Sardegna. Peste suina. Regione vs Provincia di Nuoro. “No a tardivi appelli mediatici”

Sardegna. Peste suina. Regione vs Provincia di Nuoro. “No a tardivi appelli mediatici”

Sardegna. Peste suina. Regione vs Provincia di Nuoro. “No a tardivi appelli mediatici”
Gli assessori regionali alla Sanità e Agricoltura rispondono alle  “Prima di lanciare appelli tardivi a mezzo stampa, ci si dovrebbe informare sul lavoro che la Regione ha svolto per contrastare la peste suina e gestire l’emergenza”.

“Prima di lanciare appelli tardivi a mezzo stampa e buoni solo per apparire sui giornali, ci si dovrebbe informare sul lavoro che solo nell’ultimo mese la Regione ha svolto per contrastare la peste suina e gestire l’emergenza. Per lavorare non aspettiamo un comunicato (che arriva solo quando tutti i focolai finora segnalati sono stati estinti) e la Regione si assume sempre le proprie responsabilità quando c’è da tutelare in primis la salute pubblica”.
Lo chiariscono l’assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, e quello dell’Agricoltura Oscar Cherchi, replicando alle dichiarazioni dell’assessore dell’Agricoltura della Provincia di Nuoro Luigi Deiana che in una nota ieri ha duramente attaccato la Regione invitandola ad affrontare “la questione non soltanto attraverso la programmazione di progetti pilota ma anche assumendo delle decisioni immediate che siano efficaci ed incisive,  a costo di sembrare impopolari”.
 
Pronta la replica. “Fin dallo scoppiare dell’emergenza della peste suina – spiegano De Francisci e Cherchi – è stata istituita una task force, diventata permanente, e convocato la Commissione regionale interassessoriale (Sanità, Agricoltura e Ambiente) per mettere in campo azioni concrete contro la malattia. Commissione che presto coinvolgerà anche i territori interessati e le associazioni agricole. Perché, e questo dev’essere chiaro a tutti, il flagello della Psa si combatte e vince con l’apporto di ogni attore, degli allevatori in primis, ma anche delle comunità e degli enti locali interessati”.
 “Allo stesso tempo – aggiunge l’assessore De Francisci – le interlocuzioni con il ministero della Salute sono state e continuano a essere quotidiane per scongiurare che tutta la Sardegna sia penalizzata da un eventuale blocco dell’export delle carni suine”. “Raccogliamo comunque l’appello della Provincia di Nuoro, che però sappia che la Commissione, oltre all’attuazione di misure di contrasto ordinarie e peraltro mai sospese nel corso di questi anni, sta già programmando nuove azioni con l’obiettivo di eradicare definitivamente la peste suina. Allo stesso tempo, dalla Provincia ci aspettiamo un contributo fattivo e concreto, soprattutto nel suo territorio. Solo così, con un lavoro a tutti i livelli istituzionali, potremo raggiungere il risultato e difendere il comparto suinicolo”, concludono i due assessori regionali.

28 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...