Regioni e Asl

Caserta. Cisl contro la riduzione dell’offerta formativa per le professioni sanitarie
Caserta. Cisl contro la riduzione dell’offerta formativa per le professioni sanitarie
Campania
Caserta. Cisl contro la riduzione dell’offerta formativa per le professioni sanitarie
Il sindacato denuncia come in provincia di Caserta siano disponibili 55 posti in Infermieristica contro i 615 di Napoli, 165 di Avellino, 160 di Salerno e 80 di Benevento. “Stessa drammatica carenza per le altre professioni, alcune del tutto assenti sul nostro territorio, mentre altre sono presenti solo marginalmente”. Appello al Consiglio regionale, alla Asl e al sindaco di Maddaloni, per la riapertura della sede Universitaria in Infermieristica di Maddaloni.
Formazione in sanità. Nelle Univeristà del Piemonte 148 posti in più
Formazione in sanità. Nelle Univeristà del Piemonte 148 posti in più
Piemonte
Formazione in sanità. Nelle Univeristà del Piemonte 148 posti in più
Sono 53 i posti in più previsti per il corso di Laurea in Medicina, 59 per i corsi Infermrieristica, 7 quelli per fisioterapisti, 6 per ostetrici, 4 per infermiere pediatrico, 4 per tecnico sanitario di radiologia medica (di cui 1 posto sarà assegnato alla Regione Valle d’Aosta), 3 per tecnico della prevenzione ambientale (1 alla Valle d’Aosta). Saitta: “Regione dimostra attenzione e impegno, ma resta sempre aperto il fronte della formazione degli specializzandi”.
Asl di Biella. Daniele Liscia nuovo direttore di Anatomia Patologica
Asl di Biella. Daniele Liscia nuovo direttore di Anatomia Patologica
Piemonte
Asl di Biella. Daniele Liscia nuovo direttore di Anatomia Patologica
Lavora a Biella presso l’unità di Anatomia Patologica dal 2006. Dal 79 all’81 ha ottenuto una borsa di studio biennale della Fondazione Fogarty per frequentare il National Cancer Institute di Bethesda negli USA. Il Dg Bonelli: “Saprà di certo valorizzare un ambito di attività, quello dell’anatomia patologica, che è trasversale ed accompagna la clinica come base fondante per diagnosi accurate da cui poi ripartire per determinare le terapie”.
Nuovi pavimenti alle sale operatorie del Serristori
Nuovi pavimenti alle sale operatorie del Serristori
Regioni e Asl
Nuovi pavimenti alle sale operatorie del Serristori
Si approfitta del mese di agosto per eseguire i lavori che avranno inizio domani (sabato 4 agosto) e termineranno il 20 agosto, successivamente saranno necessari altri sei giorni per sanificare gli ambienti e riposizionare arredi e strumentari. 
Carenza personale. Nursind torna all’attacco: “500 operatori non assunti tra il 2017 e il 2018”. Ma Saitta replica: “Regione sta assumendo. Basta diffondere dati non veri”
Carenza personale. Nursind torna all’attacco: “500 operatori non assunti tra il 2017 e il 2018”. Ma Saitta replica: “Regione sta assumendo. Basta diffondere dati non veri”
Piemonte
Carenza personale. Nursind torna all’attacco: “500 operatori non assunti tra il 2017 e il 2018”. Ma Saitta replica: “Regione sta assumendo. Basta diffondere dati non veri”
Per il sindacato “i dati della Regione Piemonte” parlano chiaro: “gli infermieri assunti tra il 2017 e il 2018 sono stati 628 contro 978 cessazioni; 2246 cessazioni di personale in totale nel 2017, contro 1909 assunzioni; 1281 cessazioni nel 2018, contro 1184 assunzioni”. Per il Nursind “Saitta dovrebbe scusarsi con gli infermieri che hanno pagato maggiormente la politica dei tagli sul personale”. Numeri smentiti però in serata dall'Assessore alla Sanità.
