Regioni e Asl

Elisoccorso, quasi 300 interventi in due mesi
Elisoccorso, quasi 300 interventi in due mesi
Regioni e Asl
Elisoccorso, quasi 300 interventi in due mesi
Nell’87% dei casi gli elicotteri hanno soccorso pazienti in codice rosso, per lo più politraumatizzati o con problemi neurologici. La base maggiormente attivata è stata quella di (51,7% dei casi). Arru: “Dati che dimostrano il grande lavoro fatto dai vertici dell’Areus, con l’Ats e la direzione generale dell’assessorato della Sanità e quello che fanno quotidianamente gli operatori dell’elisoccorso con quelli del Soccorso Alpino della Sardegna”. LE SLIDE
Aou di Sassari. Specialisti a confronto sulla chiusura percutanea dell’auricola sinistra
Aou di Sassari. Specialisti a confronto sulla chiusura percutanea dell’auricola sinistra
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Specialisti a confronto sulla chiusura percutanea dell’auricola sinistra
Domani una riunione scientifica con l’obiettivo di creare un percorso diagnostico terapeutico aziendale per l’individuazione del paziente potenzialmente candidabile al trattamento. IL PROGRAMMA
Omceo Roma: “Bene no presentazione certificati dopo 5 giorni di assenza dalla scuola”
Omceo Roma: “Bene no presentazione certificati dopo 5 giorni di assenza dalla scuola”
Lazio
Omceo Roma: “Bene no presentazione certificati dopo 5 giorni di assenza dalla scuola”
Così il presidente Omceo Roma, Antonio Magi, parlando con l'agenzia Dire del provvedimento per la semplificazione burocratica in discussione in Aula al Consiglio regionale del Lazio, che farebbe decadere l'obbligo di presentare un certificato del medico per tornare in classe dopo 5 giorni di assenza. "Si liberano i medici di un carico inutile e si semplifica la vita a tutti". 
Farmaci a scuola. Asl Rieti e Ufficio Scolastico siglano un Protocollo d’Intesa
Farmaci a scuola. Asl Rieti e Ufficio Scolastico siglano un Protocollo d’Intesa
Lazio
Farmaci a scuola. Asl Rieti e Ufficio Scolastico siglano un Protocollo d’Intesa
Il progetto sarà realizzato attraverso l’utilizzo e la diffusione di ‘Buone Prassi’, mettendo in atto programmi di formazione per il personale docente, il quale potrà avvalersi del supporto dei referenti sanitari preposti. Gli Istituti scolastici della provincia potranno inoltre avvalersi di personale sanitario per l’organizzazione della presa in carico degli alunni e ragazzi durante l’orario scolastico.
Angelucci di Subiaco. La Regione approva progetto per realizzazione elisuperficie e completamento del Pronto Soccorso
Angelucci di Subiaco. La Regione approva progetto per realizzazione elisuperficie e completamento del Pronto Soccorso
Lazio
Angelucci di Subiaco. La Regione approva progetto per realizzazione elisuperficie e completamento del Pronto Soccorso
“Si tratta di interventi importanti e molto attesi che dimostrano ancora una volta l'attenzione dell'Azienda e della Regione verso questo territorio”. Così il commissario straordinario della Asl Roma 5, Giuseppe Quintavalle
Medico azzannato da cane muore all’ospedale di Latina
Medico azzannato da cane muore all’ospedale di Latina
Lazio
Medico azzannato da cane muore all’ospedale di Latina
Giovanni Marcone, lavorava al dipartimento di salute mentale di Fondi. L'uomo, 60 anni appena compiuti, è stato aggredito da un cane di grossa taglia a Fondi (Latina), in località San Magno. Non sono chiare le circostanze che hanno porato l'animale ad aggredire il medico in maniera violenta. Si è reso necessario l'intervento di un'eliambulanza. Dopo essere stato operato, il medico era stato ricoverato in prognosi riservata ma purtroppo per lui non c'è stato nulla da fare.
