Roma. Pubblicata graduatoria per sostegni economici a persone con disabilità gravissima

Roma. Pubblicata graduatoria per sostegni economici a persone con disabilità gravissima

Roma. Pubblicata graduatoria per sostegni economici a persone con disabilità gravissima
Le domande accolte sino a questo momento sono 834, ma la graduatoria resta aperta: è dunque possibile continuare a presentare domande. L’assegno di cura avrà un importo mensile pari a 800 euro. Ci sarà poi un contributo di cura per il caregiver familiare, per un importo mensile pari a 700 euro. LA GRADUATORIA

Approvata e pubblicata dal Campidoglio la graduatoria unica cittadina degli aventi diritto all’erogazione dei benefici economici (assegno di cura e contributo familiare) in favore di persone in condizioni di disabilità gravissima. Le domande accolte sino a questo momento sono 834.

La graduatoria resta aperta ed è quindi possibile continuare a presentare domande: verrà garantito un aggiornamento su base mensile, effettuato dal Dipartimento Politiche Sociali, in relazione alle nuove richieste che i cittadini possono presentare presso i Municipi d'appartenenza.

I benefici economici saranno erogati dai Municipi territorialmente competenti agli aventi diritto, nei limiti dei trasferimenti regionali. Si tratta dell'assegno di cura per un importo mensile pari a 800 euro e del contributo di cura per il caregiver familiare, per un importo mensile pari a 700 euro. Verrà assicurata priorità ai cittadini residenti a rischio istituzionalizzazione che, grazie al contributo mensile, potranno decidere di restare nella propria abitazione.

L’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre sottolinea, in una nota, “l’importanza di un percorso che mette al centro le persone, tramite un piano assistenziale individuale e umanizzato, favorendo la permanenza nel proprio domicilio.”

Il Disabilty Manager di Roma Capitale Andrea Venuto evidenzia “il lavoro integrato e di rete messo in campo dall’Amministrazione capitolina, che si configura come aggiuntivo alle risorse già messe in campo dai municipi sul versante dell’assistenza domiciliare”.

La Presidente della Commissione Capitolina Politiche Sociali Maria Agnese Catini pone l’accento “sull’importante lavoro di semplificazione, volto a evitare pastoie burocratiche mediante un’oculata valorizzazione degli strumenti normativi consentiti dal quadro nazionale e regionale”.

15 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....