Terremoto. La Regione Lazio annuncia la rimozione dell’amianto dalle macerie

Terremoto. La Regione Lazio annuncia la rimozione dell’amianto dalle macerie

Terremoto. La Regione Lazio annuncia la rimozione dell’amianto dalle macerie
L’avvio delle operazioni di rimozione dell’amianto dalle macerie nelle zone colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto dovrebbe partire nelle prossime ore. Ad annunciarlo l’Osservatorio nazionale Amianto, che chiede di conoscere la stima del quantitativo di amianto ritrovato e i criteri utilizzati per selezionare la ditta che si occuperà dell'operazione.

Prenderanno il via, nelle prossime ore, le operazioni di rimozione dell’amianto dalle macerie delle zone laziali colpite dal terremoto del centro Italia dello scorso 24 agosto. Ad annunciarlo, in una nota, l’Osservatorio Nazionale Amianto (Ona) accoglie con soddisfazione le parole della Regione Lazio che ha annunciato, per le prossime ore, l'avvio delle operazioni di rimozione dell'amianto dalla macerie delle zone colpite dal terremoto del centro Italia dello scorso 24 agosto, che negli scorsi giorni aveva lanciato diversi allarmi sulla presenza di amianto tra le macerie e chiesto la bonifica delle aree, dedicando alla questione anche convegno svolto sabato 8 ottobre presso la sala consiliare di Rieti.

L’Osservatorio Nazionale Amianto accoglie con “soddisfazione” l’annuncio della Regione riguardo le operazioni di rimozione dell’amianto dalle macerie, ma chiede di sapere “attraverso quali criteri è stata selezionata la ditta specializzata che si occuperà dell'operazione. Si è proceduto attraverso un apposito bando oppure per affidamento diretto? Come si chiama la ditta che interverrà?”.

“Chiediamo di conoscere inoltre la stima, che immaginiamo si stata effettuata, della quantità di amianto presente tra le macerie e lo stato di conservazione del materiale contenente amianto”, dichiara l'avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto.

11 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....