Regioni e Asl

Violenza a Castellammare. Dottoressa fratturata. Scotti (Omceo Napoli): “Nessuna soluzione efficace se la vittima viene lasciata sola”
Violenza a Castellammare. Dottoressa fratturata. Scotti (Omceo Napoli): “Nessuna soluzione efficace se la vittima viene lasciata sola”
Campania
Violenza a Castellammare. Dottoressa fratturata. Scotti (Omceo Napoli): “Nessuna soluzione efficace se la vittima viene lasciata sola”
Un paziente di 46 anni ha danneggiato il vetro della reception del pronto soccorso e si è poi scagliato contro una dottoressa e contro una guardia giurata intervenuta per placarlo. La dottoressa ha riportato una frattura del polso. La Cimo punta il dito sul clima di caccia alle streghe nei confronti dei medici considerati responsabili della malasanità. L’Anaao giovani chiede più poteri per le guardie giurate.
Ettore Mautone
Emiliano e Ruscitti presentano la campagna di comunicazione sulla prevenzione sanitaria
Emiliano e Ruscitti presentano la campagna di comunicazione sulla prevenzione sanitaria
Puglia
Emiliano e Ruscitti presentano la campagna di comunicazione sulla prevenzione sanitaria
“Serve che il cittadino quando ha l’accesso alla pubblica amministrazione, abbia tutti i servizi compiuti e organizzati. Avere per esempio nei pronto soccorso qualcuno che dà spiegazioni ai parenti di quello che sta accadendo, avere assistenza, gentilezza, avere luoghi migliori e un po’ più civili dove attendere il proprio turno, ecco queste cose fanno parte della comunicazione”. Così il Governatore pugliese Emiliano. LA BROCHURE.
Vaccini. L’Ordine dei medici di Bari ai sindaci del territorio: “Sulla scienza non si discute”
Vaccini. L’Ordine dei medici di Bari ai sindaci del territorio: “Sulla scienza non si discute”
Puglia
Vaccini. L’Ordine dei medici di Bari ai sindaci del territorio: “Sulla scienza non si discute”
Incontro oggi tra i primi cittadini del territorio e l’Ordine sul tema dei vaccini. Anelli: “Voglio lanciare ai sindaci la proposta di riprenderci la partecipazione sulla questione della sanità. Portiamo al centro del dibattito i problemi di oggi.”
Veneto. Regione avvia controlli a sorpresa in strutture per anziani e disabili. Lanzarin: “Quasi tutte promosse a pieni voti”
Veneto. Regione avvia controlli a sorpresa in strutture per anziani e disabili. Lanzarin: “Quasi tutte promosse a pieni voti”
Regioni e Asl
Veneto. Regione avvia controlli a sorpresa in strutture per anziani e disabili. Lanzarin: “Quasi tutte promosse a pieni voti”
Solo una casa di riposo è risultata particolarmente carente per operatori nella copertura dei turni e pulizia di alcuni ambienti. “Tutte le segnalazioni di criticità e di inadempienza sono già state comunicate alle Ulss di competenza che provvederanno ad adottare i necessari provvedimenti e a monitorare il ripristino degli standard di qualità prescritti”, spiega l’assessore al Sociale Manuela Lanzarin.
