Risparmio energetico negli ospedali. Regione stanzia 16 milioni

Risparmio energetico negli ospedali. Regione stanzia 16 milioni

Risparmio energetico negli ospedali. Regione stanzia 16 milioni
L’obiettivo, spiega l’assessore alla Salute, Antonio Saitta, è “ridurre i consumi e di conseguenza ottenere dei risparmi, liberando ogni anno delle nuove risorse da impiegare stabilmente nella sanità piemontese”.

Serviranno a ridurre il fabbisogno energetico di ospedali e presidi sanitari territoriali e a finanziare l’installazione di impianti a fonte rinnovabile, i 16 milioni di euro messi a disposizione dalla Giunta regionale del Piemonte per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio delle aziende sanitarie. La delibera, approvata questa mattina su iniziativa dell’assessore alla Sanità Antonio Saitta e dell’assessore alle Attività produttive Giuseppina De Santis, completa il piano della Regione per l’efficienza energetica degli edifici pubblici avviato la scorsa settimana, che prevede uno stanziamento di 100 milioni di euro attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr).

Sono due le linee di azione ammesse dal provvedimento, che prevede un cofinanziamento da parte delle aziende sanitarie. La prima tipologia, spiega la Regione in una nota, consiste nella riduzione della domanda di energia degli edifici, con interventi come l’isolamento termico o l’installazione di sistemi bioclimatici e la revisione degli impianti esistenti. Con la seconda si provvede invece all’installazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, da destinare all’autoconsumo.

Toccherà ora all’assessorato alla Sanità definire gli edifici del patrimonio ospedaliero e sanitario da sottoporre al programma degli interventi di riqualificazione, anche sulla base della ricognizione sui consumi delle strutture delle aziende sanitarie effettuata negli anni scorsi da Ires Piemonte.

“Nei prossimi mesi definiremo un elenco preciso degli edifici su cui intervenire e faremo partire tutte le procedure – sottolinea l’assessore Saitta -. L’obiettivo che ci poniamo è quello di ridurre i consumi e di conseguenza ottenere dei risparmi, liberando ogni anno delle nuove risorse da impiegare stabilmente nella sanità piemontese”.

23 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...