccorso 118. I ringraziamenti della Regione a operatori, sindaci e volontari
In Piemonte il servizio di elisoccorso notturno è attivo dal novembre 2014. Ad oggi sono 111, e tra pochi giorni saranno proprio 118, i siti operativi ed idonei, con una particolare attenzione per le zone disagiate o montane. Quest’anno sono state inaugurate 22 aree e i voli notturni ad oggi sono stati 150 evidenziando quindi un trend in salita. 105 nel 2015, 146 nel 2016 e 155 nel 2017.
Asl Alba. La “Vitamina D” protagonista in un convegno il prossimo 29 settembre
Asl Alba. La “Vitamina D” protagonista in un convegno il prossimo 29 settembre
Piemonte
Asl Alba. La “Vitamina D” protagonista in un convegno il prossimo 29 settembre
La Vitamina D, sintetizzata principalmente dalla cute attraverso l'esposizione solare, aiutando l'organismo ad assorbire il calcio è essenziale nella salute dell'osso. Una sua carenza può quindi comportare una ridotta mineralizzazione ossea e l'insorgenza di osteoporosi e rachitismo. Il convegno, che si terrà ad Alba nella Sala del Palazzo della Banca d’Alba, si incentrerà su una sorta di "processo" alla vitamina D.
Asl Vercelli. Caffè Alzheimer: arriva lo spazio “leggero” dedicato alla fragilità
Asl Vercelli. Caffè Alzheimer: arriva lo spazio “leggero” dedicato alla fragilità
Piemonte
Asl Vercelli. Caffè Alzheimer: arriva lo spazio “leggero” dedicato alla fragilità
Ieri la giornata mondiale dell’Alzheimer.  Un progetto di inclusione e di conoscenza. Un programma di incontri quindicinali teorici, ma anche pratici, per alimentare la conoscenza e al tempo stesso attuare  - con specialisti del settore - alcuni interventi grazie a laboratori dedicati.  Primo appuntamento il 5 Ottobre 
 
Morti sospette al Noa di Massa. La Regione: “Notizia falsa, quereliamo”
Morti sospette al Noa di Massa. La Regione: “Notizia falsa, quereliamo”
Regioni e Asl
Morti sospette al Noa di Massa. La Regione: “Notizia falsa, quereliamo”
Ad annunciarlo il presidente Rossi: “Fermo restando il percorso di indagini della magistratura”, Rossi fa sapere che il gruppo di esperti incaricati dall’assessorato regionale non ha rilevato nessun problema di gestione che possa avere provocato i 34 decessi. Saccardi: “Saremo inflessibili nei confronti di chi getta discredito sulla Regione e sui professionisti del servizio sanitario toscano”.
Vaccinazioni. Sentenza del Tar Piemonte: “Senza non si entra a scuola e ‘colloquio’ non costituisce adempimento preliminare”
Vaccinazioni. Sentenza del Tar Piemonte: “Senza non si entra a scuola e ‘colloquio’ non costituisce adempimento preliminare”
Piemonte
Vaccinazioni. Sentenza del Tar Piemonte: “Senza non si entra a scuola e ‘colloquio’ non costituisce adempimento preliminare”
Respinta la causa intentata da due genitori no vax di Cuneo contro l’asilo e Miur. La bimba l’anno scorso non era sta ammessa a scuola perché non vaccinata. Secondo i legali della coppia la sola domanda di colloquio bastava a far riammettere la bimba. Ma i Giudici hanno respinto la richiesta e hanno anche condannato i genitori a risarcire le spese di lite con 2.500 euro. LA SENTENZA
Catanzaro. Dipendenti della Clinica Sant’Anna cedono ferie alla collega col figlio malato
Catanzaro. Dipendenti della Clinica Sant’Anna cedono ferie alla collega col figlio malato
Calabria
Catanzaro. Dipendenti della Clinica Sant’Anna cedono ferie alla collega col figlio malato
Ne dà notizia su facebook la stessa clinica calabrese. "Il S. Anna Hospital è sempre stato orgoglioso del proprio personale, delle sue competenze, della sua professionalità, della sua capacità di accogliere il malato che soffre. Quello che è accaduto, quindi, in fondo non stupisce più di tanto. Di sicuro, però, fa immensamente piacere". 