Endrius Salvalaggio
Sicurezza delle cure. Al via Sicurinsieme, la campagna informativa della Regione che punta sulla collaborazione dei pazienti
Sicurezza delle cure. Al via Sicurinsieme, la campagna informativa della Regione che punta sulla collaborazione dei pazienti
Emilia-Romagna
Sicurezza delle cure. Al via Sicurinsieme, la campagna informativa della Regione che punta sulla collaborazione dei pazienti
“Una sanità più sicura comincia da noi” lo slogan scelto per spiegare, con poster, cartoline e uno spot video, perché è importante rafforzare il rapporto di fiducia con gli operatori sanitari. Il 17 settembre, giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti, il primo Open Safety Day nei principali presidi ospedalieri dell'Emilia-Romagna
Accordo sanitario tra la Regione Marche e l’Istituto della Repubblica Cinese
Accordo sanitario tra la Regione Marche e l’Istituto della Repubblica Cinese
Marche
Accordo sanitario tra la Regione Marche e l’Istituto della Repubblica Cinese
Le parti si impegnano a intensificare i programmi di formazione in medicina clinica, con scambi di medici tra i due Paesi e per dirigenti medici cinesi in Italia. Altri settori riguardano la gestione manageriale dei dipartimenti ospedalieri cinesi, progetti pilota di teleconsulto tra gli ospedali di entrambe le parti, conferenze accademiche, ricerche mediche
Pfas. Bottacin scrive al Ministro Costa: “Ribadiamo richiesta di incontro”
Pfas. Bottacin scrive al Ministro Costa: “Ribadiamo richiesta di incontro”
Regioni e Asl
Pfas. Bottacin scrive al Ministro Costa: “Ribadiamo richiesta di incontro”
Ritenevo prioritario, e continuo a ritenerlo, un incontro tra i soggetti istituzionalmente deputati a seguire la materia Pfas così da approfondire le varie questioni aperte e che già avevo, seppur sommariamente, evidenziato nel dossier inviato in giugno”. Queste le parole dell’Assessore regionale all’Ambiente del Veneto Gianpaolo Bottacin al Ministro all'Ambiente Sergio Costa
Educatori professionali. In Lombardia via libera a mozioni per l’equipollenza alla laurea
Educatori professionali. In Lombardia via libera a mozioni per l’equipollenza alla laurea
Lombardia
Educatori professionali. In Lombardia via libera a mozioni per l’equipollenza alla laurea
Due mozioni, una di Forza Italia e l’altra del Pd, entrambe approvate all’unanimità, hanno chiesto alla Giunta Regionale di farsi portavoce del problema presso il Governo e le Regioni, per consentire l’iscrizione all’albo, l’accesso ai concorsi e l’esercizio della professione a operatori che, pur non laureati, già svolgono questo servizio a favore di persone e famiglie bisognose. Si tratta di quasi 2500 educatori professionali lombardi.
Veneto. Primo menù d’talia “amico dei diabetici”. Coletto: “Da noi 300 mila persone affette. Altri seguano esempio”
Veneto. Primo menù d’talia “amico dei diabetici”. Coletto: “Da noi 300 mila persone affette. Altri seguano esempio”
Regioni e Asl
Veneto. Primo menù d’talia “amico dei diabetici”. Coletto: “Da noi 300 mila persone affette. Altri seguano esempio”
Così l'assessore regionale alla Sanità partecipando a Castelfranco Veneto alla presentazione del primo “menù a misura di diabete” mai pensato in Italia, realizzato dalla Fraccaro Cafè, collaborando al progetto “d1abfriend” promosso da Nastrino Invisibile Onlus, Associazione Trevigiana Giovani con Diabete, che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso il claim “Aiutaci a rendere il mondo a misura di diabete”.
 
Vaccini. D’Amato: “In Anagrafe online per scuole e Asl dati bambini fascia 0-16 anni”
Vaccini. D’Amato: “In Anagrafe online per scuole e Asl dati bambini fascia 0-16 anni”
Lazio
Vaccini. D’Amato: “In Anagrafe online per scuole e Asl dati bambini fascia 0-16 anni”
"I dati riguardano lo stato vaccinale di oltre 506 mila alunni iscritti in tutta la regione. In questi mesi sono stati inviati i dati da 4.725 plessi scolastici registrati all’anagrafe e sono stati confrontati con i dati dei servizi vaccinali delle singole Asl che hanno caricato sul sistema 12.577.510 vaccinazioni", ha spiegato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio.
Nuovo ospedale dei Castelli. Sopralluogo dell’Omceo Roma: “Struttura all’avanguardia”
Nuovo ospedale dei Castelli. Sopralluogo dell’Omceo Roma: “Struttura all’avanguardia”
Lazio
Nuovo ospedale dei Castelli. Sopralluogo dell’Omceo Roma: “Struttura all’avanguardia”
L’inaugurazione è prevista per il 18 dicembre. Magi: “Ci sono tutte le premesse perché possa offrire un’assistenza ospedaliera di altissimo livello” e per permettere “anche al personale, a medici, infermieri, tecnici di lavorare al meglio delle loro possibilità”. Bartoletti: “A differenza del S. Andrea e del Ifo questo complesso  nasce su un progetto specifico di grande ospedale ed i risultati si vedono”.