Vaccini. Siti Lazio sulla proposta del M5S: “Forti e profonde perplessità”
Vaccini. Siti Lazio sulla proposta del M5S: “Forti e profonde perplessità”
Lazio
Vaccini. Siti Lazio sulla proposta del M5S: “Forti e profonde perplessità”
“Diverse imprecisioni e definizioni, non motivate da attuale evidenza scientifica, presenti negli articoli della bozza” di Pdl, hanno spinto il Direttivo della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica della Regione Lazio a diffondere un documento critico, “ma anche propositivo”, in merito alla pdl. Tra le questioni affrontate anche il ruolo della scuola che, per la Siti, “dovrebbe entrare sempre nel merito della verifica vaccinale garantendo, ad esempio, la presenza di uno o massimo due non vaccinati per classe”. IL DOCUMENTO
Riparto Fsn. Al Molise poco più di 576 milioni. Toma: “Ci batteremo affinché vengano modificati i criteri di ripartizione”
Riparto Fsn. Al Molise poco più di 576 milioni. Toma: “Ci batteremo affinché vengano modificati i criteri di ripartizione”
Molise
Riparto Fsn. Al Molise poco più di 576 milioni. Toma: “Ci batteremo affinché vengano modificati i criteri di ripartizione”
Per il presidente del Molise, oltre al numero della popolazione, è necessario che la ripartizione venga fatta tenendo conto dell’invecchiamento della popolazione, la particolare orografia dei territori e la presenza di zone disagiate. “Attendiamo che si tengano in debita considerazione anche questi elementi e incalzeremo Ministeri e Governo centrale affinché ciò sia reso possibile”.
Riparto Fsn. De Luca (Campania): “Dobbiamo recuperare un secolo di rapine”
Riparto Fsn. De Luca (Campania): “Dobbiamo recuperare un secolo di rapine”
Campania
Riparto Fsn. De Luca (Campania): “Dobbiamo recuperare un secolo di rapine”
Il governatore campano esprime “nessuna soddisfazione” sulla quota attribuita alla Campania in ambito di riparto in Conferenza delle Regioni. E annuncia di essere pronto a “battagliare con le Regioni del centro-nord”.
Abruzzo. Giunta approva rete regionale sclerosi multipla
Abruzzo. Giunta approva rete regionale sclerosi multipla
Abruzzo
Abruzzo. Giunta approva rete regionale sclerosi multipla

I centri di secondo livello sono stati individuati nei Presidi ospedalieri dell’Aquila, di Chieti e di Lanciano, quelli di primo livello nei presidi ospedalieri di Avezzano e Teramo. Un ruolo importante è stato affidato alla riabilitazione del paziente, “che deve massimizzare l'indipendenza funzionale, la riduzione della disabilità e la prevenzione di complicanze secondarie”.
Carenza medici, Coletto: “Veneto pronto per un’azione nazionale. Altrimenti agiremo in autonomia”
Carenza medici, Coletto: “Veneto pronto per un’azione nazionale. Altrimenti agiremo in autonomia”
Regioni e Asl
Carenza medici, Coletto: “Veneto pronto per un’azione nazionale. Altrimenti agiremo in autonomia”
Secondo l'assessore è necessario poter inserire nelle strutture sanitarie gli specializzandi dell’ultimo anno e consentire alle Regioni di assumere medici laureati e abilitati, anche se non ancora specializzati. "Credo siamo sulla buona strada. Il Veneto è già pronto a procedere”.
Consultori, approvato elenco delle prestazione e tariffe
Consultori, approvato elenco delle prestazione e tariffe
Provincia Autonoma di Trento
Consultori, approvato elenco delle prestazione e tariffe
L'elenco delle prestazioni dei consultori familiari era stato aggiornato l’ultima volta nel 2009. Sono le 15 strutture sostenute finanziariamente dalla Provincia e che offrono a famiglie, coppie e singoli consulenze e sostegno per problematiche di carattere sociale, psicologico e ginecologico. Tariffe aumentare in media del 10%. Per il sostegno dell’attività dei consultori la Provincia mette a disposizione ogni anno circa 3,7 milioni.
Livorno. Firmato l’accordo sul nuovo ospedale
Livorno. Firmato l’accordo sul nuovo ospedale
Regioni e Asl
Livorno. Firmato l’accordo sul nuovo ospedale
Una commissione tecnica mista valuterà la percorribilità della soluzione che coinvolge l’area ex Pirelli al fine della realizzazione in tale area di una parte nuova ospedaliera (blocco per la degenza) e del mantenimento dei padiglioni più recenti dell’attuale ospedale che sono a norma. Per farlo ha quattro mesi di tempo a partire da oggi.
