Regioni e Asl

Pronto Soccorso Sesto San Giovanni, ennesimo episodio di violenza. Paziente distrugge l’ingresso
Pronto Soccorso Sesto San Giovanni, ennesimo episodio di violenza. Paziente distrugge l’ingresso
Lombardia
Pronto Soccorso Sesto San Giovanni, ennesimo episodio di violenza. Paziente distrugge l’ingresso
È accaduto ieri, tra il panico di pazienti e operatori sanitari. “Il personale sanitario non può lavorare con la paura di subire aggressioni sia fisiche che verbali”, interviene la Fials Asst Nord Milano, “bisogna agire in tempi brevi con azioni incisive”. Il sindacato annuncia denuncia alle autorità competenti sull’accaduto e sulle carenze riguardanti la sicurezza nei pronto soccorso dell’azienda.
Autismo. “Garantire a famiglie assistenza continua”
Autismo. “Garantire a famiglie assistenza continua”
Friuli Venezia Giulia
Autismo. “Garantire a famiglie assistenza continua”
Stanziati in Assestamento 400mila euro per sostegno a bisogni. “Le problematiche legate all’autismo sono dovute a un’incidenza crescente della malattia rispetto alla quale la sensibilità della Regione è altissima”, ha evidenziato il vice presidente della Regione con delega alla Salute Riccardi. In Friuli Venezia Giulia l’incidenza è stimata in circa 7000 persone.
Vaccini. Nuovi locali all’ospedale de L’Aquila
Vaccini. Nuovi locali all’ospedale de L’Aquila
Abruzzo
Vaccini. Nuovi locali all’ospedale de L’Aquila
Più spazi per utenti e operatori e migliore organizzazione del lavoro. La nuova logistica, oltre a offrire maggiori spazi a operatori e utenti, si pone l’obiettivo di consentire una migliore organizzazione del lavoro. Venerdì la visita del sindaco.
Vaccini. Confederazione pediatri Cipe Lazio: “Esterrefatti e pronti a combattere contro la scellerata proposta del M5S Lazio”
Vaccini. Confederazione pediatri Cipe Lazio: “Esterrefatti e pronti a combattere contro la scellerata proposta del M5S Lazio”
Lazio
Vaccini. Confederazione pediatri Cipe Lazio: “Esterrefatti e pronti a combattere contro la scellerata proposta del M5S Lazio”
Per la Cipe “la Salute Pubblica non può essere messa a rischio in maniera inconsapevole e/o per obiettivi di mero stampo politico”. La Cipe auspica “un intervento istituzionale a tutti i livelli, contro la scellerata proposta del M5S” e chiama in causa il ministro della Salute per “una netta presa di posizione”. “Noi metteremo in campo tutte le nostre energie e le competenze per contrastare tale malfatta proposta”.
Precari. Asl Latina: firmato accordo con i sindacati
Precari. Asl Latina: firmato accordo con i sindacati
Lazio
Precari. Asl Latina: firmato accordo con i sindacati
L’avvio del percorso di stabilizzazione della Madia consentirà alla ASL di prorogare il contratto di tutti i precari interessati anche oltre la scadenza del 31 dicembre 2018. “Quindi grazie a questo accordo tutti i lavoratori della ASL che aderiranno a questo percorso manterranno il proprio posto e contratto fino alla trasformazione a Tempo indeterminato che avverrà in tempi certi”, spiega la Asl.
Presidio sanitario di Valle Belbo. Dalla Regione 10 milioni per il completamento dell’opera
Presidio sanitario di Valle Belbo. Dalla Regione 10 milioni per il completamento dell’opera
Piemonte
Presidio sanitario di Valle Belbo. Dalla Regione 10 milioni per il completamento dell’opera
I lavori del cantiere erano stati sospesi nel 2011 per mancanza di finanziamenti. “Non ci sono più motivazioni per ritardare l’avvio dei lavori per il completamento dell’opera”, afferma oggi Saitta, che definisce il presidio sanitario della Valle Belbo “un’opera indispensabile per dotare la zona del Sud Astigiano di una struttura  sanitaria in linea con la programmazione regionale”.
Morto Cesare Fiore, ex primario di Oculistica dell’Ospedale di Perugia
Morto Cesare Fiore, ex primario di Oculistica dell’Ospedale di Perugia
Regioni e Asl
Morto Cesare Fiore, ex primario di Oculistica dell’Ospedale di Perugia
La presidente Catiuscia Marini e l’assessore Luca Barberini hanno voluto ricordare “il lavoro svolto, per oltre 40 anni, con grande professionalità e umanità”. Un lavoro “reso ancora più prezioso grazie a una serie di studi e ricerche svolte a livello internazionale e arricchiti da una grande sensibilità e passione per le arti figurative”.
