Palermo. Muore dopo aborto. Sette medici indagati

Palermo. Muore dopo aborto. Sette medici indagati

Palermo. Muore dopo aborto. Sette medici indagati
La donna, 32 anni, è morta il 6 gennaio. Dopo l'aborto avvenuto il 5 dicembre, avrebbe iniziato ad accusare problemi cardiovascolari, a causa dei quali si era recata due volte al Pronto soccorso. Sul caso indaga anche la Commissione parlamentare di inchiesta.

E’ morta il 6 gennaio scorso, poche settimane dopo un aborto terapeutico. Sette medici dell'ospedale 'Cervello' di Palermo sono ora iscritti nel registro degli indagati e il presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori sanitari, Leoluca Orlando, ha scritto all'assessore alla Sanità della Regione Sicilia Massimo Russo chiedendo una relazione sul caso.

“La signora Grazia Maria Livigni, di 32 anni – spiega la nota sulla vicenda diffusa dalla Commissione presieduta da Orlando -, era stata ricoverata nel reparto di ginecologia e ostetricia e, dopo l'aborto avvenuto il 5 dicembre, avrebbe iniziato ad accusare problemi cardiovascolari, a causa dei quali si era recata due volte a pronto soccorso”.
 
“La Commissione d’inchiesta che presiedo – si legge nella lettera che Orlando ha inviato a Russo – senza pregiudizio per le indagini in corso da parte della competente autorità giudiziaria, intende acquisire ogni dato utile a conoscere lo svolgimento dei fatti, sia in merito alle eventuali criticità organizzative riscontrate, che in ordine ad iniziative amministrative, sanzionatorie e/o cautelari assunte a fronte di eventuali responsabilità individuali. Le chiedo pertanto di trasmettere una relazione recante ogni utile elemento di conoscenza sull’accaduto. La documentazione acquisita sarà valutata per eventuali, ulteriori adempimenti di competenza”.
 

12 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...