Aias. Arru e Mirano annunciano la risoluzione del contratto. “Ma i pazienti non resteranno senza assistenza”
Aias. Arru e Mirano annunciano la risoluzione del contratto. “Ma i pazienti non resteranno senza assistenza”
Regioni e Asl
Aias. Arru e Mirano annunciano la risoluzione del contratto. “Ma i pazienti non resteranno senza assistenza”
Ats aveva chiesto all’associazione di regolarizzare i pagamenti degli stipendi entro martedì, pena la risoluzione del contratto e la perdita dell'accreditamento, ma dall’Aias non è giunta alcuna comunicazione in merito. Stabilito il proseguimento delle attività fino al 31 dicembre “per ragioni di pubblica utilità”. Regione e Ats assicurano che si lavorerà da subito per trovare la soluzione migliore per garantire l’assistenza e l’occupazione.
La Maddalena. Volo notturno di prova dell’elisoccorso, esito positivo
La Maddalena. Volo notturno di prova dell’elisoccorso, esito positivo
Regioni e Asl
La Maddalena. Volo notturno di prova dell’elisoccorso, esito positivo
Dodici minuti per arrivare dalla base di Olbia all’elisuperficie di La Maddalena. Arru: “Ha confermato che il nuovo sistema di emergenza-urgenza dà maggiori garanzie a tutti i sardi, in qualsiasi parte dell’Isola”.
Veneto. Pfas, nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito Miteni
Veneto. Pfas, nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito Miteni
Regioni e Asl
Veneto. Pfas, nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito Miteni
Lo riferisce il Comitato Tecnico istituito dalla Regione per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito dell’azienda. Sospese le attività degli impianti di produzione utilizzati per questa sostanza, in attesa delle valutazioni di competenza, nelle more delle ulteriori analisi che Arpav sta effettuando oggi stesso in accordo con la Procura di Vicenza.
Indennità di guardia medica. La Asl Toscana Sud Est richiede i soldi ai medici
Indennità di guardia medica. La Asl Toscana Sud Est richiede i soldi ai medici
Regioni e Asl
Indennità di guardia medica. La Asl Toscana Sud Est richiede i soldi ai medici
La Asl esprime in una nota “la propria vicinanza ai medici” e spiega: “Stiamo seguendo le richieste fatte dalle Fiamme Gialle 14 anni fa”. Nel 2004 la Usl 8 aveva infatti deliberato un’indennità che ora sarebbe sotto verifica da parte della Guardia di finanza.
Via libera all’atto aziendale della Asl di Avezzano-Sulmona-L’Aquila
Via libera all’atto aziendale della Asl di Avezzano-Sulmona-L’Aquila
Abruzzo
Via libera all’atto aziendale della Asl di Avezzano-Sulmona-L’Aquila
Soddisfatto l’assessore Paolucci: “L’approvazione di questo importante strumento consente di dispiegare la nuova programmazione sanitaria. Ora bisogna partire con le assunzioni che sono fondamentali per migliorare il servizio e a dare una risposta al personale sempre più in sofferenza”.
Lecce. Lite tra medici al Fazzi. L’Omceo smentisce: “Nessun ha mai chiesto trattamenti preferenziali”
Lecce. Lite tra medici al Fazzi. L’Omceo smentisce: “Nessun ha mai chiesto trattamenti preferenziali”
Puglia
Lecce. Lite tra medici al Fazzi. L’Omceo smentisce: “Nessun ha mai chiesto trattamenti preferenziali”
Ascoltati ieri all’Ordine i medici presenti al Pronto Soccorso al momento dell’arrivo dell’assessore Rita Miglietta, coinvolta in un incidente stradale. “L’Omceo di Lecce non ha alcuna intenzione di tacere o ignorare comportamenti che abbiano potuto ledere la professionalità, la deontologia, l’immagine, l’autonomia decisionale medica”, precisa l’Ordine che però chiarisce: “La paziente non ha mai ricevuto ‘trattamenti preferenziali’, né da alcuno sono stati mai sollecitati”.
Medici di famiglia, per il Piemonte 60-70 borse di studio in più
Medici di famiglia, per il Piemonte 60-70 borse di studio in più
Piemonte
Medici di famiglia, per il Piemonte 60-70 borse di studio in più
Si aggiungono alle 119 che la Regione ha già stabilito di erogare per il triennio 2018/2021. Saitta: “Un provvedimento importante per affrontare il problema della carenza dei medici di famiglia in Piemonte e a livello nazionale”. Per quanto riguarda le altre specialità mediche, l’assessore ha annunciato che a fronte di un finanziamento di borse da parte del Governo molto inferiore alle necessità, le Regioni chiederanno di poter assumere gli specializzandi all’ultimo anno.