Carenza medici. Coletto (Veneto) “Nata a causa di Monti. Ci si lasci fare o salteranno i Lea”
Carenza medici. Coletto (Veneto) “Nata a causa di Monti. Ci si lasci fare o salteranno i Lea”
Regioni e Asl
Carenza medici. Coletto (Veneto) “Nata a causa di Monti. Ci si lasci fare o salteranno i Lea”
L’assessore alla Salute del Veneto definisce “suicida” la regola in base al quale il personale andava determinato sulla base di teste e/o costi dell’anno 2004, meno 1,4%: “Palese dimostrazione di norme scritte da tecnocrati che non hanno la minima idea di cosa abbiano scritto, ma che guardano solo all’equilibrio di bilancio”. E precisa: “Al Governo non chiediamo soldi in più, ma di chiudere subito una stagione di tagli durata 7 anni”.
Odontoiatria. Per gli studi ancora 3 mesi di tempo per le dichiarazioni sostitutive sui requisiti minimi
Odontoiatria. Per gli studi ancora 3 mesi di tempo per le dichiarazioni sostitutive sui requisiti minimi
Lazio
Odontoiatria. Per gli studi ancora 3 mesi di tempo per le dichiarazioni sostitutive sui requisiti minimi
Le Dichiarazioni dovranno essere inviate alla Regione entro il 31 dicembre 2018. La procedura riguarda le strutture e gli studi che sono stati autorizzati all’esercizio da oltre 5 anni e fino al 30 giugno 2013; le strutture che hanno ottenuto la conferma dell’autorizzazione all’esercizio e il rilascio dell’accreditamento istituzionale definitivo da oltre 5 anni e fino al 30 giugno 2013; le strutture e gli studi medici professionali iscritti in piattaforma SAASS da oltre 5 anni ed entro il 30 giugno 2013, pur non essendo ancora in possesso di un titolo autorizzativo rilasciato dalla Regione Lazio.
Pasquale Quaranta
Sardegna. Allarme trapianti: sei pazienti morti in attesa di un fegato. Incontro in Regione
Sardegna. Allarme trapianti: sei pazienti morti in attesa di un fegato. Incontro in Regione
Regioni e Asl
Sardegna. Allarme trapianti: sei pazienti morti in attesa di un fegato. Incontro in Regione
Preoccupati del trend in negativo e di alcune carenze del sistema, a cominciare dall’assenza di un Coordinatore del Centro regionale trapianti a ben tre anni dalla scadenza del mandato di Carlo Carcassi, l'associazione Prometeo Aitf Odv chiede rassicurazioni all'assessore Arru che fa sapere che la nomina, per decreto della Giunta, avverrà non appena l’Ats trasmetterà alla Regione gli esiti dell’istruttoria della commissione di valutazione.
Carenza infermieri. Valle D’Aosta: “Il rapporto infermiere/paziente è più che positivo”
Carenza infermieri. Valle D’Aosta: “Il rapporto infermiere/paziente è più che positivo”
Regioni e Asl
Carenza infermieri. Valle D’Aosta: “Il rapporto infermiere/paziente è più che positivo”
La Regione interviene dopo l’allarme della Fnopi, che in base al parametro ideale di 1 medico ogni 3 infermieri, indicava la mancanza in Valle D’Aosta di 266 infermieri. Ma la Asl chiarisce: “Il rapporto medico/infermiere 1:3 non è l’unico parametro. Basta considerare che in media ci sono ogni giorno 308 pazienti ricoverati e circa 145 infermieri nelle 24 ore dedicati esclusivamente alla degenza. Il rapporto infermiere/paziente è dunque più che positivo”.
West Nile. Ad oggi in Emilia Romagna 18 decessi e 96 forme neuro-invasive
West Nile. Ad oggi in Emilia Romagna 18 decessi e 96 forme neuro-invasive
Emilia-Romagna
West Nile. Ad oggi in Emilia Romagna 18 decessi e 96 forme neuro-invasive
Nei dati della Regione aggiornati al 21 settembre 4 morti in più rispetto al precedente bollettino del 10 settembre. Ad oggi si contano 96 forme neuro-invasive contro le 87 del bollettino precedente, 68 casi di forme febbrili contro le 65 al 10 settembre e 26 infezioni asintomatiche contro i 22 casi di dieci giorni fa.