Toscana. Regione finanzia 4 progetti di ricerca per 1,4 mln

Toscana. Regione finanzia 4 progetti di ricerca per 1,4 mln

Toscana. Regione finanzia 4 progetti di ricerca per 1,4 mln
I progetti sono stati presentati dalla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, dall’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e dall’Università di Firenze, e riguardano settori quali la genetica, la cardiologia, il diabete e la sorveglianza endoscopica.

In arrivo un altro milione  e 400mila di euro dalla Regione per finanziare i migliori progetti di ricerca: sale così a 3,7 milioni di euro il finanziamento della a progetti di ricerca toscani in sanità. L’ulteriore somma (che va ad aggiungersi ai 2.3 milioni stanziati in ottobre) è stata prevista da una delibera approvata nel corso dell’ultima seduta di Giunta.

“Siamo convinti che investire in ricerca sia la strada giusta per migliorare continuamente la sanità toscana e dare sempre più salute ai nostri cittadini – ha spiegato l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia –. Le strutture della Regione Toscana mostrano una grande spinta innovativa, tanto che, per esempio, siamo la regione che ha ottenuto il maggior numero di progetti finanziati dal Ministero nell’ambito della prevenzione: nel novembre scorso, tra i progetti di prevenzione selezionati dal Ministero, figurano ben 5 progetti toscani, premiati con un milione di euro".

Nell’ottobre scorso la Regione aveva co-finanziato, con 2,3 milioni di euro, 19 progetti toscani (14 dell’area clinico-assistenziale e 5 dell’area biomedica) già finanziati dal Ministero con 4,5 milioni. Altri progetti – pur valutati con un ottimo punteggio attraverso una Peer Review dall’ente valutatore più accreditato a livello internazionale, il NIH-CSR statunitense (National Institutes of Health-Center for Scientific Review) – sono rimasti esclusi: penalizzati a favore di altri che concorrevano in settori nei quali era stato presentato un minor numero di progetti. Da qui la decisione della Regione di finanziare comunque i migliori progetti esclusi.

I quattro progetti sono presentati dalla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio (1), dall’azienda ospedaliero-universitaria pisana (1) e dall’Università di Firenze (2), e riguardano settori quali la genetica, la cardiologia, il diabete, la sorveglianza endoscopica.

05 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...