Tumore della prostata: a Sanluri congresso su modello multidisciplinare integrato

Tumore della prostata: a Sanluri congresso su modello multidisciplinare integrato

Tumore della prostata: a Sanluri congresso su modello multidisciplinare integrato
L’incontro dedicato a Tmt, un progetto che opera come "format regionale" per delineare un percorso clinico condiviso relativo alla diagnosi, al trattamento e all'assistenza dei pazienti affetti da carcinoma della prostata che vede coinvolti operatori sanitari diversi e unità organizzative anche di Aziende Sanitarie diverse afferenti al Sistema Sanitario Regionale

Ridefinire i percorsi assistenziali del paziente affetto da cancro alla prostata per garantire una presa in carico multidisciplinare e più vicina ai cittadini sul territorio. 

È l’obiettivo di un progetto che coinvolge gruppi di lavoro multidisciplinari di alcune aree (Assl) dell'Azienda per la tutela della salute. Al progetto, denominato Tmt (Team Multidisciplinari Territoriali), sarà dedicato il congresso “Il Tmt: un modello multidisciplinare integrato per la cura del paziente con carcinoma della prostata” che si terrà venerdì 18 maggio 2018 a partire dalle 8.30 nella sala auditorium del Comune di Sanluri.

L'incontro di Sanluri è il secondo step, dopo Carbonia, di un progetto che opera come "format regionale" per delineare un percorso clinico condiviso relativo alla diagnosi, al trattamento e all'assistenza dei pazienti affetti da carcinoma della prostata che vede coinvolti operatori sanitari diversi e unità organizzative anche di Aziende Sanitarie diverse afferenti al Sistema Sanitario Regionale. Tale complessità crea condizioni di variabilità e scarsa integrazione delle procedure e delle attività, con possibile disagio per il paziente. Per questo Ats ha previsto la costituzione dei gruppi di lavoro multidisciplinari (TMT, Team Multidisciplinari Territoriali) che provvedano, ognuno nella propria Area socio sanitaria di competenza, alla definizione di un percorso virtuoso a valenza territoriale che consenta la presa in carico del paziente garantendo la migliore offerta in termini di salute, sicurezza e prossimità dei luoghi di cura.  

"Questo incontro riunirà i professionisti che operano nella Assl di Sanluri perché possano confrontarsi sulle criticità cliniche ed organizzative di percorso assistenziale condiviso che permetta ai pazienti affetti da cancro alla prostata di essere seguiti in strutture più vicine al luogo in cui abitano, limitando l'accesso all'ospedale ai casi di complessità medio-elevata o comunque a tutte quelle prestazioni non erogabili a livello territoriale", spiega Giulia Gramignano, referente scientifico del congresso. "Un progetto che valorizza il ruolo centrale del medico di famiglia e che facilita l'accesso alle prestazioni che saranno già codificate attraverso percorsi preferenziali". 
"Una vera presa in carico globale: dalla diagnosi alla terapia multimodale, fino alla gestione a domicilio delle fasi di terminalità", afferma il direttore di Ats-Assl Sanluri Antonio Onnis.  
L'incontro è rivolto ai medici di medicina generale, oncologi, medici di medicina nucleare, urologi, medici di medicina fisica e riabilitazione, radioterapisti, anatomopatologi, radiologi, medici di continuità assistenziale, infermieri, tecnici di laboratorio e fisioterapisti. 
L'Assl di Sanluri ha fatto sapere garantirà la continuità assistenziale al fine di favorire la partecipazione dei medici di medicina generale.

15 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...