“Sono Hiv positivo, e allora?”. La campagna della città di Torino per la giornata mondiale contro l’Aids

“Sono Hiv positivo, e allora?”. La campagna della città di Torino per la giornata mondiale contro l’Aids

“Sono Hiv positivo, e allora?”. La campagna della città di Torino per la giornata mondiale contro l’Aids
"Io almeno conosco il mio stato. E tu?". Questo il messaggio della prima campagna istituzionale di questo genere in Italia, voluta dall'assessore alle Famiglie Marco Giusta. La comunicazione verrà diffusa a partire dal sito della città www.comune.torino.it/hiv e su manifesti di grandezza 200 x 140 che saranno affissi in 220 spazi dedicati a partire dalla prossima settimana.

"Sono Hiv positiva, e allora? Io almeno conosco il mio stato. E tu?". Questo il messaggio lanciato dalla città di Torino per la giornata mondiale contro l'Aids. E' la prima campagna istituzionale di questo genere in Italia, voluta dall'assessore alle Famiglie Marco Giusta.
 
I manifesti, inoltre, invitano a sottoporsi al test per conoscere il proprio stato sierologico: “Sono convinto che, attraverso l’impegno congiunto e coordinato di tutte le istituzioni, rete dei centri per la diagnosi e cura delle infezioni sessualmente trasmissibili e associazioni community based, sia possibile combattere lo stigma verso per persone hiv+ e ridurre i casi di diagnosi tardiva diminuendo il rischio di contagio – spiega l’assessore alle politiche giovanili Giusta – Quello che mi preoccupa maggiormente è l’altissimo tasso di incidenza tra i e le giovani: occorre quanto prima ricominciare a parlare di sessualità e prevenzione anche nelle scuole”.
 
La comunicazione verrà diffusa a partire dal sito della città www.comune.torino.it/hiv e su manifesti di grandezza 200 x 140 che saranno affissi in 220 spazi dedicati a partire dalla prossima settimana.
 

01 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...