Puglia. Vendola su Piano di rientro: “Recuperati 400 mln, per noi è ossigeno”

Puglia. Vendola su Piano di rientro: “Recuperati 400 mln, per noi è ossigeno”

Puglia. Vendola su Piano di rientro: “Recuperati 400 mln, per noi è ossigeno”
Il governatore ha così commentato il risultato ottenuto al Tavolo interministeriale per la verifica del Piano di rientro sanitario. Vendola, lanciando la sfida sulla riconversione dei piccoli ospedali sul territorio, ha parlato di un “risultato importante” raggiunto “lavorando con serietà”.

“Dopo tanta fatica e numerose vessazioni, portiamo a casa un risultato importante per la Puglia. Liberare 400 milioni di euro è per noi ossigeno”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha commentato il risultato ottenuto al Tavolo interministeriale per la verifica del Piano di rientro sanitario.
“Dimostrare che abbiamo lavorato con serietà per la razionalizzazione dell’offerta sanitaria, è un risultato importante – ha detto Vendola -. Oggi, dunque, possiamo tirare un sospiro di sollievo su quel fronte ma contemporaneamente dobbiamo sapere che occorre riprendere fiato e continuare a correre perché la partita fondamentale si gioca sui singoli territori”.
Per il governatore pugliese ora diventa cruciale la sfida sulle riconversioni territoriali dei piccoli ospedali: “È facile percepire la chiusura di un reparto ospedaliero come una perdita di offerta sanitaria e della salute – ha concluso – ma occorre capovolgere questo paradigma e alimentare la consapevolezza invece che i processi di riconversione e di trasformazione dei piccoli ospedali in poliambulatori e in Case della salute potranno solo migliorare nettamente l’offerta dei servizi sanitari e socioassistenziali ai cittadini”.

16 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...