Trasporti neonatali. Nel 2015 Policlinico Casilino primo istituto per neonati accettati (31,9%) trasferiti per motivo medico

Trasporti neonatali. Nel 2015 Policlinico Casilino primo istituto per neonati accettati (31,9%) trasferiti per motivo medico

Trasporti neonatali. Nel 2015 Policlinico Casilino primo istituto per neonati accettati (31,9%) trasferiti per motivo medico
A seguire, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (30,7%), il San Camillo-Forlanini (8,5%), il Policlinico A. Gemelli (6,6%) e il Sant’Eugenio (5,6%). Quanto invece ai trasferimenti per motivi chirurgici, il 91,5% dei neonati è stato inviato all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Questi alcuni dati del report Sten. IL RAPPORTO

Nel 2015  la UOC di Neonatologia del Policlinico Casilino di Roma è risultata il primo centro che ha ricoverato neonati patologici per motivo medico provenienti da altri punti nascita Regionali (31.9%). A seguire, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (30,7%), il San Camillo-Forlanini (8,5%), il Policlinico A. Gemelli (6,6%) e il Sant’Eugenio (5,6%). Si conferma il trend in aumento della quota di neonati accettati dal Policlinico Casilino e riduzione consistente per il Policlinico Umberto I ed il San Filippo Neri (classificato come livello I con il DCA 412/2014). Questi alcuni dati del report Sten sui trasporti neonatali nel Lazio nel periodo 2014-2015.
 
Iprimi 5 Istituti trasferenti sono invece stati: il Policlinico Umberto I (11,9%), il Sandro Pertini (10,2%), il San Pietro-FBF (6,2%), il San Giovanni Calibita-FBF (4,8%) e il M.G. Vannini-Figlie di San Camillo (4,6%). I neonati provenienti da fuori regione sono stati il 6,1%. Sui 791 trasferimenti del 2015, il 35,0% è stato effettuato da Istituti con UTIN. 
 
Nel 2015, rispetto al 2014, si osserva una diminuzione dei tempi mediani di ricerca (5 vs 10), di partenza (10 vs 15) e totali (110 vs 120).  Nell’intero periodo, la percentuale di neonati trasferiti da istituti di I e II livello verso l’istituto di III livello di riferimento è stata del 24,0%, con un significativo aumento nel 2015 (dall’analisi sono stati esclusi i trasferimenti dalle unità della provincia di Latina per la mancata attivazione della UTIN nell’ospedale SM Goretti).
 
Il 30,2% dei trasferimenti è avvenuto per motivi chirurgici. I primi cinque istituti trasferenti sono stati: Policlinico A. Gemelli (20,8%), San Giovani Calibita-FBF (19,0%), San Pietro-FBF (10,5%), Policlinico Umberto I (8,2%) e il San Giovanni (4,4%). I neonati provenienti da fuori regione sono stati il 4,1%. Il 91,5% dei neonati è stato inviato all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Riguardo il motivo, il 47,7% è stato trasferito per patologia cardiaca, il 4,4% per patologia neurochirugica ed il rimanente 47,9% per altra patologia chirurgica.
 
La quasi totalità dei neonati trasferiti da centri presenti in Roma città sono rimasti nella stessa area territoriale. Dei 50 nati nella provincia di Frosinone e trasferiti, 42 sono stati assistiti in centri collocati a Roma città. La percentuale di mobilità extra provincia è stata invece del 100% per i 56 nati nella provincia di Latina e per i 22 nati nella provincia di Rieti.

22 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....