Roma. Nessuna chiusura in vista per il Cto Alesini

Roma. Nessuna chiusura in vista per il Cto Alesini

Roma. Nessuna chiusura in vista per il Cto Alesini
Il direttore generale della Asl Roma C precisa che per il Cto Alesini “è stato già avviato un progetto di potenziamento dello stesso Pronto Soccorso Ortopedico, attraverso il reclutamento di altri specialisti, sia per affrontare la scadenza giubilare che per favorire una maggiore disponibilità di competenze specialistiche all’attività chirurgica della struttura stessa”

In relazione all’intervento della Fials e a seguito di alcune comunicazioni giunte all’Ufficio Relazioni Sindacali da parte di alcuni rappresentanti della Cgil e della Uil relative a una proclamazione di chiusura del Pronto Soccorso Ortopedico dell’Ospedale Cto ‘Alesini’ per il 30 settembre da parte di questa Direzione Aziendale, si comunica che lo stesso continuerà ad operare come di consueto.

Si coglie l’occasione, peraltro, per sottolineare che è stato già avviato un progetto di potenziamento dello stesso Pronto Soccorso Ortopedico, attraverso il reclutamento di altri specialisti, sia per affrontare la scadenza giubilare che per favorire una maggiore disponibilità di competenze specialistiche all’attività chirurgica della struttura stessa.

Inoltre, come già evidenziato sull’Home Page del sito dell’Azienda dal 10 settembre, lo spostamento di alcune strutture insistenti all’interno dell’Ospedale Cto ‘Alesini’, causa lavori di adeguamento dei requisiti antincendio del Presidio stesso, non solo non determinerà alcuna interruzione di servizio nell’arco delle 24 ore di alcun servizio ma permetterà , altresì, una riqualificazione di tutta l’area dell’Ospedale Cto ‘Alesini’ destinata all’urgenza, nonché degli ambulatori ortopedici collegati.

Carlo Saitto
Direttore Generale Asl Roma C

Carlo Saitto

02 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...