L’Elisoccorso di Como effettua il primo intervento notturno col verricello
L’Elisoccorso di Como effettua il primo intervento notturno col verricello
Lombardia
L’Elisoccorso di Como effettua il primo intervento notturno col verricello
L'intervento, tra i primi del genere in Italia nel soccorso sanitario civile, è stato effettuato a Introbio, in provincia di Lecco, intorno all'una di notte di domenica scorsa per soccorrere alcune persone coinvolte in un incidente stradale.
Ausl Toscana Sud Est. I cittadini donano nuovi arredi al DH Oncologico di Sansepolcro
Ausl Toscana Sud Est. I cittadini donano nuovi arredi al DH Oncologico di Sansepolcro
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est. I cittadini donano nuovi arredi al DH Oncologico di Sansepolcro
Iniziativa dei pazienti del Day Hospital, sostenuti dal Calcit della Valtiberina e quello di Arezzo. Magnani: “Un comfort maggiore non solo per gli utenti ma anche per gli operatori”.
Sangue. Siracusa, appello del Dg: “Venite a donare”
Sangue. Siracusa, appello del Dg: “Venite a donare”
Regioni e Asl
Sangue. Siracusa, appello del Dg: “Venite a donare”
Maddeddu lancia un appello e per primo dà il buon esempio, recandosi al centro trasfusionale dell’Umberto I per il prelievo. “In ogni momento qualcuno ha bisogno di sangue, non facciamo mancare il nostro aiuto. Donare è semplice, basta rivolgersi con fiducia e tranquillità alle associazioni presenti nel territorio o ai servizi trasfusionali degli ospedali per accertare l’idoneità e fare questo grande gesto di altruismo e solidarietà”.
Caldo e Afa. Cosa fare per evitare disagi e rischi per la salute. Il monitoraggio degli accessi ai pronto soccorsi e sul territorio
Caldo e Afa. Cosa fare per evitare disagi e rischi per la salute. Il monitoraggio degli accessi ai pronto soccorsi e sul territorio
Regioni e Asl
Caldo e Afa. Cosa fare per evitare disagi e rischi per la salute. Il monitoraggio degli accessi ai pronto soccorsi e sul territorio
In tutti gli ospedali l’attività chirurgica è ridotta al fine di aumentare ulteriormente la capacità di risposta dei posti letto di area medica. Il piano aziendale, a suo tempo deliberato, prevede tra le numerose misure straordinarie di intervento la possibilità di attivare con il fast track percorsi assistenziali urgenti per visite ed esami fino all’eventuale potenziamento delle guardie mediche sempre se fosse necessario. Sul territorio vengono monitorati i pazienti ad alto rischio.
Ospedale di Verduno. Da Regione 25 mln per attrezzature. Saitta: “Manitenuti gli impegni, in autunno partità l’attività”
Ospedale di Verduno. Da Regione 25 mln per attrezzature. Saitta: “Manitenuti gli impegni, in autunno partità l’attività”
Piemonte
Ospedale di Verduno. Da Regione 25 mln per attrezzature. Saitta: “Manitenuti gli impegni, in autunno partità l’attività”
Il nuovo presidio sarà sede di Dea di primo livello, potrà contare su 340 posti letto ordinari e 92 di altra tipologia (tra cui dialisi, OBI, oncologici), su 12 sale operatorie e su tutte le specialità e funzioni previste per tale tipologia di presidio, oltre alle attività di emodinamica e radioterapia, in connessione con l’ospedale S.Croce e Carle di Cuneo.