West Nile. Il punto sulla circolazione del virus in Emilia-Romagna, Venturi in Commissione salute: “Nessun allarmismo”
West Nile. Il punto sulla circolazione del virus in Emilia-Romagna, Venturi in Commissione salute: “Nessun allarmismo”
Emilia-Romagna
West Nile. Il punto sulla circolazione del virus in Emilia-Romagna, Venturi in Commissione salute: “Nessun allarmismo”
80 anni l'età media delle persone decedute, 14 in regione: a Bologna, Ferrara, Modena e Ravenna. Per la prima volta rilevate in città zanzare Culex infette dal virus. Richieste, fino al 30 settembre, disinfestazioni settimanali ai Comuni più colpiti negli spazi verdi limitrofi agli ospedali e alle strutture socio-assistenziali
Mmg. Incontro tra Regione e Sindacati, Riccardi: “Medici di base pilastro rapporto sanità-cittadino”
Mmg. Incontro tra Regione e Sindacati, Riccardi: “Medici di base pilastro rapporto sanità-cittadino”
Friuli Venezia Giulia
Mmg. Incontro tra Regione e Sindacati, Riccardi: “Medici di base pilastro rapporto sanità-cittadino”
L'incontro quest'oggi a Trieste tra il Vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi ed i rappresentanti sindacali dei medici di medicina generale Dino Trento (Fimmg), Stefano Vignando (Snami) e Pierluigi Navarra (Intesa sindacale)
Violenza contro le donne. Lanzarin presenta il Patto Regionale per reti territoriali di contrasto
Violenza contro le donne. Lanzarin presenta il Patto Regionale per reti territoriali di contrasto
Regioni e Asl
Violenza contro le donne. Lanzarin presenta il Patto Regionale per reti territoriali di contrasto
Il 13 settembre l'Assessore Manuela Lanzarin presenterà il Protocollo di rete per il contrasto alla violenza  contro le donne. “Sarà il momento ufficiale della condivisione dello schema operativo di intervento con sindaci, dirigenti delle Ulss, operatori sociosanitari dei servizi pubblici e dei Centri antiviolenza, volontari, forze dell’ordine, medici, farmacisti e avvocati”, ha affermato. IL REPORT
Guardia medica sotto controllo, gruppi di lavoro e report di analisi. La strategia Ausl Toscana Centro contro le aggressioni ai sanitari
Guardia medica sotto controllo, gruppi di lavoro e report di analisi. La strategia Ausl Toscana Centro contro le aggressioni ai sanitari
Regioni e Asl
Guardia medica sotto controllo, gruppi di lavoro e report di analisi. La strategia Ausl Toscana Centro contro le aggressioni ai sanitari
Le sedi della continuità assistenziale (guardia medica) a breve saranno attrezzate con mezzi idonei a identificare chi è all’esterno oltre alla registrazione delle chiamate. Il servizio di sorveglianza assicurato dalla presenza di guardie giurate h24 o h12 che effettuano un pattugliamento continuo di tutto l'ospedale con passaggi frequenti e ripetuti nella sala di attesa del Pronto Soccorso.
Cup. Regione: “Raggiunto accordo con i sindacati”
Cup. Regione: “Raggiunto accordo con i sindacati”
Lazio
Cup. Regione: “Raggiunto accordo con i sindacati”
Lo dichiarano in una nota congiunta la Regione Lazio e i rappresentanti regionali di Cgil, Michele Azzola, Cisl, Paolo Terrinoni e Uil Alberto Civica. I lavoratori coinvolti nel cambio appalto conserveranno il posto di lavoro, anzianità di servizio, livello retributivo e articolo 18.
Alopecia Areata Day. Il 16 settembre al San Giovanni di Dio consulti e punti informativi
Alopecia Areata Day. Il 16 settembre al San Giovanni di Dio consulti e punti informativi
Regioni e Asl
Alopecia Areata Day. Il 16 settembre al San Giovanni di Dio consulti e punti informativi
f gte mso 9]> 12.00

La giornata sarà, per malati e non, un'occasione per confrontarsi, raccontare le proprie esperienze e ascoltare i pareri degli esperti.  L'Alopecia Areata Day ha lo scopo di far conoscere i disagi che questa patologia comporta. La malattia colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale e riguarda individui geneticamente predisposti.

