Terremoto. Ad Amatrice l’odonto-ambulanza dei dentisti volontari di Fondazione Andi

Terremoto. Ad Amatrice l’odonto-ambulanza dei dentisti volontari di Fondazione Andi

Terremoto. Ad Amatrice l’odonto-ambulanza dei dentisti volontari di Fondazione Andi
Attivo presso il Posto di Assistenza Socio Sanitaria, il presidio di assistenza odontoiatrica presterà gratuitamente a chi ne avrà bisogno cure odontoiatriche, tra cui terapie di tipo conservativo, estrazioni, piccola chirurgia e protesica mobile.

È attivo presso il PASS (Posto di Assistenza Socio Sanitaria) di Amatrice, il presidio di assistenza odontoiatrica gratuita per gli sfollati del terremoto allestito e presidiato dai dentisti volontari di Fondazione Andi onlus – Associazione Nazionale Dentisti Italiani. Nell’odonto-ambulanza, un’unità mobile appositamente attrezzata, ogni lunedì, mercoledì e sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, chi ne avrà bisogno potrà ricevere cure odontoiatriche gratuite tra cui terapie di tipo conservativo, estrazioni, piccola chirurgia e protesica mobile.

“All’indomani del sisma – spiega una nota dell’Andi che annuncia l’attivazione del presidio – Fondazione Andi onlus ha subito attivato una raccolta fondi interna all’Associazione raccogliendo presso i propri soci quanto necessario, sia in termini economici che di numero di volontari, per garantire l’autonomia del presidio. Tutti i costi di gestione del mezzo e quelli per il materiale di consumo utilizzato nello svolgimento delle prestazioni odontoiatriche saranno infatti completamente a carico di Fondazione Andi così come l’avvicendarsi dei medici volontari”.

A coordinare la rotazione dei dentisti, che lavoreranno a coppie, e a monitorare l’andamento delle richieste di cura, “così da modulare con più precisione le modalità e la durata dell’attività”, è stato designato responsabile sanitario della struttura il dottor Paolo Bizzoni, socio Andi di Amatrice, tra coloro che hanno perso la propria abitazione e lo studio medico durante il terremoto.

“Le istituzioni locali – conclude la nota dell’Andi -, come la Asl di Rieti e il sindaco di Amatrice hanno attivamente collaborato concedendo i permessi del caso e supervisionando l’insediamento dell’unità mobile”.

04 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....