Popoli, la Asl risponde alla denuncia di Pettinari (M5S): “Il noleggio operativo delle ambulanze è più vantaggioso”

Popoli, la Asl risponde alla denuncia di Pettinari (M5S): “Il noleggio operativo delle ambulanze è più vantaggioso”

Popoli, la Asl risponde alla denuncia di Pettinari (M5S): “Il noleggio operativo delle ambulanze è più vantaggioso”
La direzione generale della Asl di Pescara risponde alla denuncia di Domenico Pettinari, consigliere regionale 5 Stelle, relativa allo stato delle ambulanze di Popoli. "L’acquisto di un'ambulanza determina, dopo 5 anni o la percorrenza di 150.000 chilometri, la dismissione della stessa per i servizi di emergenza-urgenza. Da qui il vantaggio evidente, e a minor costo, del noleggio operativo senza conducente".

La direzione generale della Asl di Pescara risponde a Domenico Pettinari, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, a seguito delle sue dichiarazioni riguardo la situazione delle ambulanze di Popoli: "Ambulanze troppo vecchie e ferme, ma il costo del noleggio da privato avrebbe consentito l'acquisto di un mezzo nuovo in un anno".
 
"Questa direzione generale, già da tempo, ha acquistato cinque ambulanze, purtroppo non ancora disponibili, essendo pendente un ricorso da parte di una ditta non aggiudicataria dell’appalto, presso il Consiglio di Stato. La sentenza è attesa per il 22 dicembre. Al fine di superare lo stato di carenza ed avere un parco mezzi di soccorso sufficiente ed efficiente, questa direzione si è attivata anche con altri strumenti, oltre al già citato acquisto diretto, quale il noleggio operativo senza conducente, di altre tre ambulanze".
 
La Asl sottolinea che il noleggio operativo "consente di avere mezzi sempre entro i limiti di vetustà, mezzi sostitutivi in caso di avaria e di non sostenere le spese di manutenzione. Un numero sempre crescente di Regioni e Aziende Sanitarie si va orientando verso questo strumento (si veda la regione Molise, il Policlinico Universitario di Napoli, l’Asl Umbria 1, per citarne alcuni)". Infatti l’acquisto di un'ambulanza determina, dopo 5 anni o la percorrenza di 150.000 chilometri, la dismissione della stessa per i servizi di emergenza-urgenza. Da qui il vantaggio evidente, e a minor costo, del noleggio operativo senza conducente.
 
Infine, la direzione generale fa sapere che presso il Presidio Ospedaliero di Popoli "non staziona un'ambulanza acquisita dalla Asl in noleggio operativo, bensì un'ambulanza con conducente in convenzione con una Associazione di Volontariato. Anche questa è una modalità che la Asl (e non la Regione) ha adottato per garantire il servizio di emergenza e di trasporto interospedaliero. Le convenzioni sono disciplinate, per modalità e costi da delibere e decreti della Regione Abruzzo".

26 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...