Frattura del collo del femore nell’anziano. Aou San Luigi di Orbassano l’80 degli interventi è entro le 48 ore
Frattura del collo del femore nell’anziano. Aou San Luigi di Orbassano l’80 degli interventi è entro le 48 ore
Piemonte
Frattura del collo del femore nell’anziano. Aou San Luigi di Orbassano l’80 degli interventi è entro le 48 ore
Raggiunto e superato l’obiettivo richiesto dal Ministero e dalla Regione del 70%. Il restante 20%, spiega l'Aou, “è dovuto principalmente a critiche condizioni cliniche generali preesistenti o coesistenti al momento del trauma che a volte rallentano la preparazione del paziente e/o terapia anticoagulante o antiaggregante assunta dal paziente prima del ricovero”.
La Casa Internazionale delle Donne in polemica con la Asl Rm2
La Casa Internazionale delle Donne in polemica con la Asl Rm2
Lazio
La Casa Internazionale delle Donne in polemica con la Asl Rm2
“Vietano alle Assemblee delle donne di riunirsi”, contesta l’organizzazione, che attribuisce alla Asl atteggiamenti vendicativi per le critiche mosse alla politica aziendale. Ma la Asl smentisce: “La legge di tutela della privacy nonché i Regolamenti della Asl non permettono incontri nelle strutturesenza vigilanza o la presenza di un operatore. Le Assemblee delle Donne non vogliono sottoscrivere il Regolamento e per questo, strumentalmente, attribuiscono alla Asl atteggiamenti negativi nei loro confronti”.
Asl Vco. Ottavo prelievo multiorgano del 2018, il terzo in poche settimane
Asl Vco. Ottavo prelievo multiorgano del 2018, il terzo in poche settimane
Piemonte
Asl Vco. Ottavo prelievo multiorgano del 2018, il terzo in poche settimane
Grazie alla non opposizione dei familiari si è proceduto al prelievo di fegato, reni e cute dopo l’accertamento della morte encefalica. “Ancora una volta è emersa l'estrema sensibilità e disponibilità della popolazione del nostro territorio verso il delicato argomento della donazione”, commenta la Asl.
Milano. Una settimana dedicata al cuore e alla prevenzione “di precisione”
Milano. Una settimana dedicata al cuore e alla prevenzione “di precisione”
Lombardia
Milano. Una settimana dedicata al cuore e alla prevenzione “di precisione”
Dal 22 al 29 settembre il Centro cardiologico Monzino propone una serie di attività in città per aumentare la consapevolezza dei cittadini e per fornire indicazioni utili e personalizzate su abitudini e stili di vita.
Michela Perrone
Inaugurato da Zaia il ‘Da Vinci 2’, secondo robot chirurgico dell’Ao di Padova
Inaugurato da Zaia il ‘Da Vinci 2’, secondo robot chirurgico dell’Ao di Padova
Regioni e Asl
Inaugurato da Zaia il ‘Da Vinci 2’, secondo robot chirurgico dell’Ao di Padova
Rispetto al predecessore al quale si affianca, il “Da Vinci 2” ha caratteristiche ultratecnologiche, come la possibilità di utilizzo in ben undici diverse specialità chirurgiche compresi i trapianti di rene e pancreas, e la capacità di agevolare la formazione dei giovani chirurghi, grazie alla presenza di due postazioni di controllo remoto
Chirurgia oftalmica. Un evento dell’Asl di Rieti in collaborazione con il de’ Lellis
Chirurgia oftalmica. Un evento dell’Asl di Rieti in collaborazione con il de’ Lellis
Lazio
Chirurgia oftalmica. Un evento dell’Asl di Rieti in collaborazione con il de’ Lellis
Specialisti eseguiranno due interventi di cataratta con attrezzature di ultimissima generazione ed impianteranno cristallini artificiali tecnologicamente evoluti; un intervento di microchirurgia del glaucoma; due interventi di chirurgia vitreoretinica in pazienti affetti da patologie della macula. I chirurghi utilizzeranno un rivoluzionario sistema 3D
Ao Brotzu. Riformatori contro la Dg Pintus: “E’ dimissionaria, inopportuno che nomini 27 dirigenti”
Ao Brotzu. Riformatori contro la Dg Pintus: “E’ dimissionaria, inopportuno che nomini 27 dirigenti”
Regioni e Asl
Ao Brotzu. Riformatori contro la Dg Pintus: “E’ dimissionaria, inopportuno che nomini 27 dirigenti”
Con le dimissioni di Graziella Pintus, annunciate per il 31 dicembre, il prossimo Direttore Generale si troverebbe a operare con Dirigenti scelti da altri. I consiglieri Michele Cossa, Attilio Dedoni, Luigi Crisponi e Alfonso Marras presentano una interrogazione e chiedono alla Giunta e ad Arru di intervenire urgentemente.
