Toscana. Percorso nascita: 700 mila euro per promuovere salute di mamme e bimbi

Toscana. Percorso nascita: 700 mila euro per promuovere salute di mamme e bimbi

Toscana. Percorso nascita: 700 mila euro per promuovere salute di mamme e bimbi
Formazione e aggiornamento per gli operatori. E per i genitori dépliant informativi per prevenire e affrontare le criticità, opuscoli sull’allattamento al seno e anche un cd di ninnenanne. Sono alcune delle iniziative per il 2012 che la Regione metterà in atto per promuovere le buone pratiche.

Nel 2012 la Regione investirà quasi 700 mila euro per migliorare salute e sicurezza di mamme e bambini, con interventi nei punti nascita, sul territorio, nei consultori. Lo stabiliscono due delibere approvate nelle ultime sedute di Giunta. Le iniziative per promuovere le buone pratiche e rendere sempre più sicuro il percorso nascita riguarderanno la formazione e aggiornamento professionale per tutti gli operatori del settore, la distribuzione in tutte le maternità della valigetta con l’opuscolo sull’allattamento al seno, cd di ninnenanne, body e dépliant informativi.

“Negli ultimi anni la Regione Toscana ha promosso una serie di iniziative per la riqualificazione dei servizi nell’ambito materno-infantile – ha detto l’assessore al diritto alla Salute, Daniela Scaramuccia – Formazione per gli operatori, diagnosi e terapia delle patologie congenite, promozione dell’allattamento al seno, campagne di informazione sulla sindrome della morte in culla”. “E ancora – ha proseguito – riqualificazione dei consultori, interventi per la salute riproduttiva delle donne immigrate, per la riduzione delle mutilazioni genitali femminili, per la prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanza. Vogliamo continuare a farlo, certi che promuovere la salute di donne e bambini sia fondamentale”.
 
Per quanto riguarda la formazione, nel 2012 saranno attivati programmi formativi e di aggiornamento professionale in particolare per quanto riguarda screening ecografici, diagnosi e terapia di patologie congenite; trasporto in utero; emergenze in sala parto (emorragia post-partum e distocia di spalla).

Nella valigetta, che anche nel 2012 sarà distribuita a tutte le neomamme, ci saranno: l’opuscolo “Naturalmente mamma”, con tutte le informazioni su come avviare e proseguire l’allattamento materno; un cd con ninnenanne e musica adatta ai piccolissimi; un body di cotone con il disegno di come mettere a dormire il neonato per una nanna sicura; dépliant informativi dedicati a specifiche tematiche o al corretto utilizzo dei servizi a disposizione dei cittadini (prevenzione della Sids, la sindrome della morte in culla, banca del latte materno, trauma center pediatrico e prevenzione incidenti); eventuali ulteriori pubblicazioni ritenute appropriate; la traduzione dei contenuti presenti nelle lingue più rappresentate in Toscana (cinese, albanese, inglese, francese, spagnolo, arabo e rumeno).
 
Quanto alle buone pratiche, da monitorare e diffondere in ospedali e consultori, riguarderanno la riqualificazione dei servizi in ambito materno infantile, azioni dedicate al supporto della genitorialità e alla prevenzione delle interruzioni volontarie di gravidanza, con particolare riferimento alla popolazione immigrata.

09 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...