Psichiatria. Boeti (Pd): “Più tempo a cooperative per istanze di accreditamento”

Psichiatria. Boeti (Pd): “Più tempo a cooperative per istanze di accreditamento”

Psichiatria. Boeti (Pd): “Più tempo a cooperative per istanze di accreditamento”
Il vicepresidente del Consigliere comunica che il Pd presenterà una mozione a riguardo. E sul tavolo di monitoraggio annunciato da Saitta per verificare gli effetti delle delibere sulla rete psichiatrica osserva: “Occorre tutelare i lavoratori delle cooperative ed evitare che il loro posto di lavoro possa venire messo a rischio da un processo di riorganizzazione certamente necessario”.

“Occorre concedere alle cooperative e associazioni della rete psichiatrica piemontese un tempo congruo per espletare le pratiche relative alle istanze accreditamento. Lo chiederemo come gruppo consiliare del Partito Democratico con una Mozione in occasione del prossimo Consiglio Regionale”. Ad annunciarlo, in una nota, è il vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte Nino Boeti (Pd).

“Siamo certi – ha proseguito Boeti – che da parte della Regione Piemonte non vi sia ostilità alcuna nei confronti degli enti che si occupano dei pazienti psichiatrici, e lo dimostra il fatto che” in IV Commissione “l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta ha confermato che a gennaio verrà avviato il tavolo di monitoraggio che avrà il compito di verificare gli effetti delle delibere sulla rete psichiatrica (DGR 30-2015 e DGR 29-2016), in particolare per quanto riguarda i riflessi occupazionali. Occorre, infatti, tutelare i lavoratori delle cooperative ed evitare che il loro posto di lavoro possa venire messo a rischio da un processo di riorganizzazione certamente necessario”.

“Concedere una ragionevole proroga dei termini – conclude Boeti -, per consentire ai vari enti di completare nel modo migliore il percorso finalizzato all’istanza di accreditamento, rappresenta semplicemente una scelta di buon senso”.

16 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...