Fabbisogno di personale. Nursind: “Preoccupa il piano triennale”
Fabbisogno di personale. Nursind: “Preoccupa il piano triennale”
Piemonte
Fabbisogno di personale. Nursind: “Preoccupa il piano triennale”
Per il sindacato i dati forniti dalle Aziende sono “assolutamente carenti, insufficienti e non rispondenti alle esigenze di fabbisogno di personale di cui la nostra sanità regionale ha estremo bisogno per affrontare le tante criticità più volte evidenziate negli anni passati”. La questione posta a Chiamparino e Saitta anche in una lettera. Alla Regione in Nursind chiede “chiarezza e trasparenza oltre che competenza”. LA LETTERA
L’OMceo Torino a Terra Madre Salone del Gusto per recuperare le radici culturali e scientifiche dell’alimentazione
L’OMceo Torino a Terra Madre Salone del Gusto per recuperare le radici culturali e scientifiche dell’alimentazione
Piemonte
L’OMceo Torino a Terra Madre Salone del Gusto per recuperare le radici culturali e scientifiche dell’alimentazione
“Mangiare bene è un diritto di tutti. È necessario però recuperare la storia dei prodotti delle nostre tavole, imparare un consumo consapevole e seguire indicazioni scientificamente accreditate”. Questo in estrema sintesi il messaggio dell'Omceo di Torino e dell'evento Terra Madre Salone del Gusto 2018 che si articolerà in diversi workshop di formazione per addetti ai lavori e occasioni di divulgazione per cittadini e scuole.
Subiaco. D’Amato: “Con l’elisoccorso ed il nuovo Pronto Soccorso miglioriamo la rete dell’emergenza”
Subiaco. D’Amato: “Con l’elisoccorso ed il nuovo Pronto Soccorso miglioriamo la rete dell’emergenza”
Lazio
Subiaco. D’Amato: “Con l’elisoccorso ed il nuovo Pronto Soccorso miglioriamo la rete dell’emergenza”
Così in una nota l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione sociosanitaria della Regione. "Manteniamo fede alle promesse, migliorando e potenziando la rete dell’emergenza anche nelle aree più interne. Ora l’auspicio è che i lavori vengano conclusi in tempi rapidi".
Ospedale San Raffaele di Milano. Posata la prima pietra per il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze
Ospedale San Raffaele di Milano. Posata la prima pietra per il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze
Lombardia
Ospedale San Raffaele di Milano. Posata la prima pietra per il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze
Alla cerimonia il vicepresidente della Regione Fabrizio Sala. “Il sistema sanitario lombardo rappresenta un modello da esportare a livello nazionale e oggi, più che mai, ci apriamo anche al mondo intero”, ha detto. I lavori per il nuovo Polo si concluderanno nell’estate 2020. Per Paolo Rotelli, presidente del Gruppo ospedaliero San Donato, “l’Iceberg rappresenta un monumento ai nostri pazienti”.
“Anche la follia merita i suoi applausi”. Saccardi domani alla mostra del Centro di attività espressive La Tinaia
“Anche la follia merita i suoi applausi”. Saccardi domani alla mostra del Centro di attività espressive La Tinaia
Regioni e Asl
“Anche la follia merita i suoi applausi”. Saccardi domani alla mostra del Centro di attività espressive La Tinaia
Domani evento speciale dell’iniziativa che vede esposte le opere pittoriche e scultoree dei 18 artisti. “Questa mostra è un’ulteriore conferma della qualità degli artisti che sono nati e cresciuti nel clima fertile della Tinaia, e attraverso le loro opere ci comunicano la sofferenza, la disperazione, l’ironia, la gioia, la poesia delle loro vite”, afferma l’assessore.
Allarme polmonite nel bresciano. Rossi (Fimmg): “Chiesto un incontro urgente con la direzione sociosanitaria dell’ATS”
Allarme polmonite nel bresciano. Rossi (Fimmg): “Chiesto un incontro urgente con la direzione sociosanitaria dell’ATS”
Lombardia
Allarme polmonite nel bresciano. Rossi (Fimmg): “Chiesto un incontro urgente con la direzione sociosanitaria dell’ATS”
Il sindacato dei medici di famiglia dà la “piena disponibilità a un coinvolgimento della medicina generale per far fronte alla situazione” che ha visto salire a 150 i casi di polmonite nella provincia lombarda.
