Roma. Riprendono i trapianti di cornea al Policlinico Umberto I

Roma. Riprendono i trapianti di cornea al Policlinico Umberto I

Roma. Riprendono i trapianti di cornea al Policlinico Umberto I
Nei giorni scorsi, dopo 20 anni, è stato eseguito un trapianto di cornea. L’intervento è frutto di una profonda riorganizzazione dell’Uo di Oculistica che negli ultimi mesi ha visto la creazione ex novo di 22 servizi e ambulatori speciali. Il neo-direttore Leopoldo Spadei: “Una clinica universitaria di questa portata non può non avere tutte le specialità necessarie”

Il team di Leopoldo Spadei, nuovo direttore dell’Unità Operativa di Oculistica del Policlinico Umberto I di Roma, ha eseguito nei giorni scorsi un un trapianto di cornea, intervento che nell’ospedale romano non veniva eseguito da più di vent’anni. 

È uno degli effetti della nuova organizzazione dell’Unità Operativa di Oculistica che in breve tempo, tra aprile e maggio, ha registrato un incremento del numero di interventi del 30 per cento.

Gli interventi effettuati in questi mesi hanno portato alla riorganizzazione degli spazi assistenziali e alla creazione ‘ex novo’ di una serie di 22 servizi e ambulatori speciali (tra gli altri, Cornea e chirurgia rifrattiva, Oftalmoplastica, Oncologia oculare, Neuroflatmologia).
“Una clinica universitaria di questa portata non può non avere tutte le specialità necessarie”, ha detto Spadei arrivato ad aprile al Policlinico dal Polo Pontino della Sapienza. 
“Praticamente in questa Clinica possono venire oggi soddisfatte tutte le esigenze nell’ambito dell’oculistica”. In particolare, il trapianto di cornea “che è una cosa delicata perché innanzitutto nasce dalla donazione”, ha affermato ancora Spadei.

Intanto, il 12 giugno, si terrà al Policlinico (Edificio Centrale ex Biblioteca Medica Centrale) un corso riservato a medici e infermieri, sulla “formazione e la sensibilizzazione degli operatori sanitari relativamente alla donazione di cornea a fini terapeutici di trapianto, attraverso la condivisione di esperienze personali e la collaborazione tra il personale operante all’interno dei reparti e al Coordinamento Prelievi d’Organo”, ha detto il direttore di Oculistica.

08 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....