Sardegna. Sostegno a disabili gravi, al via i piani “personalizzati”

Sardegna. Sostegno a disabili gravi, al via i piani “personalizzati”

Sardegna. Sostegno a disabili gravi, al via i piani “personalizzati”
Approvati i nuovi criteri per il finanziamento e l’attuazione del programma di sostegno a favore dei disabili gravi (legge 162/98). La delibera detta i criteri per la predisposizione dei piani personalizzati da realizzarsi nel corso del 2012.

La Giunta regionale ha approvato i nuovi criteri per il finanziamento e l’attuazione del programma di sostegno in favore delle persone con disabilità grave (legge n. 162/1998). Su proposta dell’assessore della Sanità, Simona De Francisci, l’esecutivo ha dato il via libera all’apposita delibera che detta i criteri per la predisposizione dei piani personalizzati del Programma 2011 da realizzarsi nel corso del 2012. La Giunta ha confermato i criteri come modificati con la delibera n. 45/18 del 21 dicembre 2010, accogliendo inoltre alcune indicazioni della Commissione consiliare competente.
“Nonostante i tagli generalizzati a tutti i livelli – ha spiegato l’assessore De Francisci – siamo riusciti a salvaguardare uno strumento fondamentale e efficace ad alleggerire il carico familiare e a sostenere le famiglie nell’assistenza dei disabili.” “Ricordo – ha proseguito – che nel 2011 le risorse ammontano a 102 milioni di euro e il programma sulla legge 162 si conferma tra gli interventi più importanti gestiti dalla direzione generale politiche sociali. Lo sforzo finanziario da parte della Regione è notevole e si è cercato il più possibile di non sacrificare, allo stesso tempo, gli altri programmi a favore delle politiche socio-assistenziali”.

Tra le novità dei criteri che saranno validi dal 1 gennaio 2012 si segnalano:

– nei servizi fruiti, nel conteggio delle “ore di ricovero e/o soggiorno e/o accoglienza presso strutture pubbliche o private”, non devono essere considerati i ricoveri ospedalieri per acuzie al di sotto dei 30 giorni consecutivi;

– nei servizi fruiti sono eliminate dal calcolo le ore della frequenza scolastica (scuola materna, corsi di formazione);

– Età del disabile: prevedere che siano attribuiti 10 punti quando la disabilità è congenita e comunque insorta entro i 35 anni;

– Il finanziamento massimo dei piani per la fascia con punteggio da 80 a 89 punti è stabilito in 13 mila euro;

– Rimane valida la “Scheda Salute” compilata nell’anno precedente se non sono sopraggiunte modifiche nelle condizioni di salute, salvo che l’utente non ritenga di presentarne una aggiornata;

– Termine del 16 dicembre 2011 entro il quale i Comuni devono far pervenire alla Direzione generale per le Politiche sociali la richiesta di finanziamento complessiva.

01 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...