Regioni. In arrivo intesa su sorveglianza sanitaria per organizzazioni di volontariato di protezione civile

Regioni. In arrivo intesa su sorveglianza sanitaria per organizzazioni di volontariato di protezione civile

Regioni. In arrivo intesa su sorveglianza sanitaria per organizzazioni di volontariato di protezione civile
Il provvedimento che disciplina le modalità di svolgimento sui volontari della Cri, del Cnsas e dei vigili del fuoco volontari di Valle d’Aosta, Trento e Bolzano sarà oggetto di intesa nella Conferenza straordinaria delle Regioni e delle Province autonome di domani.

Un’intesa sul provvedimento che disciplina le misure in ambito sanitario per le organizzazioni di volontariato di protezione civile sarà valutata domani dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta straordinaria.
 
Secondo il Dipartimento della Protezione civile “sarà così completo il quadro normativo per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza contenute nel decreto legislativo n. 81/2008 ai volontari di protezione civile, della Croce Rossa Italiana, del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico (Cnsas), dei Vigili del fuoco volontari delle Province autonome di Trento e Bolzano e alla componente volontaria del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco”.
 
Il decreto che interessa oltre 800mila iscritti e più di 4mila organizzazioni registrate all’elenco nazionale del Dipartimento, si legge in una nota della protezione civile, contiene oltre alle misure di sorveglianza sanitaria “la condivisione di indirizzi comuni per l’individuazione degli scenari di rischio di protezione civile e dei compiti in essi svolti dai volontari, degli accertamenti medici basilari finalizzati al controllo sanitario generale e di base dei volontari, delle attività di formazione, informazione e addestramento dei volontari”.

10 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...