Regione. Nuovo passo in avanti verso il Cup unico della sanità

Regione. Nuovo passo in avanti verso il Cup unico della sanità

Regione. Nuovo passo in avanti verso il Cup unico della sanità
Apertura delle buste della gara Scr. Il vincitore fornirà al sistema sanitario regionale un sistema unico di prenotazione per esami e visite specialistiche, un servizio di call center, un sistema di recall e di disdetta automatica, un servizio di prenotazione on line, una app per dispositivi mobili utilizzabile per tutti i principali sistemi operativi.

È quella del raggruppamento Consorzio Lavorabile–Santer Reply l’offerta più vantaggiosa presentata per la realizzazione e la gestione del nuovo Cup unico regionale per le prenotazioni sanitarie. A riferirlo è l’assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, dopo l’apertura delle buste con le offerte economiche dei concorrenti, tenuta questa mattina nella sede di SCR. Alla gara di SCR avevano partecipato anche altri due raggruppamenti, Diamante – Engineering – Telecom e Gpi – Fastweb – Csp.

Scattano ora le verifiche tecnico amministrative ed entro fine dicembre il consiglio di amministrazione di SCR farà l’assegnazione definitiva e formale; a febbraio 2017 la firma del contratto e quindi l’avvio del sistema a partire da marzo.

L’offerta di Consorzio Lavorabile –Santer Reply prevede un ribasso del 26,5 per cento rispetto all’importo a base di gara, che ammonta a 17 milioni e 643mila euro per cinque anni, con possibile rinnovo di altri tre anni per ulteriori 10 milioni e 586mila euro.

Nella valutazione delle offerte e nella determinazione della graduatoria finale si è tenuto conto per il 60 per cento della componente tecnica e per il 40 cento di quella economica.

“Abbiamo posto attenzione alla massima tutela per gli attuali lavoratori del sistema” commenta l’assessore alla Sanità Antonio Saitta, che ricorda come con l’attivazione del Cup unico verrà creata un’unica base dati in cui dovranno confluire le agende di prenotazione di tutte le aziende sanitarie, relative a tutte le prestazioni erogate da strutture pubbliche e accreditate, comprese la libera professione, le vaccinazioni e la prevenzione serena. Il call center dovrà essere attivo dieci ore al giorno dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, e quattro ore il sabato dalle 8,30 alle 12,30.

Claudio Risso

09 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...