Vaccini. Passo indietro (ma solo a metà) sulla quarantena. Arrivano le prime modifiche alla proposta di legge del Movimento 5 stelle Lazio
Vaccini. Passo indietro (ma solo a metà) sulla quarantena. Arrivano le prime modifiche alla proposta di legge del Movimento 5 stelle Lazio
Lazio
Vaccini. Passo indietro (ma solo a metà) sulla quarantena. Arrivano le prime modifiche alla proposta di legge del Movimento 5 stelle Lazio
Eliminato il comma 2 dell'articolo 11 che introduceva la quarantena di 4-6 settimane per i vaccinati. Ma, in ogni caso, le Asl "devono garantire il rispetto del principio di precauzione informando i soggetti interessati che le vaccinazioni possono rappresentare un rischio per i soggetti più fragili e che viene raccomandato di evitare con questi uno stretto contatto per 4-6 settimane". Le stesse scuole, "devono garantire il giusto equilibrio tra il principio di precauzione e il principio di inclusione scolastica". Nelle modifiche proposte da Barillari i soggetti 'a rischio' restano i bambini vaccinati. LE MODIFICHE
 
Giovanni Rodriquez
Aou Sassari. Da novembre scorso oltre 5mila visite presso l’Unità integrata di epatologia
Aou Sassari. Da novembre scorso oltre 5mila visite presso l’Unità integrata di epatologia
Regioni e Asl
Aou Sassari. Da novembre scorso oltre 5mila visite presso l’Unità integrata di epatologia
L'unità integrata di epatologia dell'Aou di Sassari, dalla sua attivazione, ha realizzato 5.480 visite di cui 800 sono prime visite. Da novembre scorso creati percorsi diagnostici e terapeutici che consentono di seguire il paziente con malattie epatiche.
Arriva nella Regione Lazio il primo centro pubblico per la fecondazione eterologa
Arriva nella Regione Lazio il primo centro pubblico per la fecondazione eterologa
Lazio
Arriva nella Regione Lazio il primo centro pubblico per la fecondazione eterologa
Aperto al Sant’Anna e Filippo Neri. Il nuovo servizio si aggiunge a quelli già erogati dal Centro: Procreazione Medicalmente Assistita; Crioconservazioni; Diagnosi Genetica Preimpianto.
M5S si confronta su budget salute. Sileri: “Torniamo a parlare di Legge Basaglia”
M5S si confronta su budget salute. Sileri: “Torniamo a parlare di Legge Basaglia”
Campania
M5S si confronta su budget salute. Sileri: “Torniamo a parlare di Legge Basaglia”
L’appuntamento è per oggi al Festival dell’Impegno civile promosso dal Comitato don Peppe Diana e dal coordinamento casertano di Libera, che chiude la sua undicesima edizione a Sessa Aurunca, presso la cooperativa ‘Al di là dei sogni’ di Maiano, dedicando la serata al sistema socio sanitario per un welfare generativo di comunità.
Vaccini. Stop a sanzioni in Liguria. “Decisione che non inciderà su trend coperture. Non posso fare da esattore per lo Stato”. Intervista a Viale
Vaccini. Stop a sanzioni in Liguria. “Decisione che non inciderà su trend coperture. Non posso fare da esattore per lo Stato”. Intervista a Viale
Liguria
Vaccini. Stop a sanzioni in Liguria. “Decisione che non inciderà su trend coperture. Non posso fare da esattore per lo Stato”. Intervista a Viale
"L'attenzione sul tema da parte nostra resta alta. Questa scelta non ha nulla a che vedere con l'ingresso dei non vaccinati negli asili nido e scuole per l'infanzia. Occorre però dire che ad oggi, con questo sistema, non c'è efficacia nel capire chi paga davvero queste sanzioni. Non posso fare da esattore per lo Stato, senza contare poi che solo una minima parte di quelle somme resterà alla sanità". Così la vicepresidente di Regione e assessore alla Salute spiega in questa intervista la decisione annunciata ieri di sospendere le sanzioni per i non vaccinati
Giovanni Rodriquez
Vaccini. La provocazione di Scotti (Fimmg): “La quarantena proposta dal M5S Lazio? Se la dovessero fare i medici costerebbe 5 miliardi”
Vaccini. La provocazione di Scotti (Fimmg): “La quarantena proposta dal M5S Lazio? Se la dovessero fare i medici costerebbe 5 miliardi”
Lazio
Vaccini. La provocazione di Scotti (Fimmg): “La quarantena proposta dal M5S Lazio? Se la dovessero fare i medici costerebbe 5 miliardi”
Il segretario del sindacato dei medici di famiglia su facebook commenta con una provocazione la proposta di legge sui vaccini del M5S Lazio. “Quando saremo come FIMMG chiamati in audizione a legge già scritta ovviamente approfitterò della offerta vaccinale per lo zoster e purtroppo sarò in quarantena”.
