Toscana. Alleanza Meyer e Ospedale Pediatrico di Pechino contro i tumori infantili

Toscana. Alleanza Meyer e Ospedale Pediatrico di Pechino contro i tumori infantili

Toscana. Alleanza Meyer e Ospedale Pediatrico di Pechino contro i tumori infantili
Il progetto ha l’obiettivo di trasferire le competenze toscane agli specialisti cinesi con la prospettiva di sviluppare una comune attività scientifica di ricerca. I progetti di ricerca attivati potranno svolgersi in tempi più brevi rispetto a quelli necessari in Europa.

Un laboratorio per la manipolazione delle cellule staminali nascerà a Pechino dalla collaborazione scientifica e formativa tra l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e il Beijing Children’s Hospital. Ne hanno parlato oggi l’assessore alla Salute, Daniela Scaramuccia, in visita nella capitale cinese, e i vertici dell’ospedale pediatrico più importante del Paese. La struttura permetterà ai piccoli pazienti portatori di patologie tumorali (leucemia, linfoma etc.) di usufruire del trapianto di midollo, che oggi rappresenta la terapia più avanzata in questo ambito.
Il progetto ha avuto inizio alcuni anni fa con l’obiettivo di trasferire le competenze toscane in questo settore agli specialisti cinesi con la prospettiva di sviluppare una intensa attività scientifica di ricerca. Si stima che la popolazione cinese di età inferiore ai 18 anni sia circa di 350 milioni. L’incidenza delle patologie tumorali determinano circa 40.000 nuovi casi per anno.
Un centro di diagnosi e cura per tali patologie costruito presso l’ospedale pediatrico di Pechino permetterà di concentrare un numero molto alto di tumori rari infantili. Inoltre i progetti di ricerca attivati potranno svolgersi in tempi molto più brevi rispetto a quelli necessari attualmente in Europa. “Il cuore del progetto – ha affermato l’assessore Scaramuccia – è infatti quello di dare all’ospedale pediatrico Meyer l’opportunità di ottenere risultati scientifici in tempi molto brevi e di condurre questo settore della sanità toscana ai vertici italiani ed europei”.
Oggi è stato sottoscritto l’accordo scientifico che impegna per 10 anni l’ospedale pediatrico di Pechino a sviluppare progetti di ricerca con il Meyer di Firenze. Contemporaneamente alla costruzione del laboratorio per la manipolazione delle cellule staminali è già attiva la fase formativa che sta portando medici specialisti di Pechino presso l’ospedale fiorentino.

23 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...