IdI. Patto tra vertici e sindacati per piano di risanamento
IdI. Patto tra vertici e sindacati per piano di risanamento
Lazio
IdI. Patto tra vertici e sindacati per piano di risanamento
In una nota la struttura comunica che “l’obiettivo è arrivare alla definizione del Piano Strategico per il mese di novembre 2018, anche attraverso un dialogo rispettoso e trasparente tra la Fondazione Luigi Maria Monti le organizzazioni sindacali, il Ministero della Salute e la Regione Lazio”.
Bisaccia. Parte il cantiere per l’Unità speciale dei pazienti in stato vegetativo
Bisaccia. Parte il cantiere per l’Unità speciale dei pazienti in stato vegetativo
Campania
Bisaccia. Parte il cantiere per l’Unità speciale dei pazienti in stato vegetativo
Previsti 9 posti letto, da attivare entro la fine del 2018. L’investimento è di 1 milione di euro. Nell'area vicina verrà realizzato nei prossimi mesi l’Ospedale di Comunità. Per la Regione un intervento “strategico perché risponde alla necessità di adeguamento dell’offerta di servizi residenziali e contribuisce a coprire, con una struttura pubblica, metà del fabbisogno provinciale di posti letto per pazienti in Stato Vegetativo e di Minima Coscienza”.
Conegliano. Presentato il progetto per il nuovo Polo di Area Critica e Medica
Conegliano. Presentato il progetto per il nuovo Polo di Area Critica e Medica
Regioni e Asl
Conegliano. Presentato il progetto per il nuovo Polo di Area Critica e Medica
I lavori dureranno circa 4 anni di lavori, con un investimento interamente pubblico di 50 milioni di euro. Zaia: “Sarà realizzata la strategia verso il futuro che abbiamo per tutta la regione: sempre meno letti generalisti, sempre più letti iperspecializzati (in questo caso 319), abbinati a tecnologie sempre più moderne di diagnosi e cura e alla presenza di sanitari di grande levatura”.
Fondo sanitario 2018. C’è l’ok delle Regioni. “Ora si apre trattativa per Fsn 2019. Stop a tagli lineari” 
Fondo sanitario 2018. C’è l’ok delle Regioni. “Ora si apre trattativa per Fsn 2019. Stop a tagli lineari” 
Regioni e Asl
Fondo sanitario 2018. C’è l’ok delle Regioni. “Ora si apre trattativa per Fsn 2019. Stop a tagli lineari” 
Semaforo verde dalle Regioni alla proposta d’intesa sul Fsn 2018 che oggi pomeriggio sarà ratificata in Stato-Regioni. Le Regioni: “In riparto 800 borse in più per medicina generale e 58 per specialisti. Ora si apre ora la fase di trattativa col Governo per il nuovo fondo sanitario 2019”. LE OSSERVAZIONI DELLE REGIONI
Via libera senza intesa in Unificata (per il momento) sul Dpr che assegna 75 milioni per gli alunni disabili 
Via libera senza intesa in Unificata (per il momento) sul Dpr che assegna 75 milioni per gli alunni disabili 
Regioni e Asl
Via libera senza intesa in Unificata (per il momento) sul Dpr che assegna 75 milioni per gli alunni disabili 
La sospensione dell’intesa è legata al dissenso delle Regioni a statuto speciale per la loro esclusione dal riparto e la Conferenza per questo ha rinviato l’accordo ufficiale ma l'accordo c'è e sarà formalizzato in una prossima riunione quando il Governo avrà analizzato la richiesta delle Regioni. LO SCHEMA DI DPR.
Carenza medici. Gallera (Lombardia): “Con altri assessori sanità abbiamo evidenziato a Grillo la necessità di iniziative urgenti”
Carenza medici. Gallera (Lombardia): “Con altri assessori sanità abbiamo evidenziato a Grillo la necessità di iniziative urgenti”
Regioni e Asl
Carenza medici. Gallera (Lombardia): “Con altri assessori sanità abbiamo evidenziato a Grillo la necessità di iniziative urgenti”
Lo ha detto l'assessore al Welfare della Regione Lombardia al termine dell'incontro, questo pomeriggio a Roma, con il ministro della Salute. Presenti anche gli assessori regionali alla sanità del Veneto, Piemonte e Friuli. "Abbiamo evidenziato al ministro della Salute la necessità di far fronte in tempi brevi alla carenza di medici che rischia di mettere in ginocchio le nostre strutture".