Vaccini. Allarme dei pediatri napoletani: “Gli ultimi dati mostrano crollo delle coperture per morbillo, parotite e rosolia”. E si teme che possa essere un effetto del caos sulle autocertificazioni
Vaccini. Allarme dei pediatri napoletani: “Gli ultimi dati mostrano crollo delle coperture per morbillo, parotite e rosolia”. E si teme che possa essere un effetto del caos sulle autocertificazioni
Campania
Vaccini. Allarme dei pediatri napoletani: “Gli ultimi dati mostrano crollo delle coperture per morbillo, parotite e rosolia”. E si teme che possa essere un effetto del caos sulle autocertificazioni
Il segretario della Fimp Napoli preoccupato per gli ultimi dati: “Siamo passati dal 92% circa di bambini vaccinati del 2017 al 82-84% circa, fino ad agosto 2018 e non credo che in tre mesi riusciremo a ritornare come minimo al 92%”. D'Avino non nasconde che il crollo possa essere dovuto alle voci sulle autocertificazioni: “Diversi genitori, già ad inizio anno, erano convinti di poter risolvere il problema della frequenza con una semplice autocertificazione. Forse hanno creduto di poter rimandare convinti che alla fine l'obbligo sarebbe venuto meno”. 
L.F.
Vaccini. Bimbo guarisce da leucemia ma non può tornare a scuola per la presenza in classe di compagni non vaccinati
Vaccini. Bimbo guarisce da leucemia ma non può tornare a scuola per la presenza in classe di compagni non vaccinati
Regioni e Asl
Vaccini. Bimbo guarisce da leucemia ma non può tornare a scuola per la presenza in classe di compagni non vaccinati
Succede nel trevigiano. La rabbia dell’assessore all’Istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan. “Si sta impedendo a questo ragazzo, forte e determinato al punto di sconfiggere una malattia bruttissima come la leucemia, di tornare nella sua scuola, in funzione di una libertà che condanna gli immunodepressi ad una vera e propria prigione”.
Vaccini. Molise approva legge sull’obbligo. Contrario il M5S
Vaccini. Molise approva legge sull’obbligo. Contrario il M5S
Molise
Vaccini. Molise approva legge sull’obbligo. Contrario il M5S
La legge proposta dal Pd è stata votata anche dal centrodestra. Ci si potrà iscrivere a scuola solo con il certificato vaccinale. Bocciata dunque l’autocertificazione decisa dalla circolare Miur Salute e dal Parlamento che sta approvando un emendamento in tal senso nel Dl Milleproroghe. Il presidente Toma: “Legge non è contro nessuno, né contro il Governo né contro il Ministro Grillo”.
Vaccini. Settimo Torinese. Bambino non vaccinato finisce in aula da solo, intervengono i carabinieri 
Vaccini. Settimo Torinese. Bambino non vaccinato finisce in aula da solo, intervengono i carabinieri 
Piemonte
Vaccini. Settimo Torinese. Bambino non vaccinato finisce in aula da solo, intervengono i carabinieri 
A chiamarli la dirigente scolastica della scuola dell’infanzia Arcimboldo. Due genitori no-vax hanno accompagnato il loro bambino non vaccinato, che è stato fatto entrare all'interno dell'istituto ma è stato tenuto in un'aula separata rispetto agli altri. I militari dell'Arma hanno verbalizzato la situazione ma non hanno preso alcun provvedimento.
Veneto. Salgono i casi di West Nile. Nuovo bollettino della Regione
Veneto. Salgono i casi di West Nile. Nuovo bollettino della Regione
Regioni e Asl
Veneto. Salgono i casi di West Nile. Nuovo bollettino della Regione
I casi di febbre del Nilo ufficialmente confermati sono stati complessivamente 174 rispetto ai 159 del rilevamento della settimana precedente. Dall’inizio del fenomeno, i decessi sono saliti a 12. Coletto: “Il Piano straordinario di disinfestazione è interamente attivato”. IL BOLLETTINO