Nel Bresciano accertati oltre 150 casi di polmonite. Ipotesi batterio nell’acqua
Nel Bresciano accertati oltre 150 casi di polmonite. Ipotesi batterio nell’acqua
Lombardia
Nel Bresciano accertati oltre 150 casi di polmonite. Ipotesi batterio nell’acqua
I casi si sono registrati nella zona della Bassa bresciana orientale, tra Montichiari e Calvisano. Un allarme che Ats, l'agenzia di tutela della salute, ha raccolto e sul quale sta indagando per capire le cause di questa epidemia. Sempre l'Ats spiega in una nota che "non esiste alcun tipo di rischio per l'utilizzo dell'acqua alimentare e non sussiste alcun arestrizione al normale svolgimento dell'attività nelle varie comunità".
A Rieti nasce l’Ambulatorio di Medicina Narrativa
A Rieti nasce l’Ambulatorio di Medicina Narrativa
Lazio
A Rieti nasce l’Ambulatorio di Medicina Narrativa
L’Ambulatorio opererà nel Distretto Mirtense; segue le Linee di indirizzo del Documento di Consenso dell’Iss. Attraverso la Medicina Narrativa è possibile recuperare la storia del paziente nel senso più profondo del termine, che va certamente ben oltre la storia clinica. In sostanza, il paziente racconta al medico la propria ‘storia di malattia’ e questa narrazione è presentata quasi sempre come la descrizione  di colui che la racconta.
Bono (M5S): “Bene aggiunta di Anaao a ricorso Smi dopo delibera Pd che accorda al privato le ricette”
Bono (M5S): “Bene aggiunta di Anaao a ricorso Smi dopo delibera Pd che accorda al privato le ricette”
Piemonte
Bono (M5S): “Bene aggiunta di Anaao a ricorso Smi dopo delibera Pd che accorda al privato le ricette”
"La delibera è da ritirare immediatamente, in quanto non vediamo modifiche possibili. O si da la ricetta ai privati o non la si da. D'altronde ci pare chiaro il percorso di una maggioranza sempre più in crisi di consensi e di idee: provare a fare il giro, cappello in mano, delle principali lobbies nazionali e regionali. Percorso che solo il M5S, libero da qualunque forma di connessione politica o finanziaria, può provare ad ostacolare". Così il Capogruppo M5S Piemonte.
Crollo ponte Genova. Le farmacie garantiranno gratuitamente la consegna a domicilio dei farmaci nelle ore notturne
Crollo ponte Genova. Le farmacie garantiranno gratuitamente la consegna a domicilio dei farmaci nelle ore notturne
Liguria
Crollo ponte Genova. Le farmacie garantiranno gratuitamente la consegna a domicilio dei farmaci nelle ore notturne
L’iniziativa scaturisce dall’accordo sottoscritto tra l’Ordine dei farmacisti di Genova e Federfarma ed è volta a limitare gli spostamenti degli abitanti, che si vedrebbero costretti a recarsi, di notte alla farmacia di turno più vicina, sopportando notevoli disagi dovuti alle difficoltà di circolazione. La consegna a domicilio dei medicinali sarà inizialmente effettuata da volontari Anpas e presto sarà estesa anche agli altri Municipi, coinvolti dal crollo.
Roma. Biciclette in dono per 9 pazienti trapiantati dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 
Roma. Biciclette in dono per 9 pazienti trapiantati dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 
Lazio
Roma. Biciclette in dono per 9 pazienti trapiantati dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 
Biciclette in dono per nove pazienti dell’Ospedale Pediatrico che hanno partecipato alla Minifondo di Roma dell’anno scorso. Iniziativa promossa dall’AS Roma Ciclismo nell’ambito della Campagna del CNT “Diamo il meglio di Noi”.
Asl AT. Potenziata l’offerta ambulatoriale infermieristica in più punti sul territorio
Asl AT. Potenziata l’offerta ambulatoriale infermieristica in più punti sul territorio
Piemonte
Asl AT. Potenziata l’offerta ambulatoriale infermieristica in più punti sul territorio
I centri interessati sono Canelli, Nizza Monferrato, San Damiano, Villafranca. Inoltre, di particolare significato, la nuova programmazione e le nuove attività previste anche per l’unità territoriale di Bubbio che verrà trasferita nella nuova sede in via Cortemilia 2. 
