Pistoia. Farmacisti e medici di famiglia promuovono la salute in TV

Pistoia. Farmacisti e medici di famiglia promuovono la salute in TV

Pistoia. Farmacisti e medici di famiglia promuovono la salute in TV
Dopo l’esperienza del 2006 e del 2009, l’Ordine dei farmacisti ha lanciato un nuovo programma televisivo per diffondere informazioni utili sulla salute, in collaborazione con i medici di medicina generale. Appuntamento il mercoledì, per 12 puntate, sull'emittente locale TVL.

Nell’inverno 2009, dopo la fortunata esperienza della trasmissione “Pillole di salute” che l’Ordine dei Farmacisti di Pistoia ha promosso e iniziato a trasmettere nel 2006 sull’emittente locale TVL, è nata “TVL in…forma”, un programma realizzato con la collaborazione della Asl 3 di Pistoia in cui si parlava di salute.

L’edizione 2012 è centrata prevalentemente sulle patologie croniche e sui piccoli disturbi e quindi vede aumentato il ruolo del “territorio” e quindi dei farmacisti che insieme ai medici di medicina generale rappresentano i professionisti sanitari di riferimento in questo ambito.
Saranno quindi le figure di riferimento presenti in studio.

La serie è composta da 12 puntate; la prima, sul trattamento dell’influenza, è stata messa in onda mercoledì 11 gennaio e l’ultima verrà trasmessa il 27 marzo. Ogni puntata viene trasmessa ogni mercoledì alle 18,40 ed è replicata in  giorni successivi in orari sempre diversi (giovedì alle 14,40, venerdì alle 8,50, sabato alle 22,00, domenica alle 9,50, lunedì alle 17,40 e martedì alle 13,00).

Gli argomenti saranno quelli individuati dal comitato di redazione, formato da farmacisti e da medici attivati dai rispettivi Ordini professionali, prendendo spunto da quelli di maggior interesse per la popolazione e cioè ipercolesterolemia, disturbi dell’apparato gastrointestinale, celiachia, artriti artrosi e reumatologia, allergie, dermatosi, diabete, tumore alla prostata, pediatria, menopausa e  ipertensione.

La traccia seguita in ogni puntata è costruita nel modo classico, con le domande che l’assistito rivolge al medico o al farmacista in merito alla patologia, i primi trattamenti, il percorso da seguire.

Il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Pistoia, Andrea Giacomelli, e il direttore generale della Asl Alessandro Scarafuggi, nella conferenza stampa dello scorso 9 gennaio, hanno sottolineato come, lavorando insieme, farmacisti, medici e Azienda Usl possono ottenere ottimi risultati nell’informazione del cittadino, favorendo quindi sia la prevenzione sia il trattamento delle patologie: si comincia cioè a realizzare una collaborazione che si prefigge migliori risultati terapeutici, una maggiore consapevolezza dell’assistito,  aumento della compliance ed aderenza alla terapia.

Scarafuggi ha anche sottolineato che la farmacia riveste un importante  ruolo di presidio sanitario sul territorio, "che non deve essere snaturato da provvedimenti normativi poco ragionati".

I filmati già andati in onda sono visibili su youtube (digitando “Ordine Farmacisti Pistoia” oppure “TVL informa”).

 

16 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...