Regione stabilizza 80 medici del 118. Saitta: “Abbiamo mantenuto l’imegno garantendo il servizio”

Regione stabilizza 80 medici del 118. Saitta: “Abbiamo mantenuto l’imegno garantendo il servizio”

Regione stabilizza 80 medici del 118. Saitta: “Abbiamo mantenuto l’imegno garantendo il servizio”
Il provvedimento è previsto da un emendamento presentato dalla Giunta Chiamparino al disegno di legge di riordino dell'ordinamento regionale approvato oggi. Il personale medico che ha prestato servizio con contratti a tempo determinato o comunque con rapporti di lavoro flessibile nel sistema di emergenza-urgenza territoriale può così accedere ai bandi per l’assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato  anche senza aver superato il corso di Medicina generale ma solo quello di Emergenza.

Parte ufficialmente la procedura di stabilizzazione degli oltre 80 medici che prestano servizio sulle ambulanze del 118 con contratti a tempo determinato. Il provvedimento è previsto da un emendamento presentato dalla Giunta Chiamparino al disegno di legge di riordino dell'ordinamento regionale (il ddl Omnibus) e approvato oggi pomeriggio dal Consiglio regionale.
 
"Con questo atto manteniamo un impegno che ci eravamo assunti, quello di stabilizzare i medici che da anni lavorano all'interno del 118 assicurando contemporaneamente la continuità del servizio – sottolinea l'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta -. Si risolve così una situazione che perdurava da molto tempo e che riguarda personale che ha dimostrato grande capacità e professionalità".
 
Il personale medico che ha prestato servizio con contratti a tempo determinato o comunque con rapporti di lavoro flessibile nel sistema di emergenza-urgenza territoriale può così accedere ai bandi per l’assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato anche senza aver superato il corso di Medicina generale ma solo quello di Emergenza.
 
La partecipazione degli oltre 80 medici interessati al corso di Medicina generale avrebbe infatti provocato gravi problemi alla copertura del servizio 118, data l'incompatibilità fra il corso e l'attività lavorativa. La stabilizzazione, d'altro canto, consente l'inserimento in via definitiva nel sistema sanitario di personale esperto e già in servizio.

20 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...