Veneto. Vaccinazioni. Trend in diminuzione di bambini e ragazzi non vaccinati
Veneto. Vaccinazioni. Trend in diminuzione di bambini e ragazzi non vaccinati
Regioni e Asl
Veneto. Vaccinazioni. Trend in diminuzione di bambini e ragazzi non vaccinati
In tre mesi dal 10 maggio al 5 settembre i bambini e ragazzi tra 0 e 16 anni che risultano inadempienti all’obbligo vaccinale sono 79.843, in calo di 5.833. In diminuzione anche chi non ha iniziato il percorso vaccinale per nessun vaccino. I risultati del Monitoraggio sulla situazione vaccinale
Lazio. D’Amato: “Al via Anagrafe vaccini. Già sono 150 le scuole che hanno consultato dati”
Lazio. D’Amato: “Al via Anagrafe vaccini. Già sono 150 le scuole che hanno consultato dati”
Lazio
Lazio. D’Amato: “Al via Anagrafe vaccini. Già sono 150 le scuole che hanno consultato dati”
L’assessore alla sanità: “Anagrafe rappresenta una risposta concreta al vero e proprio caos che si sta generando sulla materia vaccini e che sta creando difficoltà alle famiglie in relazione alla scelta sbagliata dell’autocertificazione”.
Asl To4. Breast Unit “Ovidio Paino”: interventi di senologia alla Chirurgia di Chivasso in un’unica équipe aziendale
Asl To4. Breast Unit “Ovidio Paino”: interventi di senologia alla Chirurgia di Chivasso in un’unica équipe aziendale
Piemonte
Asl To4. Breast Unit “Ovidio Paino”: interventi di senologia alla Chirurgia di Chivasso in un’unica équipe aziendale
Grazie agli interventi realizzati nell’ambito di un’unica équipe Ivrea-Chivasso sarà possibile agevolare le donne che vivono nei Distretti di Chivasso-San Mauro e di Settimo Torinese. Il progetto è stato condotto in accordo con la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Nasce il Comitato Infermieri Dirigenti Abruzzo
Nasce il Comitato Infermieri Dirigenti Abruzzo
Abruzzo
Nasce il Comitato Infermieri Dirigenti Abruzzo
Gli infermieri si incontreranno in occasione del primo convegno regionale dal titolo “Il dirigente delle professioni sanitarie nel nuovo scenario sanitario” che si terrà a Chieti l’8 settembre. Cicolini: “La creazione di un comitato Cid Abruzzo, il primo nella regione, sicuramente sarà di stimolo alla crescita culturale della dirigenza infermieristica anche nel nostro territorio”
Asl Biella e Sindaci: “Stretto un impegno per potenziare l’offerta di servizi e l’assistenza sul territorio”
Asl Biella e Sindaci: “Stretto un impegno per potenziare l’offerta di servizi e l’assistenza sul territorio”
Piemonte
Asl Biella e Sindaci: “Stretto un impegno per potenziare l’offerta di servizi e l’assistenza sul territorio”
Al centro dell’incontro il tema della carenza dei medici di medicina generale. Nelle zone scoperte, al momento, stati individuati i sostituti per coprire le emergenze. Bonelli: “Abbiamo ricevuto un adeguato numero di domande per i posti da destinare ai titolari. Intanto continuiamo a lavorare anche per potenziare i servizi all’interno delle case della salute”
Ulss 8 Berica. #Tieni accesi i ricordi”: al via il settembre Alzheimer
Ulss 8 Berica. #Tieni accesi i ricordi”: al via il settembre Alzheimer
Regioni e Asl
Ulss 8 Berica. #Tieni accesi i ricordi”: al via il settembre Alzheimer
Il programma della rassegna prevede un fitto calendario di eventi, tra incontri divulgativi, spettacoli, appuntamenti culturali e tante altre iniziative per informare e sensibilizzare sulla malattia, in occasione della XXV Giornata Mondiale sull’Alzheimer il 21 settembre.
