Tumori pediatrici in Campania. M5S: “I dati del Rapporto non convincono”

Tumori pediatrici in Campania. M5S: “I dati del Rapporto non convincono”

Tumori pediatrici in Campania. M5S: “I dati del Rapporto non convincono”
“Qualcosa significherà se la comparsa di casi di tumori infantili in età pediatrica non dipendenti da cattivi stili di vita, è cresciuta in Campania ad un ritmo molto maggiore che per l’intera Italia”, afferma la consigliera Muscarà che contesta l'assenza, nel team di studio che ha realizzato il Rapporto, di istituti come l’Isde Medici pe l’Ambiente. “Chiediamo un confronto scientifico che comprenda attori e comunità scientifiche non allineate”.

“Non ci convincono i dati ufficiali dei registri tumori pediatrici diffusi, qualche giorno fa, con enfasi dal Presidente Vincenzo De Luca. Studiosi e importanti istituti di ricerca approfondendo il rapporto prodotto dalla Regione Campania non nascondono perplessità e qualche dubbio. Ciò che colpisce e inquieta è il non coinvolgimento nel Team di studio epidemiologico ha effettuato lo studio di istituti come ISDE Campania Medici per l’ambiente”. Lo denuncia, in una nota, Maria Muscarà, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle che ritorna sulla polemica dei dati presentati dalla Giunta De Luca e volti, secondo i 5 Stelle, “a una nuova narrazione sulla ‘Terra dei Fuochi’”.

“Chiediamo un confronto scientifico inclusivo – afferma Muscarà – nel Team di studio epidemiologico devono essere compresi anche scienziati, ricercatori, medici e istituti che in questi ultimi anni, hanno seguito numerosi casi di patologia oncologica”. “Qualcosa significherà se la comparsa di casi di tumori infantili in età pediatrica – aggiunge – evidentemente non dipendenti da cattivi stili di vita, è cresciuta in Campania ad un ritmo molto maggiore che per l’intera Italia”. “I problemi tragici restano sul tappeto – accusa la consigliera regionale – le bonifiche dei siti inquinati sono ferme al palo e più che altro si continua a non avere una corretta e tracciata gestione dei rifiuti speciali, industriali e tossici specialmente in Terra dei Fuochi come indicano i dati ISPRA”.

“Registriamo la pubblicazione e la certificazione dello studio da parte della Regione Campania – conclude Muscarà – ma chiediamo un serrato confronto scientifico che comprenda nel Team di studio epidemiologico anche altri attori e comunità scientifiche non allineate”.

30 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...