San Lorenzo di Carmagnola. Orietta Franza è il nuovo direttore della struttura di Medicina

San Lorenzo di Carmagnola. Orietta Franza è il nuovo direttore della struttura di Medicina

San Lorenzo di Carmagnola. Orietta Franza è il nuovo direttore della struttura di Medicina
Proviene dalla vicina Asl AT dove ha maturato una proficua esperienza alla direzione del Pronto soccorso di Asti-Valle Belbo e dei Presidi riuniti. Uberti (Dg Asl TO5): “E’ una figura importante. La sua competenza e professionalità saranno molto utili”.

Dal prossimo 2 gennaio 2017 prenderà servizio il nuovo direttore della Struttura di medicina Interna dell’Ospedale san Lorenzo di Carmagnola dell’Asl TO5. E’ Orietta Franza, originaria di Alba, laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Diabetologia e Malattie di Ricambio conseguita all’università di Genova, risiede ad Asi dal 1997.

Da quell’anno, presso l’Asl AT, ha svolto la propria attività con i seguenti incarichi: Dirigente Medico di Medicina Interna A e B con incarichi libero- professionali svolti in guardia attiva in DEA nel ‘97 Medico di Emergenza Sanitaria Territoriale-118 con incarico a tempo determinato tra ‘97-’98 Dirigente Medico presso la Struttura Anestesia e Rianimazione con incarico a tempo determinato ‘98-’99 Dirigente Medico a tempo indeterminato dal ’99 presso la Struttura di Medicina B successivamente trasformata in Medicina Generale a carattere d'Urgenza, ha ricoperto l’incarico di Direttore della Struttura dipartimentale Pronto Soccorso del Presidio Santo Spirito dal 2003 e di Direttore delle Struttura dipartimentale Pronto Soccorso DEA di Asti e Struttura dipartimentale Pronto Soccorso di Nizza Monferrato dal 2004 al 2006 Direttore facente funzione della Struttura Pronto Soccorso Asti-Valle Belbo dei Presidi ospedalieri riuniti.

Ha al suo attivo una intensa attività di docenza. In particolare nei Corsi di preparazione al Servizio di Emergenza-Urgenza Territoriale negli anni 1999-2003 e 2005-2007, nel Corso teorico pratico "Ecocolordoppler Tsa” Asl AT nel 2002 e nel Corso “H.MIMMS – Emergenza intra-ospedaliera” negli anni 2009 e 2010, è stato Professore incaricato nella Disciplina Medicina d’Urgenza e Coordinatore del Corso integrato “Urgenza e TerapiaIntensiva” del Corso di Laurea Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino – Sede di Asti negli anni 2006-2009, collaborando in qualità di Relatore alla stesura di tesi di Laurea Infermieristica di cui due pubblicate sul sito Aress. Moderatore e relatore in convegni, ha particolarmente approfondito con partecipazioni a corsi e congressi, oltre ad argomenti clinici, aspetti attinenti la formazione e la Qualità nell’ambito dei processi di Clinical Governance ed è stato Responsabile scientifico di numerosi protocolli e Profili di Cura Aziendali.

Coautore di alcune pubblicazioni è anche componente eletto del Direttivo Regionale della SIMEU (Società Italiana Medicina Emergenza-Urgenza).

“E’ una figura importante che viene a collocarsi nel percorso dell’organizzazione aziendale intrapreso dalla nostra Asl – ha commentato Massimo Uberti direttore generale dell’Asl TO5 -. La competenza e la professionalità della dottoressa Franza saranno molto utili per lo sviluppo e la crescita delle attività dei tre presidi ospedalieri”.

16 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...