Parte il 15 ottobre la campagna di vaccinazione anti influenzale

Parte il 15 ottobre la campagna di vaccinazione anti influenzale

Parte il 15 ottobre la campagna di vaccinazione anti influenzale
La Regione metterà a disposizione oltre un milione di dosi di vaccino distribuite in modo gratuito attraverso una task force di 5000 medici  tra medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le Asl. In particolare la Regione investe in tutto 20 milioni di euro, 11 milioni per il vaccino anti-influenzale e 9 milioni per quello anti-pneumococcico. Oggi il presidente Zingaretti, ha effettuato il vaccino contro l’influenza al Policlinico Casilino di Roma.

Al via domani (15 ottobre) la campagna di vaccinazione antinfluenzale e sorveglianza epidemiologica e virologica dell'influenza promossa dalla Regione Lazio.

Saranno 1 milione le dosi di vaccino gratuite e 5mila medici coinvolti. La Regione metterà a disposizione oltre un milione di dosi di vaccino distribuite in modo gratuito attraverso una task force di 5000 medici  tra medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le Asl. In particolare la Regione investe in tutto 20 milioni di euro, 11 milioni per il vaccino anti-influenzale e 9 milioni per quello anti-pneumococcico, per il quale la Regione mette a disposizione 3 milioni in più dello scorso anno. “Si tratta di un vaccino gratuito che si fa una volta nella vita per proteggersi dalle infezioni respiratorie”.

La campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini. L’obiettivo “è garantire la diffusione omogenea dell’informazione su tutto il territorio regionale. La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-16 ha fatto registrare un significativo miglioramento dei risultati raggiunti rispetto alla stagione precedente, con circa 20 mila persone in più coinvolte, il 3,1 % in più di anziani”.

“Parte la campagna che noi promuoveremo in tutto il Lazio perché vaccinarsi salva la vita, spesso, e soprattutto evita che il contagio si diffonda – ha detto il presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: io per dare un esempio sono stato il primo a vaccinarmi quest'anno e l'appello che faccio è vacciniamoci tutti perché è molto importante".

“Noi siamo tra le regioni che su questo investe di più e che ha le performance migliori”. Ha sottolineato il presidente, che ha aggiunto: “Lo scorso anno la vaccinazione è andata bene, sono state circa 850.000 le persone vaccinate, con un incremento del 2,4% e noi vogliamo continuare su questa strada perché è molto importante; quest'anno ci sono segnali che sta arrivando un virus molto grave e combattivo”.

Tutte le informazioni saranno disponibili anche sul sito www.salutelazio.it.

14 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....