Salute e Sicurezza nel settore costruzioni. Il 12 dicembre incontro di informazione all’ospedale di Biella

Salute e Sicurezza nel settore costruzioni. Il 12 dicembre incontro di informazione all’ospedale di Biella

Salute e Sicurezza nel settore costruzioni. Il 12 dicembre incontro di informazione all’ospedale di Biella
Destinata alle imprese, alle associazioni di categoria e agli ordini professionali (ingegneri, architetti, medici del lavoro), la giornata rappresenterà anche l’occasione per illustrare alle imprese il metodo sperimentato realizzato dalla Asl per valutare e ridurre i rischi da movimentazione da carico.

Un incontro di informazione per un aggiornamento in tema di tutela della salute e della sicurezza nel settore costruzioni. A promuoverlo, il 12 Dicembre – dalle 9 alle 13 –  presso la sala convegni dell’ospedale di Biella, è l’organismo Paritetico Edile Biellese  per la Formazione e la Sicurezza nell’ambito dei progetti realizzati dal tavolo interassociativo che vede tra i diversi attori coinvolti anche l’Asl di Biella.

“Destinata alle imprese, alle associazioni di categoria e agli ordini professionali (ingegneri, architetti, medici del lavoro), questa giornata – spiega la Asl – rappresenta soprattutto una occasione per illustrare alle imprese il metodo sperimentato per valutare il rischio da movimentazione da carico e quindi poter facilitare le misure di prevenzione per ridurre l’insorgenza delle patologie muscoloscheletriche”.
 
L’ O.P.E.B. – Organismo Paritetico Edile Biellese per la formazione e la sicurezza, nasce dalla fusione di Ente Scuola (1962) e Comitato Paritetico Territoriale, e si inserisce in un ampio progetto di  riorganizzazione, nazionale e territoriale, voluto dalle Parti Sociali del Sistema degli Enti Paritetici a supporto del settore edile. Tra il 2018 e il 2019 sono circa 1000 gli addetti del settore edile che sono stati formati.

La sperimentazione che sarà illustrata nel corso dell’incontro è il risultato di una lavoro di sinergia con il tavolo interassociativo biellese che vede l’Asl di Biella Parte attiva con i medici e tecnici dello SPRESAL diretto dal Dott. Fabrizio Ferraris. L’obiettivo è quello poter fornire alle imprese strumenti e nozioni sempre più aggiornate ed efficaci in materia di sicurezza dei lavoratori.

Nel corso della mattina saranno affrontati più temi per favorire la conoscenze di argomenti che hanno una ricaduta pratica sui cantieri e rispetto ai quali l’attenzione e la vigilanza deve essere massima.

10 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...