Silvestro Scotti
Vaccini. Pd Veneto contro la Pdl del M5S Lazio: “Paradossale mettere in quarantena i bimbi vaccinati”
Vaccini. Pd Veneto contro la Pdl del M5S Lazio: “Paradossale mettere in quarantena i bimbi vaccinati”
Regioni e Asl
Vaccini. Pd Veneto contro la Pdl del M5S Lazio: “Paradossale mettere in quarantena i bimbi vaccinati”
Presa di posizione del Partito democratico del Veneto, che già nei mesi scorsi si era espresso contro “ulteriori deroghe per chi palesemente si oppone ad una legge dello Stato mirata a tutelare la salute della comunità nel suo insieme e dei più deboli in modo particolare”. La quarantena per i bambini che fanno le vaccinazioni, evidenzia oggi in merito alla proposta di legge dei 5 Stelle, “capovolge il concetto che in realtà sono i bambini non vaccinati quelli a rischio”.
 Asl Napoli 1, dirigenza medica in rivolta: “Tutte le energie sull’Spedale del Mare, gli altri presidi della Napoli 1 in ginocchio”
 Asl Napoli 1, dirigenza medica in rivolta: “Tutte le energie sull’Spedale del Mare, gli altri presidi della Napoli 1 in ginocchio”
Campania
 Asl Napoli 1, dirigenza medica in rivolta: “Tutte le energie sull’Spedale del Mare, gli altri presidi della Napoli 1 in ginocchio”
La rete degli ospedali della Asl fa acqua da tutte le parti dovendo fare i conti con gravi carenze strutturali, strumentali e soprattutto di personale. A puntare il dito sono i sindacati della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, che, dopo un’assemblea plenaria hanno redatto un articolato documento propositivo e di denuncia inviato agli organi regionali e al manager della Asl Mario Forlenza. IL DOCUMENTO DELL’INTERSINDACALE
Ettore Mautone
Vendita on-line di medicinali: 50 farmacie sanzionate dai Nas di Milano
Vendita on-line di medicinali: 50 farmacie sanzionate dai Nas di Milano
Lombardia
Vendita on-line di medicinali: 50 farmacie sanzionate dai Nas di Milano
Verifiche su oltre oltre 100 siti. Tra le irregolarità, scoperte 39 farmacie e parafarmacie che proponevano i farmaci in offerta al di fuori dei corretti canali riconducibili ai siti ufficiali delle farmacie. In altri 11 siti mancanva il logo concesso dal Ministero della Salute alle e-pharmacies. Segnalati due farmacisti ritenuti responsabili di aver posto in commercio e pubblicizzato sul web farmaci veterinaridispensabili solo in farmacia e con obbligo di ricetta. 
Chieti. Ginecologa non la visita perché “troppo grassa”. La paziente chiama i carabinieri
Chieti. Ginecologa non la visita perché “troppo grassa”. La paziente chiama i carabinieri
Abruzzo
Chieti. Ginecologa non la visita perché “troppo grassa”. La paziente chiama i carabinieri
La ginecologa del Consultorio avrebbe detto alla donna che il peso in eccesso impediva di effettuare la visita correttamente. “Ma il tono era stizzito e mi ha ferito”, ha riferito la paziente. La Asl chiede una relazione per accertare i fatti e valutare eventuali procedure sanzionatorie verso la specialista che, evidenzia la Asl, è una “convenzionata”. E rassicura: “Un singolo episodio non deve far venire meno la tranquillità e fiducia delle nostre pazienti”.
Roma. L’Ordine dei medici in campo per la sicurezza stradale
Roma. L’Ordine dei medici in campo per la sicurezza stradale
Lazio
Roma. L’Ordine dei medici in campo per la sicurezza stradale
L’Ordine svolgerà il ruolo di garanzia della qualità della formazione per la prevenzione dei traumi e della mortalità stradale all’interno dei lavori della Consulta Cittadina sulla Sicurezza Stradale.
Donna incinta morta ad Empoli. Dall’audit emerso un “quadro clinico complesso”
Donna incinta morta ad Empoli. Dall’audit emerso un “quadro clinico complesso”
Regioni e Asl
Donna incinta morta ad Empoli. Dall’audit emerso un “quadro clinico complesso”
La donna, 42 anni, alla quarta settimana di gravidanza, era ricoverata da sei giorni per accertamenti in seguito a iperemesi gravidica. E' deceduta il 19 luglio all'ospedale di Empoli. Il Centro Regionale Gestione Rischio Clinico evidenzia la necessità di aspettare gli esiti dei riscontri autoptici per “ulteriori considerazioni cliniche e valutazioni”.
