Riordino delle farmacie. Stop delle Regioni: “La competenza è nostra e non vogliamo vincoli alla diretta”

Riordino delle farmacie. Stop delle Regioni: “La competenza è nostra e non vogliamo vincoli alla diretta”

Riordino delle farmacie. Stop delle Regioni: “La competenza è nostra e non vogliamo vincoli alla diretta”
Confermato il no delle Regioni al ddl 863, all'esame del Senato, per il riordino delle farmacie. Contestate le questioni di competenza ma anche quelle di merito, a partire dai vincoli che il ddl pone  alla possibilità per le Regioni di distribuire direttamente i farmaci, anche con la possibilità di delegare le farmacie a farlo. Senza questa possibilità, hanno sottolineato le Regioni in audizione alla XII Commissione del Senato, la spesa farmaceutica crescerebbe di circa un miliardo di euro in più all'anno. Ecco il documento

Oggi i rappresentanti delle Regioni sono stati ascoltati in audizione alla XII Commissione Igiene e Sanità del Senato, riguardo al ddl 863 “Disposizioni normative in materia di medicinali ad uso umano e di riordino dell’esercizio farmaceutico”, che porta la firma dei senatori Maurizio Gasparri e Antonio Tomassini.
In realtà, le Regioni hanno presentato un proprio documento, elaborato dalla Commissione Salute e approvato in mattinata dalla Conferenza dei presidenti, che contiene diversi rilievi critici al disegno di legge. Il principale è relativo all’articolo 8 del ddl, che limita fortemente la distribuzione da parte delle farmacie di medicinali “per conto” delle Regioni, rinviando la materia alla contrattazione nazionale per il rinnovo dei rapporti di Convenzione.
La distribuzione “per conto” attraverso le farmacie, consente alle Regioni di acquistare comunque i farmaci con il prezzo previsto per la distribuzione diretta, e dunque con il 50% di sconto. Se decadesse questa possibilità, hanno sottolineato i rappresentanti regionali, la spesa per i farmaci crescerebbe di circa un miliardo l’anno.
Le altre osservazioni di parte regionale sono per lo più tese a difendere l’autonomia delle Regioni conquistata con la riforma del Titolo V, come ha sottolineato Vasco Errani rivendiccando alle Regioni il compito di governare il processo di riordino del settore. Le Regioni dunque respingono le indicazioni contenute nel ddl sulla scelta del numero e sui criteri di assegnazione delle nuove farmacie, pur sottolineando il ruolo di vero “presidio sanitario” svolto dalle farmacie in tutto il Paese e soprattutto nelle aree rurali e poco densamente popolate.

25 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...