ASL TO4. Conferenze UNITRE e “Palestre della Memoria”, due progetti dell’Infermieristica di Comunità con le realtà locali
ASL TO4. Conferenze UNITRE e “Palestre della Memoria”, due progetti dell’Infermieristica di Comunità con le realtà locali
Piemonte
ASL TO4. Conferenze UNITRE e “Palestre della Memoria”, due progetti dell’Infermieristica di Comunità con le realtà locali
La sinergia tra l’Unitre e l’Infermieristica di Comunità dell’Asl TO4 nasce in risposta all’invecchiamento della popolazione e alla promozione di sani stili di vita, per il sostegno dell’invecchiamento sano e attivo. 
Correggio, aperto al San Sebastiano uno sportello del Tribunale per i Diritti del Malato
Correggio, aperto al San Sebastiano uno sportello del Tribunale per i Diritti del Malato
Emilia-Romagna
Correggio, aperto al San Sebastiano uno sportello del Tribunale per i Diritti del Malato
Il nuovo presidio si trova nella sede Ospedaliera con ingresso dall’edificio Storico al Padiglione Cottafavi. La sede del Tdm sarà operativa a partire da lunedì 10 settembre. L’accesso al servizio sarà garantito con cadenza settimanale.
Azienda Usl Reggio Emilia. Casa del Dono, riprende l’attività con l’orario invernale
Azienda Usl Reggio Emilia. Casa del Dono, riprende l’attività con l’orario invernale
Emilia-Romagna
Azienda Usl Reggio Emilia. Casa del Dono, riprende l’attività con l’orario invernale
Prevista una fascia oraria dedicata ai prelievi di sangue e consegna campioni con accesso diretto e un’altra dedicata a prenotazioni di visite ed esami strumentali e ritiro referti esami di laboratorio
Aou Careggi. Al via la convenzione con Ataf & Li-nea. Sconti per i dipendenti
Aou Careggi. Al via la convenzione con Ataf & Li-nea. Sconti per i dipendenti
Regioni e Asl
Aou Careggi. Al via la convenzione con Ataf & Li-nea. Sconti per i dipendenti
I dipendenti dell’Azienda ospedaliero universitaria potranno usufruire di sconti sull’abbonamento di autobus, tramvia e abbonamenti integrati Pegaso. La nuova convenzione si sostituisce a quella del 2016 che Careggi aveva siglato con Ataf&Linea e Ataf Gestioni
Modena. Per Gibertoni (M5S), Ausl va contro i medici di emergenza territoriale: “Pesanti conseguenze per i Pronto soccorso”
Modena. Per Gibertoni (M5S), Ausl va contro i medici di emergenza territoriale: “Pesanti conseguenze per i Pronto soccorso”
Emilia-Romagna
Modena. Per Gibertoni (M5S), Ausl va contro i medici di emergenza territoriale: “Pesanti conseguenze per i Pronto soccorso”
Questa la denuncia del consigliere comunale  Pentastellato che ha presentato un’interrogazione sul caso del mancato riconoscimento dell’accordo integrativo aziendale e per scongiurare il rischio di uno sciopero e di forti disagi nei Pronto Soccorso della provincia.
Vaccini. Linea dura in Sicilia: senza certificazione non si entra a scuola. Misure straordinarie per garantire la funzionalità dei centri vaccinali
Vaccini. Linea dura in Sicilia: senza certificazione non si entra a scuola. Misure straordinarie per garantire la funzionalità dei centri vaccinali
Regioni e Asl
Vaccini. Linea dura in Sicilia: senza certificazione non si entra a scuola. Misure straordinarie per garantire la funzionalità dei centri vaccinali
I genitori dei bambini che frequenteranno la scuola dell’infanzia dovranno presentare in modo tassativo la documentazione che attesta la vaccinazione. Con una circolare l’assessore Razza definisce inoltre gli adempimenti vaccinali per gli under 16 prima dell’avvio dell’anno scolastico. Previsto l’incremento delle figure professionali impiegate nei centri per le vaccinazioni