Sicilia. Intesa Regione-Sindacati per assunzione 2.324 Lsu

Sicilia. Intesa Regione-Sindacati per assunzione 2.324 Lsu

Sicilia. Intesa Regione-Sindacati per assunzione 2.324 Lsu
Il documento firmato dall'assessore assessore per la Salute, Massimo Russo, e dai sindacati, prevede che le Aziende sanitarie possano attivare entro il 31 dicembre 2012 tutte le procedure necessarie per il contratto a tempo indeterminato dei lavoratori socialmente utili.

I 2.324 Lsu attualmente impiegati nelle Aziende sanitarie regionali con contratto quinquennale di diritto privato e in servizio già prima del 30 dicembre 2010, potranno essere assunti in tempi brevi grazie a un protocollo d'intesa firmato dall'assessore per la Salute. Massimo Russo, e dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Fials, Usae, Nursing Up. Il documento prevede che le aziende possano attivare entro il 31 dicembre del prossimo anno le procedure finalizzate all'assunzione a tempo indeterminato del personale di categoria A e B (commessi, operatori tecnici ecc.), previa individuazione dei posti disponibili nelle piante organiche e nel rispetto delle disposizioni finanziarie nazionali e regionali in materia di personale.

"Sono stati mantenuti gli impegni presi tempo fa – ha commentato l'assessore Russo -. L'accordo di oggi rappresenta una risposta concreta alle istanze dei lavoratori e consentirà di razionalizzare il sistema sanitario, senza alcun costo aggiuntivo per le casse regionali”. “Daremo le doverose garanzie occupazionali a un consistente numero di lavoratori in condizioni di precarietà – ha proseguito -. Dopo avere chiuso con successo qualche mese fa il processo di stabilizzazione, cominciamo a dare puntuali risposte a tutti coloro che erano rimasti fuori dal processo di riorganizzazione delle aziende sanitarie. Siamo sulla strada giusta per dare piena sistemazione in tempi rapidi a tutti i precari”.

L'intesa prende spunto dalla legge regionale 24 del 2010 secondo cui le amministrazioni pubbliche "possono assumere il personale destinatario del regime transitorio dei lavori socialmente utili (Lsu) di cui al fondo unico del precariato istituito dall'art. 71 della legge regionale 17 del 2004".

Nei prossimi giorni i rappresentanti sindacali si confronteranno con i dirigenti delle singole Aziende sanitarie (e anche dell'istituto zooprofilattico sperimentale) per individuare i posti disponibili fin da subito nelle rispettive dotazioni organiche, in modo da bandire i concorsi (per titoli e prova pratica di idoneità).

Il personale Lsu potrà fare istanza di assunzione anche per altre Aziende sanitarie ricadenti nello stesso bacino, ed è previsto che si attinga dalle graduatorie anche nei casi in cui i posti di categoria A e B si renderanno disponibili in un secondo tempo.

22 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...