Torino. La sottosegretaria Zampa in visita il Regina Margherita: “Vera eccellenza della sanità pediatrica italiana”

Torino. La sottosegretaria Zampa in visita il Regina Margherita: “Vera eccellenza della sanità pediatrica italiana”

Torino. La sottosegretaria Zampa in visita il Regina Margherita: “Vera eccellenza della sanità pediatrica italiana”
Ad accompagnarla l’assessore regionale alla Salute, Luigi Icardi, che illustrando alla sottosegretaria “l’elevato livello specialistico dell’ospedale” ha voluto ribadire “la bontà della recente decisione della Giunta regionale di tenere il Regina Margherita fuori dal Parco della Salute, continuando così a garantire ai piemontesi un centro di riferimento di eccellenza”.

Visita stamani del sottosegretario alla Salute all’ospedale Regina Margherita di Torino, Sandra Zampa, accompagnata dall'assessore regionale alla Salute Luigi Icardi. La sottosegretaria, che ha effettuato la visita prima di partire alla volta di Milano per prendere parte ad una riunione d’emergenza sul coronavirus a seguito dei casi verificatisi nel Lodigiano, da definito il Regina Margherita “una vera eccellenza della sanità pediatrica italiana”, che “con i suoi reparti di Pediatria specialistica universitaria, l’Hospice Isola di Margherita, il cosiddetto ‘Percorso cuore’ con i reparti di Cardiologia e Cardiochirurgia, l'Oncoematologia pediatrica e il day hospital oncologico, la Chirurgia alta intensità, l'Osservazione Breve Intensiva (Obi), il Pronto soccorso, i poliambulatori, la Neuropsichiatria infantile, la cardiologia, la chirurgia ad alta intensità e gli altri reparti, fornisce risposte di alto livello alle esigenze di cure dei cittadini di Torino ma anche a quelle di bambine, bambini e adolescenti di altre città di altre Regioni e a livello internazionale”.
 
La Sottosegretaria si è intrattenuta con i medici, il personale infermieristico ed i piccoli pazienti del nosocomio piemontese. “Durante la mia visita – ha riferito Zampa in una nota – sono stata accompagnata dal Direttore del Dipartimento Patologia e Cura del Bambino "Regina Margherita" Franca Fagioli, dal Direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino Silvio Falco, dal Direttore sanitario della Città della Salute Giovanni La Valle, dal Direttore amministrativo della Città della Salute Valter Alpe e dal Direttore Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure Città della Salute Antonio Scarmozzino: a loro rivolgo il ringraziamento mio e del ministro Speranza per l’impegno, la generosità e la passione del loro lavoro e per la cortesia dimostratami. Ringrazio infine l'Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Luigi Genesio Icardi per la cortesia e la pazienza con cui mi ha accompagnato nel corso della mia visita. A Torino ho potuto confrontarmi sui temi che più mi stanno a cuore. Uno su tutti, la salute delle bambine e dei bambini, le generazioni future sulle quali tutti noi, istituzioni in primis, dobbiamo puntare”.  
 
Icardi, riferisce una nota del Piemonte, anche Icardi ha evidenziato “l’elevato livello di accoglienza e cura che contraddistingue la struttura pediatrica, evidenziando sia l’ammirevole qualità del servizio offerto da tutto il personale, quanto l’ottima condizione dei locali, in parte ristrutturati con l’intervento di benefattori privati”.

Una situazione che, secondo l'assessore, “conferma la bontà della recente decisione della Giunta regionale di tenere il Regina Margherita fuori dal Parco della Salute, continuando così a garantire ai piemontesi un centro di riferimento di eccellenza, specializzato nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura delle malattie dell'età infantile.”

In particolare, sono stati oggetto della attenta visita della sottosegretaria, la Pediatria specialistica universitaria, l'Hospice Isola di Margherita, il cosiddetto Percorso cuore con i reparti di Cardiologia e Cardiochirurgia, l'Oncoematologia pediatrica ed il Day hospital oncologico, la Chirurgia di alta intensità, l'Obi (Osservazione Breve Intensiva), il Pronto soccorso, i poliambulatori e la Neuropsichiatria infantile.

21 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...