Vaccini. In Toscana crescono le adesioni, per l’esavalente superata la soglia del 95%
Vaccini. In Toscana crescono le adesioni, per l’esavalente superata la soglia del 95%
Regioni e Asl
Vaccini. In Toscana crescono le adesioni, per l’esavalente superata la soglia del 95%
Presentati i dati del 2017. I risultati più evidenti si registrano nelle coperture per la vaccinazione anti morbillo-parotite-rosolia (MPR), dove la media regionale a 24 mesi è aumentata di oltre 4 punti percentuali rispetto al 2016: dall’89,38% al 93,51%. Per il morbillo copertura passata dall’89,38% al 93,51. La differenza per il meningococco C è da 90,66% nel 2016, 92,71% nel 2017. E la varicella, con l’87,08%, segna un +11,08 rispetto al 2016.
Legionella. I casi salgono a 33 nel milanese. Pazienti ricoverati dimessi o in miglioramento
Legionella. I casi salgono a 33 nel milanese. Pazienti ricoverati dimessi o in miglioramento
Lombardia
Legionella. I casi salgono a 33 nel milanese. Pazienti ricoverati dimessi o in miglioramento
L’assessorato al Welfare fa il punto sulla diffusione del batterio nel territorio di Bresso. “Nonostante non si arresti il numero dei casi segnalati, dei 20 pazienti trasferiti al Niguarda, 6 sono stati dimessi, gli altri sono stabili e in via di guarigione; al Bassini sono 6 i pazienti ancora ricoverati, ma nessuno in situazione critica”.
Pa Bolzano. Assunzioni, deroga alla proporzionale linguistica per garantire i servizi
Pa Bolzano. Assunzioni, deroga alla proporzionale linguistica per garantire i servizi
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Assunzioni, deroga alla proporzionale linguistica per garantire i servizi
Via libera all’assunzione a tempo determinato, in deroga alla proporzionale linguistica, di 66 unità,  60 fra medici e infermieri. La maggior parte a Bolzano. Stocker: “Al centro del nostro lavoro vi sono i pazienti. Ciò è possibile solo se tutti i reparti possono contare sul personale necessario edè un dato di fatto che attualmente in Alto Adige non siamo in grado di trovare sufficiente personale appartenente al gruppo linguistico tedesco e le graduatorie sono esaurite”.
Calabria. Decreto assunzioni, Pacenza: “Regione messa di fronte a fatto compiuto”
Calabria. Decreto assunzioni, Pacenza: “Regione messa di fronte a fatto compiuto”
Calabria
Calabria. Decreto assunzioni, Pacenza: “Regione messa di fronte a fatto compiuto”
Si riaccendono le polemiche tra la Regione Calabria e il commissario ad acta Massimo Scura. Ancora una volta al centro c’è un piano assunzioni, quello per il 2018, che sarebbe stato approvato da Scura senza alcun confronto con la Regione. Un documento che peraltro, per Pacenza, “conferma la mancanza di qualsivoglia visione strategica” e “non fa intravedere nessuna priorità”.
Punto nascita di Borgosesia. Dalla Regione pieno sostegno all’azione dell’Asl di Vercelli
Punto nascita di Borgosesia. Dalla Regione pieno sostegno all’azione dell’Asl di Vercelli
Piemonte
Punto nascita di Borgosesia. Dalla Regione pieno sostegno all’azione dell’Asl di Vercelli
L’assessore interviene in merito alle polemiche per l’annunciata sospensione, dal 1° agosto al 30 settembre, dell’attività della sala parto e del pronto soccorso ostetrico e ginecologico dell’ospedale Borgosesia. “La carenza di medici è causa principale di una situazione che non deve mettere a rischio la sicurezza delle partorienti”.
Rete ospedaliera. Ugl sanità e medici: “Luci e ombre. Auspichiamo confronto all’Asp”
Rete ospedaliera. Ugl sanità e medici: “Luci e ombre. Auspichiamo confronto all’Asp”
Regioni e Asl
Rete ospedaliera. Ugl sanità e medici: “Luci e ombre. Auspichiamo confronto all’Asp”
Soddisfazione, da parte del sindacato, per il fatto che “le nostre perplessità, più volte manifestate nel corso di questi anni, sono state recepite dal nuovo governo”. Ma se sul criterio orografico relazione alla rete tempo dipendente il giudizio è favorevole, l'Ugl esprime dubbi sulla preparazione dei farmaci antiblastici e sulla rete dei tumori femminili nel messinese.