Cardiochirurgia. “Prima mondiale” a Padova, realizzato intervento di tre ore a cuore battente per rimuovere una massa
Cardiochirurgia. “Prima mondiale” a Padova, realizzato intervento di tre ore a cuore battente per rimuovere una massa
Regioni e Asl
Cardiochirurgia. “Prima mondiale” a Padova, realizzato intervento di tre ore a cuore battente per rimuovere una massa
Effettuato dall’équipe di Cardiochirurgia dell’Ao, diretta da Gino Gerosa, con by pass extracorporeo artero-arterioso, finora utilizzato solo per intervenire per l’asportazione delle masse intracardiche di destra. Zaia: “Grazie a tutto il team. Sprone a fare presto e bene il nuovo Policlinico”
Contrasto povertà. Il Veneto vara il piano: 100 mln di risorse e alleanza tra istituzioni e terzo settore
Contrasto povertà. Il Veneto vara il piano: 100 mln di risorse e alleanza tra istituzioni e terzo settore
Regioni e Asl
Contrasto povertà. Il Veneto vara il piano: 100 mln di risorse e alleanza tra istituzioni e terzo settore
Secondo le stime della Regione i veneti a rischio esclusione sociale sono oltre 870 mila. Lanzarin: “Per la prima volta interventi a rete su tutto il territorio e stop a doppioni. E' prima di tutto un processo culturale”. IL PIANO. Il BOLLETTINO SOCIO ECONOMICO DEL VENETO. LA TABELLA DEGLI INTERVENTI
Vaccino antipneumococcico. La Regione Lazio vuole cambiare vaccino, ma l’Omceo Roma si oppone: “Meno costoso ma a minore protezione”
Vaccino antipneumococcico. La Regione Lazio vuole cambiare vaccino, ma l’Omceo Roma si oppone: “Meno costoso ma a minore protezione”
Lazio
Vaccino antipneumococcico. La Regione Lazio vuole cambiare vaccino, ma l’Omceo Roma si oppone: “Meno costoso ma a minore protezione”
L’Omceo Roma sul piede di guerra contro la decisione della Regione Lazio di introdurre, in vista dell’acquisto delle forniture per la prossima stagione vaccinale, un nuovo vaccino antipneumococcico meno costoso. Ma per l’Omceo Roma si tratterebbe anche di un vaccino meno efficace: “Il vaccino attualmente in uso ha avuto un ritorno in Sanità Pubblica ottimale: riduzione delle numerose malattie correlate, dei ricoveri, dell’antibioticoresistenza.. Chiediamo alla Regione di salvaguardare quanto finora garantito”.
Omceo Bari parte civile contro Zecca e il molestatore seriale delle guardie mediche
Omceo Bari parte civile contro Zecca e il molestatore seriale delle guardie mediche
Puglia
Omceo Bari parte civile contro Zecca e il molestatore seriale delle guardie mediche
La decisione è stata presa “partendo dalla necessità di un’azione concreta, che in continuità con le prese di posizione pubbliche e le azioni di sensibilizzazione, sostenga e affianchi i medici che quotidianamente sono esposti ad aggressioni e violenze”.
Trapianti di rene. Alle Molinette il record italiano: 105 interventi nei primi sei mesi del 2018
Trapianti di rene. Alle Molinette il record italiano: 105 interventi nei primi sei mesi del 2018
Piemonte
Trapianti di rene. Alle Molinette il record italiano: 105 interventi nei primi sei mesi del 2018
L’incremento è stato del 67% rispetto al 2017 e del 72% rispetto al 2016. Dei 105 trapianti, in 5 casi si è trattato di doppi trapianti di rene. C’è stato il primo trapianto di rene in Piemonte da donatore a cuore fermo. Sei sono stati invece i trapianti di rene combinati ad altri organi. In aumento del 120% rispetto a 2017 anche il trapianto renale da vivente. Trend positivo anche per i trapianti di altri organi.