Roma. Al Gemelli si inaugura il Centro di Farmacologia Clinica di Genere e il Giardino Terapeutico”

Roma. Al Gemelli si inaugura il Centro di Farmacologia Clinica di Genere e il Giardino Terapeutico”

Roma. Al Gemelli si inaugura il Centro di Farmacologia Clinica di Genere e il Giardino Terapeutico”
Lunedì 18 giugno la cerimonia di inaugurazione. Il Centro di Farmacologia Clinica di Genere e il Giardino Terapeutico, spiega la Fondazione Gemelli in una nota, “sono due progetti innovativi che vogliono ridefinire il concetto di umanizzazione degli spazi di cura attraverso l’incontro tra scienza medica, natura, eccellenza tecnologica e design biofilico”.

Lunedì 18 giugno 2018 avrà luogo a Roma l’inaugurazione  del Centro di Farmacologia Clinica di Genere e del Giardino Terapeutico all’interno del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
 
I lavori avranno inizio alle ore 16.00 presso l’Aula Brasca del Policlinico A. Gemelli per proseguire alle ore 17.00 con l’inaugurazione e la visita dell’innovativo Centro di Farmacologia Clinica e dell’originale Giardino Terapeutico ubicato al 10° Piano, Ala O, dell’ospedale universitario.
 
Interverranno: Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica, Giovanni Raimondi, Presidente Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Rocco Bellantone, Preside Facoltà di Medicina e chirurgia Università Cattolica, Giovanni Scambia, Direttore Scientifico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Direttore Dipartimento Salute Donna e Bambino, Riccardo Masetti, Direttore UOC di Chirurgia Senologica.
La descrizione tecnica del progetto è affidata a Romano Berluti, Responsabile Ufficio Tecnico del Gemelli e a Simona Totaforti, Direttore Centro studi RELAB – Studies for Urban Re-Evolution.
Interverranno inoltre il critico d’arte Paolo Balmas e Resi Madia, Presidente dell’Associazione Oppo e le sue stanze, che ha  contribuito alla nuova realizzazione.
 
Il Centro di Farmacologia Clinica di Genere e il Giardino Terapeutico, spiega la Fondazione in una nota, “sono due progetti innovativi che vogliono ridefinire il concetto di umanizzazione degli spazi di cura attraverso l’incontro tra scienza medica, natura, eccellenza tecnologica e design biofilico. In particolare, il Centro di Farmacologia Clinica di Genere è dedicato alla conduzione di studi di fase 1, una sperimentazione fondamentale per capire il comportamento di una molecola nell’organismo delle pazienti e per la personalizzazione dei trattamenti medici”.

Il Giardino Terapeutico che si apre lungo il corridoio d’ingresso dello stesso reparto è stato realizzato secondo i principi del design biofilico e del design evidence based per consentire una riconnessione degli individui con l’ambiente e la natura capace di determinare benefici terapeutici misurabili e di favorire una migliore risposta ai trattamenti.

“Si tratta delle prime due tappe di un più ampio progetto di ricerca avviato nel 2017 dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS all’interno del Dipartimento Salute Donna e Bambino, in collaborazione con il Centro Studi ReLab – Studies for urban Re-Evolution composto da sociologi urbani, architetti, psicologi sociali, musicisti ed esperti del paesaggio”, spiega la nota.

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....